Lexus ES 2026: la nuova generazione ripensa i pulsanti della plancia [VIDEO]

Lexus ES 2026: la nuova generazione ripensa i pulsanti della plancia [VIDEO]
Pubblicità
Altro modello - dopo la RAV4 - che si rinnova radicalmente del gruppo Toyota è la Lexus ES, che arriva all'ottava generazione e alza ancora di più l'asticella del lusso e della qualità. E c'è anche elettrica
21 maggio 2025

Eccoci a bordo della nuova Lexus ES 2026, una berlina completamente rinnovata, giunta all’ottava generazione e pronta al debutto europeo nella primavera del prossimo anno. Un’auto pensata sin dalle origini per piacere agli americani per competere con le tedesche, e non si può dire che non ci sia riuscita, visto che conquista sermpre i primi posti nelle classifiche di apprezzamento e di qualità. La nuova generazione sale di un livello per stile, lusso e comfort, affermandosi come manifesto della visione "Lexus Electrified". Lo fa con un design inedito, interni ispirati all’artigianalità giapponese e un’offerta meccanica che per la prima volta include una versione 100% elettrica.

Esterni: Clean Tech x Elegance, la firma del nuovo design Lexus

La prima impressione è quella di un’auto raffinata e scolpita con precisione, dove ogni superficie ha una funzione estetica e aerodinamica. La ES 2025 adotta il nuovo linguaggio stilistico Lexus chiamato Clean Tech x Elegance, con proporzioni più generose (ora lunga 5,14 metri) e una presenza su strada decisamente più imponente. Il frontale è dominato dalla reinterpretazione della spindle grille, ora integrata nella carrozzeria con una linea che parte bassa e si estende fino ai passaruota. A catturare lo sguardo ci pensano i nuovi gruppi ottici full LED con firma luminosa a doppia “L”, un segno distintivo della nuova generazione di elettriche Lexus. Il profilo laterale è filante, con un effetto “senza coda” che snellisce la vista d’insieme. Il posteriore riprende il tema delle luci a “L” con un lightbar continuo, integrato con il logo illuminato Lexus.

Interni: artigianato giapponese e comfort da prima classe

All’interno, la Lexus ES adotta un abitacolo dal layout semplificato ma di grande impatto visivo e sensoriale. L’ambiente è stato progettato per trasmettere serenità e raffinatezza: superfici pulite, materiali premium e giochi di luce orchestrati dall’illuminazione ambientale sincronizzata. Debuttano due elementi inediti per il marchio: il rivestimento Bamboo Layering, che utilizza tecniche di stampa e traslucenza per un effetto visivo sofisticato, e l’embossing su pelle sintetica, che esalta i dettagli materici grazie alla luce diffusa. Il sistema audio Mark Levinson con 17 altoparlanti è stato calibrato per creare un palcoscenico sonoro tridimensionale. Per chi siede dietro, c’è un vero e proprio salotto mobile: sedili reclinabili, supporto gambe in stile ottomana e sedile anteriore destro ripiegabile per massimizzare lo spazio. Tutto è pensato per offrire un’esperienza da limousine.

Tecnologia: cockpit digitale e comandi invisibili

La strumentazione è completamente digitale con un display da 12,3", inserito in una plancia ridisegnata secondo la filosofia Tazuna: tutto è a portata di sguardo e gesto. Ma la vera novità sono gli Hidden Switches: comandi “invisibili” integrati nella plancia, che si illuminano solo all’avvio dell’auto. Tattile come un tasto fisico, elegante come un touch-screen. Sul fronte multimediale debutta il sistema LexusConnect, con reattività migliorata e piena integrazione con l’app Lexus Link+.

Motorizzazioni: ibrido o elettrico, con trazione anteriore o integrale

L’offerta meccanica riflette la strategia multi-pathway di Lexus. Per l’Europa occidentale, la ES 300h con motore 2.5 ibrido da 201 CV sarà disponibile sia a trazione anteriore che integrale. Per i mercati orientali, la ES 350h offrirà 247 CV. La vera svolta è l’arrivo delle versioni 100% elettriche. La ES 350e (224 CV) è a trazione anteriore, mentre la top di gamma ES 500e, con 343 CV e trazione integrale DIRECT4, è pensata per chi cerca performance (0-100 km/h in 5,7 secondi). L’autonomia stimata è di circa 530 km WLTP, con ricarica rapida fino all’80% in circa 30 minuti.

Su strada: la Lexus Driving Signature si evolve

Costruita sulla nuova piattaforma GA-K riprogettata, la ES 2026 aumenta la rigidità del telaio e la precisione dinamica. Sospensioni anteriori MacPherson e posteriori multilink, carreggiate allargate e baricentro abbassato assicurano comfort, stabilità e maneggevolezza ai massimi livelli. Il peso va dai circa 1.800 kg della 300h fino ai 2.285 kg della 500e elettrica. Ma la sensazione di guida sarà quella tipica Lexus: silenzio, fluidità e sicurezza.

Arriva sul mercato l'anno prossimo

La nuova Lexus ES 2026 rappresenta il passo più ambizioso mai compiuto dalla casa giapponese nella categoria delle berline di fascia alta. Coniuga il meglio del lusso tradizionale con le tecnologie più avanzate, rivolgendosi a una clientela trasversale: privati esigenti, flotte executive e professionisti del business. La vendita in Europa inizierà nella primavera del 2026, con dettagli su allestimenti e prezzi ancora da definire. Ma il messaggio è chiaro: Lexus punta in alto, e lo fa con stile. Non è un modello che farà grandi numeri in Italia, naturalmente, ma non vive certo per i mercati del Mediterraneo, che apprezzano molti di più le suv e in particolare la nuova RAV4 di cui vi abbiamo parlato qui.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità
Lexus ES
Tutto su

Lexus ES

Lexus

Lexus
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma (RM) - Italia
800 100 131
https://www.lexus.it/

  • Prezzo da 63.500
    a 73.000 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 498 cm
  • Larghezza 187 cm
  • Altezza 145 cm
  • Bagagliaio
  • Peso 1.755 Kg
  • Carrozzeria Berlina
Lexus

Lexus
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma (RM) - Italia
800 100 131
https://www.lexus.it/