Hyundai prepara la rivale elettrica della Renault 4: debutto a settembre

Hyundai prepara la rivale elettrica della Renault 4: debutto a settembre
Pubblicità
Hyundai si prepara a svelare al Salone di Monaco un’inedita concept car che anticipa un crossover compatto 100% elettrico
27 agosto 2025

In occasione dell'IAA Mobility di Monaco, in programma a settembre, la Casa coreana presenterà una concept car inedita, descritta come una “visione lungimirante del brand”. Dietro le linee avveniristiche del prototipo si nasconde l’anticipazione di un nuovo modello elettrico di serie che, secondo le indiscrezioni, sarà pronto al debutto entro il terzo trimestre del 2026.

Le immagini teaser e le foto spia già circolate in rete mostrano un crossover dalle dimensioni compatte, paragonabili a quelle della Hyundai Bayon a benzina. Un posizionamento che la metterà in diretta concorrenza con le nuove Renault 4 elettrica e Volvo EX30, andando a inserirsi nella gamma tra la piccola Inster e la Kona Electric.

Il modello sarà sviluppato sulla piattaforma modulare E-GMP, già utilizzata da Hyundai, Kia e Genesis, e condividerà gran parte della meccanica con la Kia EV2, attesa qualche mese prima.

Non ci sono ancora conferme ufficiali sulle specifiche, ma è plausibile che la nuova Hyundai erediti la configurazione tecnica della Kia EV3, con pacchi batteria da 58,3 kWh e 81,4 kWh per autonomie rispettivamente di circa 430 e 600 km (ciclo WLTP). La trazione dovrebbe essere anteriore, con un motore elettrico da circa 200 CV.

Il prototipo che vedremo a Monaco sarà anche il manifesto della prossima evoluzione del linguaggio stilistico “Art of Steel”, già visto su Santa Fe e Nexo. I teaser rivelano elementi come la barra luminosa a LED frontale e lo spoiler posteriore a labbro, soluzioni che ricordano la più grande Ioniq 6.

Dentro, il nuovo crossover elettrico offrirà una netta evoluzione in termini di usabilità e tecnologia. Si parla di un infotainment capace di adattare luci ambientali e suoni in base alle modalità di guida, oltre a un ampio pannello unico che integra strumentazione e schermo centrale, sullo stile della futura Kia EV2.

Infine, secondo le ultime indiscrezioni, il listino dovrebbe aggirarsi attorno ai 29.000 euro, con le vendite in Europa che inizieranno nella seconda metà del 2026 e le prime consegne previste per luglio.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità