Hongqi EHS5: dalla Cina un altro SUV elettrico per invadere l’Europa

Hongqi EHS5: dalla Cina un altro SUV elettrico per invadere l’Europa
Pubblicità
La Casa cinese del gruppo FAW sbarca ufficialmente in Europa con un maxi SUV a batteria: lusso, tecnologia e autonomia fino a 550 km. In mostra al Salone di Monaco 2025
10 settembre 2025

La Hongqi EHS5 è una delle tante novità provenienti dalla Cina, in mostra al Salone di Monaco 2025. Con i suoi 4,76 metri di lunghezza, interni votati al comfort e un pacco batterie LFP da 85 kWh, il nuovo SUV elettrico punta a convincere le famiglie europee con un mix di design, tecnologia e sicurezza. L’obiettivo è chiaro: diventare un’alternativa credibile ai marchi premium già affermati.

Hongqi EHS5: il design pensato per l’Europa

Il debutto della Hongqi EHS5 segna un passo importante per il brand cinese in Europa. Lunga 4,76 metri, con un passo di 2.900 mm, si colloca nel cuore del segmento D, andando ad affiancare in gamma le sorelle maggiori EH7 ed EHS7. Le linee esterne mescolano elementi di ispirazione orientale con un linguaggio stilistico rivisto per incontrare i gusti europei: frontale imponente, superfici tese, fari a LED dal disegno moderno e una presenza su strada che trasmette robustezza. Un design che mira a coniugare identità e appeal internazionale.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Posteriore della Hongqi EHS5
Posteriore della Hongqi EHS5

Interni di lusso con tecnologia avanzata

L’abitacolo della nuova Hongqi EHS5 è stato progettato pensando alle esigenze delle famiglie europee. I sedili anteriori “Queen’s Seat” offrono regolazioni elettriche in 18 posizioni, riscaldamento, ventilazione, massaggio e funzione relax One-Touch. Anche i passeggeri posteriori beneficiano di schienali reclinabili fino a sei gradi per viaggi confortevoli. Non mancano superfici soft-touch, microfibra, vetri acustici e un ampio tetto panoramico di 2,16 m².

Sul fronte tecnologico spiccano il touchscreen centrale da 15,6 pollici, l’head-up display con realtà aumentata e l’impianto audio Dynaudio con 14 altoparlanti. La connettività è completa: Apple CarPlay, Android Auto, Spotify, YouTube e comandi vocali a quattro zone. Tra le chicche figurano la funzione Vehicle-to-Load (V2L), la modalità letto One-Touch, la modalità pet e un bagagliaio complessivo da 1.653 litri (incluso frunk da 42 litri).

Interni di lusso della Hongqi EHS5
Interni di lusso della Hongqi EHS5

Motore elettrico, autonomia e sicurezza

In Europa la Hongqi EHS5 arriverà inizialmente con una versione a due ruote motrici, alimentata da una batteria LFP da 85 kWh. L’autonomia dichiarata tocca i 550 km WLTP, con ricarica rapida 10-80% in circa 20 minuti grazie a un’architettura a 800 Volt. La batteria è progettata per garantire prestazioni stabili anche a basse temperature e ridurre l’invecchiamento nel tempo.

Sul fronte della sicurezza, la scocca utilizza il 78% di acciaio ultraresistente con protezione “submarine-grade” da 2.000 MPa. La batteria IPX8 è protetta da acqua, fuoco e urti, mentre gli ADAS includono frenata automatica multi-scenario e protezione attiva a 360°. In caso di urto, i circuiti ad alta tensione vengono isolati in soli 3 millisecondi.

Prezzo e strategia per l’Europa

I prezzi ufficiali della Hongqi EHS5 per il mercato europeo non sono ancora stati annunciati. Tuttavia, considerando che in Germania la sorella maggiore EHS7 parte da poco meno di 60.000 euro, è probabile che l’EHS5 si posizioni leggermente più in basso, rendendosi appetibile per chi cerca un SUV elettrico premium senza spendere cifre esorbitanti.

L’arrivo del marchio non si limita al prodotto: FAW Europe ha inaugurato la nuova sede di Amsterdam e ha piani ambiziosi. Entro il 2028 sono previsti fino a 15 nuovi modelli, dai segmenti A a E, con versioni elettriche e ibride. Una strategia che conferma la volontà di Hongqi di diventare un protagonista nel mercato europeo.

Pubblicità