Bridgestone Ecopia EP001S con etichettatura AA

Bridgestone Ecopia EP001S con etichettatura AA
Pubblicità
Bridgestone ha annunciato che, dal 1° ottobre 2012, lancerà il prodotto Ecopia EP001S, uno pneumatico certificato con le classi “A/A”
4 luglio 2012

Bridgestone ha annunciato che, dal 1° ottobre 2012, lancerà il prodotto Ecopia EP001S, uno pneumatico certificato con le classi “A/A” sia per il parametro di risparmio di carburante sia per quello di aderenza sul bagnato. L’EP001S, ultimo arrivato nella famiglia di coperture eco-friendly Ecopia, sarà presentato ufficialmente il prossimo settembre al Motor Show di Parigi ed introdotto sul mercato europeo a partire dall'ottobre 2012.

Bridgestone ha inoltre annunciato che la maggior parte degli pneumatici vettura destinati al mercato europeo, prodotti dopo il 1° luglio 2012, inizieranno a riportare la nuova etichetta. Entro il 1° novembre, tutte le coperture commercializzate in Europa dovranno obbligatoriamente essere etichettate secondo quanto stabilito dal Regolamento europeo sugli pneumatici (CE) N. 1222/2009.Per preparasi all’introduzione della nuova etichetta, Bridgestone sta lavorando con la propria rete di rivenditori distribuendo kit e materiale informativo sotto forma di brochure e poster che illustrano l’etichetta europea ai consumatori (materiale a breve disponibile anche per il mercato italiano). Per fornire al consumatore informazioni esausitive, sul sito ufficiale di Bridgestone Europe sarà possibile a breve trovare una sezione dedicata all’etichetta (a breve disponibile anche in Italiano).


L’iniziativa europea aiuta i clienti a compiere una scelta di acquisto più consapevole. Tuttavia l’azienda giapponese ribadisce che i criteri presenti sulle nuove etichette europee (risparmio di carburante, aderenza sul bagnato e rumorosità esterna) sono solo tre dei tanti fattori necessari per valutare le prestazioni degli pneumatici.

Bridgestone non si ferma a questi tre parametri, in quanto nello sviluppo di pneumatici considera altri aspetti fondamentali per la sicurezza, quali ad esempio la frenata su asciutto, la stabilità, la resistenza all’usura, la durata e la resa chilometrica per gli pneumatici estivi. Per le gomme invernali si aggiungono poi ai precedenti criteri anche guidabilità e frenata su neve e ghiaccio.

La gamma Turanza, in particolare con il T001, l’ultimo nato della gamma touring, grazie alla sua struttura e al disegno impiegato per il battistrada, si propone di promettere buone performance di sicurezza e durata, così come anche la famiglia Blizzak.

È importante per i consumatori sapere che quando si confrontano le prestazioni degli pneumatici alcune caratteristiche possono entrare in conflitto con altre. Ad esempio, di solito tra aderenza sul bagnato, che richiede una maggiore aderenza della gomma sulla strada, e riduzione di consumo di carburante, che dipende dalla bassa resistenza al rotolamento, si tende a raggiungere un forte compromesso.

«Grazie alle tecnologie avanzate – come la mescola NanoPro-TechTM – Bridgestone è riuscita a sviluppare uno pneumatico capace di ottenere la classe A/A stabilita dalla nuova normativa europea sull’etichettatura dei pneumatici - ha dichiarato il CEO e Presidente di Bridgestone Europe Franco Annunziato - siamo estremamente fieri che Bridgestone sia uno dei primi produttori ad annunciare e introdurre sul mercato uno pneumatico ‘A/A’.»

Bridgestone sottolinea come il risparmio di carburante e la sicurezza stradale, obiettivi della nuova normativa europea per l’etichettatura dei pneumatici, dipendono anche dal comportamento del singolo automobilista e dalla manutenzione degli pneumatici, in particolare dal mantenimento della corretta pressione.

Secondo l’indagine condotta da Bridgestone nel 2011 (46.000 auto controllate in Europa), il 63% degli automobilisti viaggia con pneumatici a bassa pressione e circa il 20% circola con battistrada usurati che presentano uno spessore inferiore al limite legale.

La perdita progressiva della pressione dello pneumatico ne diminuisce le prestazioni e può mettere a rischio la sicurezza. Per questo motivo il costruttore giapponese continuerà a promuovere la manutenzione degli pneumatici, anche attraverso l’organizzazione di controlli sulla sicurezza delle coperture in tutta Europa e la pubblicazione dei risultati con lo scopo di informare e sensibilizzare i consumatori.

Pubblicità