Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il mercato europeo dei veicoli elettrici si prepara ad accogliere un nuovo concorrente: si chiama Leapmotor B10 ed è un SUV di segmento C destinato a giocare un ruolo chiave nella strategia di espansione globale del marchio cinese Leapmotor e Stellatis.
L’arrivo della B10 segna un punto di svolta per Leapmotor, che punta al cuore del mercato continentale: il segmento C, dominato da SUV e caratterizzato da una crescente quota di modelli 100% elettrici. La collaborazione con Stellantis – che detiene una quota del 21% della casa cinese – ha permesso un affinamento specifico per le esigenze europee, a partire dal comportamento dinamico fino ai sistemi di assistenza alla guida.
La Leapmotor B10 adotta una linea moderna e dinamica, con proporzioni compatte ma equilibrate: 4,52 metri di lunghezza, 1,89 di larghezza e 1,66 di altezza, con un passo generoso di 2,73 metri. Gli interni si distinguono per il grande display centrale da 14,6 pollici, sospeso a centro plancia, e per una buona abitabilità anche nella seconda fila. A bordo ci sono ben 22 vani portaoggetti, e lo spazio tra schienale posteriore e pedaliera misura 2.390 mm, uno dei valori più elevati della categoria.
La Leapmotor B10 sarà disponibile con due pacchi batteria: 56,2 kWh per un’autonomia fino a 361 km WLTP, oppure 67,1 kWh, capace di spingersi a 434 km WLTP. Il motore elettrico sviluppa 218 CV (160 kW) e 240 Nm di coppia, con uno 0-100 km/h in 8 secondi e velocità massima di 170 km/h. La ricarica, invece, è garantita da un sistema AC fino a 11 kW e DC fast charging fino a 168 kW, con tempi stimati di 20 minuti per passare dal 30 all’80%.
Due le varianti previste per l’Europa: la versione LIFE, già completa, include tetto panoramico in vetro, cerchi da 18", sistema di telecamere a 360° e pacchetto ADAS con 17 funzioni di assistenza. La DESIGN, invece, aggiunge sedili in eco-pelle riscaldati e ventilati, illuminazione ambientale e regolazioni elettriche.
La piattaforma LEAP 3.5, su cui è costruita la B10, rappresenta il primo vero passo del marchio nel costruire modelli globali. Stellantis ha contribuito anche allo sviluppo della dinamica di guida, con tarature mirate per il mercato europeo, e l’obiettivo è ambizioso: ottenere le 5 stelle Euro NCAP nei test di sicurezza.
Tuttavia, la notizia più rilevante riguarda il prezzo: si parte da 29.900 euro della versione LIFE 56,2 kWh per arrivare ai 33.400 euro della versione top di gamma DESIGN 67,1 kWh. Inoltre, grazie all’offerta di lancio, il B10 è offerto al pubblico italiano a partire dal prezzo speciale di 26.900€.