L'elettrica più veloce al mondo non viene da dove immagini

L'elettrica più veloce al mondo non viene da dove immagini
Pubblicità
La versione Roadster dell’iperelettrico giapponese torna a far parlare di sé: potenza folle, prestazioni da record e un prezzo che supera quota 3 milioni di euro
28 novembre 2025

Aspark, marchio di nicchia, porta su strada (e questa volta a cielo aperto) la versione Roadster della sua hypercar elettrica Owl. Un modello che già deteneva il primato come l’elettrica più rapida al mondo, capace di toccare i 438,7 km/h, e che ora si presenta in veste scoperta con un prezzo stimato superiore ai 3.000.000 di euro.

Nata come progetto nel 2014, passata dal primo prototipo nel 2017 alla produzione nel 2019, l’Owl ha collezionato record su record fino a diventare uno dei riferimenti assoluti dell’hypercar elettrica. Con la Roadster, Aspark permette di godersi questo concentrato di tecnica senza tetto, lasciando che l’aria accompagni ogni scarica dei quattro motori.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Design estremo: l’aerodinamica diventa spettacolo

Esteticamente, la nuova Aspark Owl Roadster ricalca fedelmente le linee della coupé, con l’unica ma fondamentale differenza dell’assenza del tetto. L’abitacolo biplaza rimane completamente esposto, protetto da due “gobbe” dietro i sedili che fungono da roll-bar aerodinamici. Il resto è un catalogo di estremizzazione: frontale basso e affilato, paraurti con enormi prese d’aria, passaruota scolpiti, cerchi da 20” davanti e 21” dietro, condotti laterali prima dell’asse posteriore e un gigantesco alettone regolabile.

Le misure evidenziano l’anima da hypercar: 4.792 mm di lunghezza, 1.935 mm di larghezza, 1.001 mm di altezza, passo da 2.757 mm e sospensioni pneumatiche che regolano l’altezza da 80 a 160 mm. Il peso, per essere un elettrico, è sorprendentemente contenuto a 2.050 kg, grazie al telaio monoscocca in carbonio e a materiali ultraleggeri.

Prestazioni irreali: 0-300 km/h in meno di 10 secondi

Il cuore del Roadster resta il suo sistema di propulsione. Quattro motori elettrici, uno per ruota, generano 1.456 kW (1.980 CV) e 1.920 Nm: numeri che spiegano perché l’auto sembri più un laboratorio aerospaziale che un mezzo stradale. Lo 0-100 km/h viene fulminato in 1,78 secondi, lo 0-200 in 4,76 s e lo 0-300 in appena 9,74 s. La velocità massima reale è di 413 km/h, ma viene limitata elettronicamente a 350 km/h per sicurezza.

La batteria è una NMC da 69 kWh, scelta per bilanciare peso e autonomia, che si attesta attorno ai 250 km. La ricarica avviene a 100 kW in fast charge (20-80% in 45 minuti) o a 22 kW in AC (stesso intervallo in 3 ore). Sul prezzo, Aspark non si sbilancia: ma se il coupé sfiorava i 3 milioni senza superarli, la Roadster non avrà questo problema.

Pubblicità