Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
All’edizione 2025 di Auto e Moto d’Epoca, in corso fino al 26 ottobre nei padiglioni di BolognaFiere, la Casa di Sant’Agata Bolognese celebra i dieci anni del Polo Storico, il dipartimento heritage del marchio, e annuncia una nuova iniziativa per il 2026: il Lamborghini Polo Storico Tour, un evento esclusivo dedicato al sessantesimo anniversario della Miura, la prima supercar della storia.
Protagonista assoluta dello stand Lamborghini è la 350 GT telaio n. 2, la vettura più antica esistente, oggi in fase di certificazione di autenticità da parte del Polo Storico. Presentata originariamente al Salone di Ginevra del 1964, la 350 GT rappresenta la prima Lamborghini di serie e una pietra miliare nella storia del marchio. È spinta da un V12 da 3,5 litri progettato da Giotto Bizzarrini e adattato alla produzione da Paolo Stanzani, e realizzata dalla Carrozzeria Touring con la leggendaria tecnologia Superleggera.
Un dettaglio unico la rende ancora più preziosa: sul cofano campeggia un logo prototipale bianco e nero, una delle prime idee di Ferruccio Lamborghini prima della versione definitiva con toro dorato su sfondo nero. Un simbolo raro, che restituisce l’immagine di un marchio ancora in divenire, ma già proiettato verso l’eccellenza.
Accanto alla 350 GT è esposto un documento eccezionale: uno studio tecnico in scala 1:1 dell’abitabilità della 350 GT, datato 1963. È il più antico documento custodito dall’Archivio Storico Lamborghini, testimonianza diretta della collaborazione con la Carrozzeria Touring e della meticolosa attenzione che il Polo Storico dedica alla conservazione del patrimonio tecnico, stilistico e industriale della Casa del Toro. L’allestimento è completato da una selezione di libri, materiali originali e oggetti d’archivio, che raccontano le principali attività del Polo Storico: Restauro e Certificazione d’autenticità.
Durante la manifestazione, Giuliano Cassataro, Head of After Sales di Automobili Lamborghini, ha ricordato come la partecipazione a Auto e Moto d’Epoca rappresenti “l’occasione ideale per concludere un anno di festeggiamenti dedicati al Polo Storico. Non potevamo raccontare meglio la nostra storia – ha dichiarato – se non esponendo l’auto con cui tutto è iniziato, la 350 GT. Allo stesso tempo, questa presenza ci offre l’opportunità di guardare al futuro: nel 2026 celebreremo i 60 anni della Miura con un tributo speciale, il Lamborghini Polo Storico Tour, dedicato ai nostri clienti e collezionisti".
La Miura 60th Anniversary Tour rappresenterà il nuovo capitolo della storia heritage del marchio. In programma per la metà del 2026, l’evento sarà un viaggio celebrativo che renderà omaggio a quella che nel 1966 inaugurò il concetto stesso di supercar. Secondo quanto anticipato da Cassataro nel corso dell’incontro a Bologna, il tour seguirà la tradizione delle grandi iniziative firmate Polo Storico, come quella realizzata in occasione del 50° anniversario della Countach, e coinvolgerà possessori e collezionisti da tutto il mondo.
"Stiamo lavorando ai dettagli – ha aggiunto – ma posso dire con orgoglio che sarà un tributo degno della Miura, un’icona riconosciuta in tutto il mondo come la prima vera supercar. E sarà anche l’occasione per riunire ancora una volta quella comunità di persone, tecnici e appassionati che rappresentano la memoria viva di Lamborghini".
Fondato nel 2015, il Lamborghini Polo Storico ha consolidato in un decennio la propria missione: preservare, restaurare e certificare il patrimonio tecnico e culturale della Casa di Sant’Agata. Oggi il dipartimento è un punto di riferimento per i collezionisti e per chi desidera riportare le proprie vetture allo stato originale, grazie a un archivio che raccoglie disegni, progetti, fotografie e documenti risalenti al 1963.
Nel corso del 2025, il Polo Storico ha partecipato a numerosi eventi internazionali, dal Gran Premio di Monaco Historique ai concorsi d’eleganza di Milano, Torino e Favignana, consolidando la propria presenza globale. La manifestazione bolognese, appuntamento di riferimento per collezionisti e appassionati di tutta Europa, ospita Lamborghini nel padiglione 29 dedicato alla Motor Valley, con apertura al pubblico dal 23 al 26 ottobre. Per il marchio emiliano, è un ritorno “a casa”, in un contesto perfetto per coniugare storia, passione e innovazione.