Lucid Gravity: il “miglior SUV elettrico del mondo” da 116.900 € che Uber porterà in Spagna

Lucid Gravity: il “miglior SUV elettrico del mondo” da 116.900 € che Uber porterà in Spagna
Pubblicità
Il SUV elettrico di lusso da 828 CV arriva in Europa (forse) e debutta in Spagna solo a fine 2026. Uber lo ha già scelto per i suoi robotaxi.
9 settembre 2025

Lucid Motors prepara lo sbarco in Europa con il suo Lucid Gravity, un SUV elettrico da 828 CV, sette posti e fino a 748 km di autonomia. Il prezzo? Da 116.900 euro, con consegne in Spagna previste a fine 2026. Uber lo ha già inserito nei piani per i suoi robotaxi, anche se i numeri di vendita della casa americana nel Vecchio Continente restano tutt’altro che esaltanti.

Il marchio californiano Lucid Motors, rivale dichiarato di Tesla, ha deciso di giocarsi il tutto per tutto con il Lucid Gravity, il SUV che molti definiscono “il miglior elettrico del mondo”. Peccato che per ora si veda più nei comunicati stampa che sulle strade, complici i ritardi nelle consegne in patria e una partenza europea piuttosto zoppicante.

Il modello che debutterà per primo è il sontuoso Grand Touring, con sette posti, 828 CV di potenza e una batteria da 123 kWh capace di spingerlo fino a 748 km di autonomia. Il tutto a partire da 116.900 euro, prezzo che lo mette direttamente in concorrenza con i SUV premium tedeschi. Un biglietto da visita che fa gola a Uber, pronta a utilizzarlo come base per i futuri robotaxi. Ma per vedere il Gravity sulle strade spagnole bisognerà aspettare con calma: le prime consegne sono attese non prima della fine del 2026.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Lucid Gravity in Europa: tra lusso, robotaxi e (poche) vendite

Se l’arrivo in Spagna è fissato per fine 2026, nel frattempo Lucid ha già avviato gli ordini in mercati come Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Norvegia. Oltre al Grand Touring, è previsto anche il Gravity Touring, più “abbordabile” (si fa per dire) con cinque posti, 620 CV e un prezzo da 99.900 euro. Un modello che dovrebbe interessare maggiormente Uber per i suoi servizi di ride hailing elettrico.

Tuttavia, l’entusiasmo rischia di scontrarsi con la realtà: le vendite della berlina Lucid Air in Europa sono state a dir poco deprimenti, con appena 23 unità ad agosto e un picco massimo di 84 vetture immatricolate lo scorso luglio. Risultati che fanno sorridere amaramente se pensiamo all’ambizione di Lucid di entrare tra i big del mercato premium. Per ora, il “miglior SUV elettrico del mondo” rimane soprattutto un grande annuncio, condito da cavalli, lusso e promesse.

Pubblicità