BMW Group: dal 2028 al via la produzione in serie del nuovo sistema a idrogeno di terza generazione

BMW Group: dal 2028 al via la produzione in serie del nuovo sistema a idrogeno di terza generazione
Pubblicità
BMW annuncia la produzione in serie del sistema a celle a combustibile di terza generazione dal 2028: più compatto, efficiente e sviluppato con Toyota
4 settembre 2025

BMW accelera sulla strada della mobilità a idrogeno e conferma l’avvio della produzione in serie dei nuovi sistemi a celle a combustibile di terza generazione a partire dal 2028. A guidare questo sviluppo sarà lo stabilimento di Steyr, in Austria, già affiancato dai centri di competenza di Monaco e dal polo tecnologico di Landshut, che fornirà componenti chiave. I primi prototipi sono già in fase di realizzazione, segnando un passo fondamentale verso l’introduzione sul mercato di modelli a idrogeno di nuova generazione.

"Il lancio del primo modello BMW a celle a combustibile nel 2028 arricchirà il nostro portafoglio tecnologicamente aperto con un sistema di propulsione ad alte prestazioni, efficiente e a zero emissioni", ha dichiarato Joachim Post, membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG per lo Sviluppo. "La scelta di Steyr come sede produttiva sottolinea il nostro impegno per l’innovazione europea".

Il percorso di BMW con l’idrogeno ha radici lontane: la prima generazione del sistema a celle a combustibile era stata fornita interamente da Toyota ed equipaggiava la BMW 535iA nel 2014. La seconda generazione ha debuttato sulla flotta pilota della BMW iX5 Hydrogen, con BMW responsabile dello sviluppo del sistema e Toyota delle singole celle. Ora, per la terza generazione, le due aziende collaborano allo sviluppo congiunto della tecnologia, creando sinergie per applicazioni sia commerciali sia passeggeri, pur mantenendo varianti specifiche per ciascun marchio.

La BMW 750hL (E38), con il motore V12 a idrogeno
La BMW 750hL (E38), con il motore V12 a idrogeno
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

I progressi della nuova generazione sono significativi. Il sistema risulta più compatto, con un ingombro ridotto del 25% e una maggiore densità di potenza. L’elevato grado di integrazione consente di inserirlo facilmente nelle future architetture di veicoli, garantendo la coesistenza con altre soluzioni di propulsione. Inoltre, i componenti ottimizzati e le strategie operative aggiornate ne aumentano l’efficienza, riducendo i consumi e offrendo più autonomia e potenza rispetto al modello precedente.

Con questa nuova fase, BMW conferma la propria strategia di tecnologia aperta, investendo in sistemi elettrici, ibridi e ora anche nell’idrogeno, con l’obiettivo di ampliare le soluzioni a zero emissioni per i clienti di tutto il mondo.

Argomenti

Pubblicità
Cambia auto
BMW Serie 7
Tutto su

BMW Serie 7

BMW

BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese (MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html

  • Prezzo da 128.500
    a 162.380 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 539 cm
  • Larghezza 195 cm
  • Altezza 154 cm
  • Bagagliaio
  • Peso da 2.255
    a 2.525 Kg
  • Carrozzeria Berlina
BMW

BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese (MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html