Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
C'è chi dice che l'ibrido sia una tecnologia di transizione, un compromesso in attesa che il full electric conquisti definitivamente il mercato. E poi c'è chi, come Horse Powertrain, decide di ribaltare completamente la prospettiva con una soluzione ingegneristica che ha del geniale: il Future Hybrid System, un powertrain capace di trasformare piattaforme nate esclusivamente elettriche in veicoli ibridi, plug-in hybrid o range extender con modifiche minime.
Il cuore del sistema è un quattro cilindri 1.5 litri che rappresenta molto più di un semplice motore termico. Horse Powertrain ha sviluppato un'unità completamente integrata che racchiude in un unico blocco il propulsore endotermico, la trasmissione dedicata per applicazioni ibride, i motori elettrici e l'intera elettronica di potenza necessaria alla gestione del sistema. Un approccio che elimina la tradizionale frammentazione dei componenti e permette di ottenere dimensioni straordinariamente contenute.
Il Future Hybrid System si presenta in due configurazioni distinte, ciascuna pensata per esigenze specifiche. La variante Performance adotta un'architettura con doppio motore elettrico: il primo posizionato sull'albero di uscita del motore termico, il secondo sull'albero di uscita della trasmissione. Questa soluzione, larga 740 millimetri, garantisce prestazioni elevate e la capacità di muovere il veicolo in modalità esclusivamente elettrica sulla trazione anteriore. La variante Ultra-Compact spinge ancora oltre il concetto di miniaturizzazione: con il motore elettrico collocato tra propulsore termico e cambio, l'ingombro trasversale scende a soli 650 millimetri.
Tradizionalmente, realizzare un veicolo range extender a trazione integrale comporta un problema non banale: posizionare motore termico e generatore sopra l'unità di trazione anteriore produce un insieme troppo alto o troppo lungo per il vano motore di un'auto compatta. Il Future Hybrid System aggira elegantemente questo ostacolo. Grazie alle sue dimensioni ridotte, può essere abbinato a un motore posteriore per ottenere una configurazione REEV AWD senza alcuna modifica al comparto anteriore, né ai componenti né alla sua geometria.
Per i costruttori che preferiscono soluzioni più economiche, la variante Performance offre la possibilità di realizzare ibridi a trazione anteriore completamente autonomi nella propulsione, senza necessità di motori elettrici aggiuntivi sugli assi.
L'elettronica integrata nel sistema è predisposta per dialogare con convertitori DC/DC, caricatori di bordo e booster di ricarica a 800 Volt, garantendo prestazioni ottimali anche operando a tensioni inferiori. Sul fronte termico, il sistema di accensione a precamera consente l'utilizzo di una gamma estesa di combustibili: benzina tradizionale, bioetanolo E85, metanolo M100 e carburanti sintetici. Una versatilità che apre scenari interessanti per mercati con infrastrutture e normative differenti.
Horse Powertrain sta già lavorando a varianti ulteriormente miniaturizzate. L'azienda ha confermato lo sviluppo di versioni a tre cilindri che potrebbero ridurre la larghezza complessiva di altri 70 millimetri, aprendo le porte a segmenti di mercato finora esclusi dalle soluzioni ibride più sofisticate.
Il debutto commerciale del Future Hybrid System è previsto per il 2027.
Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/
Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/