Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Dal 1° settembre 2025 scatteranno nuovi contratti di solidarietà allo stabilimento Mirafiori di Torino, cuore storico dell’automotive italiano.
Saranno 2.297 i lavoratori coinvolti fino al 31 gennaio 2026, un ulteriore segnale della crisi che investe Stellantis e che sta mettendo in difficoltà migliaia di famiglie e l’intera filiera dell’indotto. Il piano prevede l’attivazione degli ammortizzatori sociali per diversi reparti:
Carrozzeria – linea 500 Bev: 903 lavoratori
Carrozzeria – linea Maserati: 674 lavoratori
Stellantis Europe San Benigno (ex PCMA): 300 lavoratori
Settore Presse: 294 lavoratori
Costruzione stampi: 85 lavoratori
Mould Shop di Grugliasco (ex TEA): 41 lavoratori
A Mirafiori si spera in un’inversione di tendenza con l’arrivo della nuova Fiat 500 ibrida, attesa a novembre, ma i sindacati temono che un singolo modello non basti a rilanciare il sito.
A Termoli 1.823 operai resteranno in solidarietà fino al 2026, mentre a Pomigliano d’Arco la cassa integrazione straordinaria è stata prorogata per altri 3.750 addetti. Situazione drammatica anche a Melfi, dove a giugno sono stati coinvolti quasi 4.900 metalmeccanici dopo un crollo produttivo del 59%.
"L’agonia di Mirafiori prosegue da ormai 18 lunghissimi anni. Con lei si stanno spegnendo anche le fabbriche dell’indotto auto, con conseguenze drammatiche per i lavoratori", denuncia Edi Lazzi, segretario generale Fiom Cgil Torino. Le principali sigle sindacali hanno definito i contratti di solidarietà come “strumenti difensivi” e hanno chiarito che la riduzione dell’orario sarà calcolata su base mensile, con un massimo dell’80% in media sul personale e non oltre il 90% per il singolo lavoratore nell’intero periodo.
È stata inoltre aperta la possibilità dei cosiddetti “prestiti”, cioè distacchi e trasferimenti temporanei di personale verso altre unità di Stellantis Europe o società del gruppo, da valutare insieme alle Rsa. L’azienda, dal canto suo, ha accettato di anticipare l’integrazione salariale ai lavoratori coinvolti e di garantire la maturazione dei ratei contrattuali.
Dall’inizio del 2025 gli stabilimenti italiani di Stellantis hanno prodotto 223.000 veicoli, con un calo del 26,9% rispetto al 2024. Le immatricolazioni si fermano a 1.192.746 unità (-8,1%). In Europa il gruppo ha perso 1,3 punti percentuali di quota di mercato, scendendo dal 16,4% al 15,1%.
Nel complesso, 20.400 lavoratori su 32.745 sono oggi in cassa integrazione o in solidarietà. A risentirne è anche l’indotto, che conta oltre 8.000 aziende e 75.000 addetti, in gran parte nella componentistica, fortemente dipendenti dalle commesse Stellantis, con il quadro che si complica ulteriormente con i 6.000 esuberi dichiarati dall’azienda a fine 2024.
Se la situazione non migliorerà, entro la fine dell’anno Stellantis potrebbe ricorrere nuovamente agli ammortizzatori o a incentivi all’uscita volontaria, nel tentativo di scongiurare licenziamenti diretti. Una prospettiva che, senza un vero piano industriale per l’Italia, rischia di aggravare un declino industriale che a Mirafiori dura ormai da quasi due decenni.