Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La rivoluzione elettrica di Mazda prende forma con la nuova Mazda EZ-60, SUV a zero emissioni che ha già conquistato l’attenzione del mercato cinese. Atteso da oltre 40.000 clienti prima ancora del lancio ufficiale, il modello si prepara a debuttare con numeri da record e un riconoscimento che ne rafforza la reputazione: l’inserimento tra i 10 SUV migliori per sicurezza e durata secondo i China’s Top 10 Auto Body Awards.
Il SUV giapponese non rappresenta solo un passo avanti nella strategia di elettrificazione del marchio, ma è anche una dichiarazione di solidità tecnica e di qualità costruttiva, elementi fondamentali per affermarsi in un mercato competitivo come quello cinese.
Il 13 settembre sono stati annunciati i risultati annuali dei China’s Top 10 Auto Body Awards, organizzati dal China Automotive Technology and Research Center (CATARC), uno degli enti più influenti nel settore automobilistico asiatico. Questo riconoscimento è considerato il massimo traguardo in tema di ingegneria delle carrozzerie e rappresenta un sigillo di eccellenza che può determinare il successo di un modello.
La Mazda EZ-60 è stata selezionata come uno dei dieci veicoli con la migliore sicurezza strutturale, grazie a test severissimi che ne hanno certificato la resistenza, l’affidabilità e la protezione dei passeggeri.
Il percorso che ha portato la Mazda EZ-60 tra i migliori SUV del mercato non è stato semplice. Per ottenere il riconoscimento, il modello è stato sottoposto a una serie di prove note come “Warrior’s Road”, test che spingono le auto oltre i limiti della resistenza.
Tra queste figurano una collisione frontale decentrata a 110 km/h con un altro veicolo, un ribaltamento dopo una caduta verticale di 35 metri ed un test di immersione di 30 minuti a seguito di un impatto violento. I risultati hanno confermato l’eccellenza della progettazione Mazda: la struttura ha mantenuto la piena integrità dei passeggeri, i sistemi di ritenuta e gli airbag hanno funzionato in maniera impeccabile e la batteria ha resistito senza cortocircuiti o problemi di sicurezza.
Uno dei segreti della resistenza della Mazda EZ-60 è l’ampio utilizzo di acciaio di ultima generazione. La carrozzeria è composta per l’86,5% da acciaio ad alta resistenza, con una quota di oltre il 27% di acciaio formato con resistenza fino a 2.000 MPa. Questa scelta tecnica consente al SUV elettrico di coniugare leggerezza, robustezza e protezione in caso di urti.
Mazda ha inoltre puntato molto sul comfort, riducendo vibrazioni e rumori esterni grazie a 17,6 metri quadrati di materiali fonoassorbenti, vetri acustici stratificati e oltre 100 punti di sigillatura. L’obiettivo non è solo garantire sicurezza, ma anche un’esperienza di guida silenziosa e raffinata, fondamentale per distinguersi nella fascia premium del mercato cinese.
La produzione della Mazda EZ-60 è già avviata nello stabilimento di Nanchino, uno dei poli più avanzati del gruppo in Asia. Qui operano più di 800 robot e sistemi di monitoraggio digitali in grado di gestire la costruzione di otto diversi modelli, sia elettrici che a combustione. Questa capacità produttiva flessibile consente a Mazda di rispondere rapidamente alla domanda crescente per SUV elettrici in Cina, garantendo al contempo standard elevati di qualità.
Il debutto ufficiale sul mercato è fissato per il 26 settembre 2025, data in cui inizieranno le prime consegne ai clienti cinesi. Con oltre 40.000 prenotazioni già raccolte, la Mazda EZ-60 si candida a diventare uno dei SUV elettrici più popolari del Paese.
Al momento, Mazda non ha ancora confermato la disponibilità del modello in Europa, ma la possibilità non viene esclusa e noi l'abbiamo proprio "pizzicata" tra le vie di Milano, vestita di un wrap camo per nasconderne l'identità.
Mazda
Viale Alessandro Marchetti, 105
Roma
(RM) - Italia
800 062 932
https://www.mazda.it/
Mazda
Viale Alessandro Marchetti, 105
Roma
(RM) - Italia
800 062 932
https://www.mazda.it/