Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Dopo aver portato sul mercato ben otto modelli in soli tre anni, il colosso cinese è pronto a presentare al Salone dell’Auto di Monaco la nuova BYD Seal 6 DM-i Touring, una wagon ibrida plug-in che punta dritta al cuore del mercato europeo e, in particolare, alla Volkswagen Passat.
La Seal 6 Touring appartiene alla gamma Ocean, con linee fluide, superfici pulite e un look moderno. I fari anteriori sottili e i gruppi ottici posteriori a banda luminosa continua, con il logo BYD illuminato, ne esaltano la riconoscibilità. Tra i dettagli spiccano le maniglie a filo, le finiture nere lucide sui montanti e le cerchi in lega da 17 o 18 pollici.
Le dimensioni la collocano pienamente nel segmento D: 4,85 metri di lunghezza, 1,89 di larghezza e un passo di 2,79 metri, con un bagagliaio che varia da 670 a 1.535 litri, valori che ne fanno un’alternativa concreta per chi cerca spazio e versatilità.
Dentro, la Seal 6 DM-i Touring mantiene lo stile minimalista già visto su altri modelli BYD. Tuttavia, davanti al conducente è presente un quadro strumenti digitale da 8,8 pollici, mentre al centro domina il grande display del sistema multimediale: 12,5 pollici di serie, fino a 15,6 pollici in opzione, capace di ruotare tra modalità verticale e orizzontale.
L’equipaggiamento punta in alto: rivestimenti in pelle, sedili anteriori elettrici (quello del guidatore anche con memoria, riscaldamento e ventilazione), tetto panoramico scorrevole, illuminazione ambientale, chiave NFC, caricatore wireless da 50 W e persino un piccolo frigorifero da 4,5 litri tra i sedili anteriori.
Il cuore del Seal 6 DM-i Touring è il sistema PHEV DM-i, che combina un motore benzina 1.5 da 99 CV con un’unità elettrica da 161 CV. Due le versioni proposte sul mercato cinese, entrambe capaci di percorrere circa 80 km in modalità elettrica.
La vera sorpresa sta però nell’autonomia complessiva: in Cina, secondo il ciclo CLTC, si parla di oltre 2.000 km senza rifornimento. In Europa i valori saranno inevitabilmente più bassi, ma comunque superiori alla soglia psicologica dei 1.000 km, un traguardo che la rende particolarmente interessante per chi macina tanti chilometri.
Il debutto ufficiale europeo è atteso a Monaco, con la commercializzazione prevista entro il 2026. Anche se i prezzi non sono ancora definitivi, la cifra indicativa di 37.000 euro rappresenterebbe una sfida diretta non solo al Volkswagen Passat, ma anche ad altri familiari del segmento D.