Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Cina torna al centro della scena mondiale dell’auto grazie a BYD, che ha presentato un’ondata di innovazioni tecnologiche destinate a ridefinire gli standard della mobilità elettrica. L’azienda, oggi primo costruttore mondiale di auto elettrificate, ha svelato in patria la nuova architettura DM 5.0, il sistema e⁴ Platform e l’avanzata intelligenza artificiale XUANJI AI, tre pilastri che segnano il futuro delle sue vetture. Ma il vero colpo di scena è arrivato con la tecnologia Flash Charging, capace di portare la batteria all’80% in soli 10 minuti. Un progresso che mira non solo a migliorare l’efficienza, ma anche a cancellare definitivamente l’ansia da ricarica.
Durante l’evento, BYD ha ribadito la sua strategia di integrazione verticale: produzione di batterie, motori, semiconduttori e software, tutto sviluppato internamente per ridurre costi e aumentare il controllo qualitativo. Un approccio che le permette di lanciare sul mercato auto sempre più sofisticate, mantenendo prezzi competitivi. Le nuove piattaforme DM 5.0 e e⁴, pensate per ibridi plug-in e full electric, saranno la base per modelli dei marchi Denza, YangWang e Fang Cheng Bao, tutti caratterizzati da autonomia elevata, prestazioni da sportiva e tecnologia predittiva a bordo.
Il cuore della nuova era BYD è la tecnologia Flash Charging, un sistema di ricarica ultra-rapida che promette tempi da record: bastano 10 minuti per passare dal 10 all’80% della batteria. Il segreto è nella nuova cellula LFP Blade Battery, migliorata nel design interno e nella gestione termica, capace di supportare correnti fino a 500 kW. Questo significa che un’auto BYD di prossima generazione potrà recuperare oltre 300 km di autonomia in pochi minuti, superando di fatto i tempi di rifornimento di un’auto a benzina.
La sicurezza resta una priorità assoluta: la batteria Blade, già celebre per la sua resistenza alle prove di chiodo e fuoco, introduce ora un sistema di raffreddamento liquido a doppio circuito, gestito in tempo reale dall’AI di bordo. La combinazione tra efficienza energetica, ricarica istantanea e durata nel tempo mette BYD un passo avanti rispetto ai principali concorrenti europei. Non a caso, la tecnologia Flash Charging è già pronta per essere esportata, e sarà integrata nelle versioni europee dei futuri modelli BYD, tra cui la nuova Seal U DM-i e la Tang di nuova generazione.
Dietro ogni innovazione firmata BYD c’è una filosofia chiara: creare piattaforme flessibili, scalabili e intelligenti. La DM 5.0 è la quinta evoluzione del sistema ibrido plug-in di BYD e porta l’efficienza a livelli record: consumi pari a 2,9 l/100 km e un’autonomia combinata fino a 2000 km. È pensata per equipaggiare le berline e i SUV del marchio Denza e offre un’esperienza di guida fluida, con transizioni impercettibili tra termico ed elettrico.
Accanto a essa, la e⁴ Platform introduce la trazione integrale a controllo digitale con quattro motori indipendenti, capaci di gestire in millisecondi la coppia su ogni ruota. Il sistema analizza costantemente l’aderenza e la dinamica del veicolo, adattandosi a condizioni estreme come neve, pioggia o sterrato. È lo stesso schema impiegato da supercar elettriche come la YangWang U8, ma ora ottimizzato per la produzione di massa. Con la e⁴ Platform, BYD promette stabilità e sicurezza mai viste prima su un’elettrica, aprendo la strada a una nuova generazione di auto intelligenti e predittive.
Nel mondo BYD, l’intelligenza artificiale non è più un optional. Con il sistema XUANJI AI, il costruttore cinese introduce una piattaforma che collega in tempo reale tutti i sensori, le telecamere, i radar e il software dell’auto, creando un ecosistema di guida proattivo e auto-apprendente. XUANJI analizza costantemente l’ambiente circostante e anticipa le intenzioni del conducente, migliorando comfort e sicurezza.
Il sistema è progettato per integrarsi con la guida autonoma di livello 3 e 4, sfruttando i dati raccolti in cloud da milioni di vetture BYD nel mondo. Inoltre, l’intelligenza artificiale gestisce la climatizzazione predittiva, la regolazione dinamica delle sospensioni e persino il tono del suono motore sintetico in base allo stile di guida. Il risultato è un’esperienza utente totalmente immersiva, dove l’auto diventa un assistente personale su ruote. Nei prossimi mesi, XUANJI AI sarà disponibile sulle nuove Denza Z9 GT e YangWang U7, due modelli di punta che rappresentano la fusione perfetta tra lusso e innovazione.
Il debutto delle nuove Denza Z9 GT e YangWang U7 ha rappresentato il momento clou della presentazione BYD in Cina. La prima è una shooting brake elettrica dal design aerodinamico e linee futuristiche, con una potenza totale di oltre 950 CV e trazione integrale elettronica. È pensata per un pubblico premium che cerca comfort, tecnologia e autonomia superiore ai 700 km.
La YangWang U7, invece, punta a competere con le grandi berline di lusso europee. Basata sulla piattaforma e⁴, monta quattro motori elettrici indipendenti per una potenza complessiva di 1300 CV e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 2,9 secondi. Gli interni combinano materiali sostenibili e tecnologia immersiva, con display OLED panoramici, sedili regolabili in 12 direzioni e gestione completa tramite XUANJI AI. Entrambi i modelli saranno esportati anche in Europa, segnando un nuovo capitolo nella sfida cinese all’automotive occidentale.