Incentivi per il cambio gomme? Ecco cosa c'è di vero e quando scatta l'obbligo per gli pneumatici invernali

Incentivi per il cambio gomme? Ecco cosa c'è di vero e quando scatta l'obbligo per gli pneumatici invernali
Pubblicità
Sta circolando una nuova voce che promette un incentivo per chi cambia le gomme della propria auto, ma prima di rimandare l’appuntamento dal gommista conviene capire bene come stanno le cose. Nel frattempo, con l’arrivo dell’inverno, torna anche un’altra scadenza importante per tutti gli automobilisti. Ecco cosa bisogna sapere tra bonus, obblighi e scadenze imminenti
10 ottobre 2025

Oggi giorno c'è una bufala nuova e dispiace dare risalto a queste notizie, ma visto le prossime scadenze potrebbe essere che qualcuno, attendendo il fantomatico “bonus pneumatici” che promette un miracoloso risparmio di 200 euro sull’acquisto di quattro nuove gomme (sempre che siano più efficienti di quelle che hai già), ritardi o peggio rinunci a dotarsi di gomme termiche per l'inverno.

Esiste sì in Parlamento, sotto forma di emendamento al Dl Energia, una proposta per un bonus in caso si sostituzione dei pneumatici con gomme più efficienti di quelle montate sul proprio veicolo, ma è ancora lontana da trasformarsi in legge, se mai lo farà. Quindi se si ha bisogno di un cambio gomme oggi, forse è meglio non aspettare e non far saltare l’appuntamento dal gommista!

Ma da quando scatta l’obbligo dei pneumatici invernali?

Quindi ricordiamoci che non l'arrivo della stagione invernale torna puntuale l’obbligo di montare pneumatici invernali o avere catene da neve a bordo. Questa misura, prevista dal Codice della Strada e regolata da ordinanze locali, è fondamentale per garantire la sicurezza stradale durante i mesi più freddi. L’obbligo scatta dal prossimo 15 novembre 2025 ma già a partire dal 15 ottobre è possibile provvedere alla sostituzione dei pneumatici estivi con quelli invernali senza incorrere in sanzioni. In ogni caso dal 15 novembre o pneumatici invernalicatene da neve omologate a bordo.

In alcune zone montane come la Valle d’Aosta o il Trentino l’obbligo può iniziare prima. Ricordiamo che i pneumatici ammessi dal codice della strada come invernali devono recare:

  • Pneumatici invernali: la marcatura M+S (Mud & Snow), spesso accompagnata dal simbolo 3PMSF (fiocco di neve in montagna)
  • Pneumatici 4 stagioni: ammessi se omologati M+S
  • Catene da neve: devono essere omologate e compatibili con il veicolo

Inoltre durante l’inverno è ammesso montare pneumatici con codice di velocità inferiore rispetto a quello indicato sul libretto, purché non inferiore a Q (160 km/h). In caso di inadempienza le sanzioni per chi non è in regola prevedono le seguinti multe:

  • In città: da 42 a 173 euro (Art. 7 CdS)
  • Fuori città e su strade extraurbane: da 87 a 344 euro (Art. 6 CdS)
  • Gomme non conformi al libretto: da 430 a 1.731 euro, con ritiro della carta di circolazione

Inoltre in caso di incidente, l’assicurazione può rivalersi sul conducente se il veicolo non è conforme alle normative

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità
Caricamento commenti...