Ferrari 849 Testarossa, ritorno al futuro con la nuova ibrida di Maranello

Pubblicità
Ferrari ha tolto i veli alla 849 Testarossa, l'erede della SF90 Stradale
9 settembre 2025

Quando un nome come Testarossa ritorna nel listino Ferrari, le aspettative sono inevitabilmente altissime. Non si tratta solo di un’etichetta storica: questo nome evoca le leggendarie 12 cilindri degli anni ’50 e ’60, le iconiche berlinette degli anni ’80, ma anche versioni a quattro cilindri che hanno scritto capitoli fondamentali della Casa di Maranello. Oggi, la nuova Ferrari 849 Testarossa raccoglie quell’eredità e la porta in una nuova era, quella dell’ibrido ad altissime prestazioni.

La base tecnica è quella della SF90 Stradale, la prima ibrida plug-in della Ferrari, ma qui tutto è stato radicalmente evoluto. Il cuore resta il V8 biturbo da 4.0 litri della famiglia F154, capace di erogare 830 CV, a cui si affiancano tre motori elettrici, due sull’asse anteriore e uno al posteriore. La potenza complessiva della 849 Testarossa è di 1.050 cavalli. I numeri parlano da soli: lo scatto da 0 a 100 km/h viene bruciato in appena 2,25 secondi, mentre lo 0-200 è coperto in 6,3 secondi. Sul circuito di Fiorano la vettura ferma il cronometro sull'1’17”5.

Il sistema ibrido non è soltanto un supporto al motore termico, ma un elemento centrale nella dinamica di guida. I due motori elettrici anteriori lavorano anche in maniera indipendente, garantendo inserimenti in curva fulminei e rendendo quasi impercettibili i 1.570 chili di peso complessivo. La batteria da 7,5 kWh permette la marcia in modalità elettrica, più per omaggio alle normative che per reale necessità dei clienti Ferrari. L’impianto frenante, con dischi carboceramici da 410 millimetri e pinze a sei pistoncini, deriva dall’esperienza maturata nel WEC ed è supportato da una gestione elettronica predittiva capace di regolare ammortizzatori, trazione e recupero di energia fino a mille volte al secondo.

Il design firmato da Flavio Manzoni è figlio delle esigenze tecniche e aerodinamiche. Davanti spicca uno splitter generoso, mentre i fianchi scolpiti convogliano l’aria verso gli intercooler. Dietro troviamo un estrattore monumentale e un flap attivo in stile 296 GTB che si solleva solo quando necessario, garantendo un carico aerodinamico superiore rispetto alla SF90. La lunghezza resta poco sotto i 4,8 metri, con un passo di 2,65 metri, praticamente identico a quello della sorella da cui deriva, ma ogni dettaglio è stato affinato per migliorare l’efficienza.

Anche nei particolari estetici la 849 Testarossa si distingue. I nuovi cerchi da 20 pollici calzano pneumatici Pirelli P Zero Elect sviluppati appositamente per questa supercar, mentre la doppia gobba dietro l’abitacolo, soprattutto nella versione Spider, richiama con forza le Ferrari da corsa degli anni ’50 e conferisce un fascino unico.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Dentro l’abitacolo ritroviamo l’impostazione della SF90, ma con un ulteriore passo avanti. I sedili in carbonio sono disponibili con raffinate finiture opzionali, la strumentazione curva da 16 pollici si affianca a un secondo display centrale e il volante multifunzione ospita il manettino per le modalità di guida insieme al nuovo tasto start/stop fisico, finalmente capace di regalare quella sensazione meccanica tanto amata dagli appassionati. Le modalità di guida comprendono ibrido, elettrico, performance e race, mentre non mancano tutti gli ausili elettronici richiesti per legge, naturalmente reinterpretati secondo la filosofia Ferrari.

Il prezzo ufficiale non è ancora stato comunicato, ma sarà inevitabilmente superiore a quello della SF90, con un posizionamento che supererà agilmente il milione di euro a seconda degli allestimenti e della scelta tra coupé e Spider. La nuova Ferrari 849 Testarossa non è solo un’evoluzione della SF90: è la concretizzazione e il perfezionamento di un concetto nato nel 2019 e maturato negli anni successivi. Una supercar ibrida estrema, capace di coniugare la tradizione più pura del Cavallino con una tecnologia da corsa adattata alla strada. Un tributo alla storia, ma soprattutto un passo deciso verso il futuro.

Argomenti

Pubblicità