Mercato auto aprile 2025: piccoli segnali di ripresa, elettriche a +108% | Ecco la Top 10 di auto più vendute

Mercato auto aprile 2025: piccoli segnali di ripresa, elettriche a +108% | Ecco la Top 10 di auto più vendute
Pubblicità
Aprile si chiude con il +2,2% rispetto allo stesso mese del 2024, ma le immatricolazioni da gennaio fino ad oggi segnano un -1,2%
2 maggio 2025

Il mercato automobilistico italiano chiude aprile 2025 con un timido segno positivo (+2,2%), ma dietro la crescita si nascondono molte sfumature. Le vendite di auto elettriche registrano un clamoroso +108,1% rispetto ad aprile 2024, ma rappresentano ancora solo il 4,8% delle immatricolazioni mensili.

Il mercato automobilistico italiano chiude il mese di aprile 2025 con una leggera crescita: le immatricolazioni si attestano a 139.084 unità, in aumento del +2,2% rispetto allo stesso mese del 2024 (135.415 unità). Un risultato che consente di limare la flessione accumulata nel primo quadrimestre: da gennaio ad aprile le auto immatricolate sono 583.038, solo l'1,2% in meno rispetto alle 586.735 dello stesso periodo dell’anno scorso. Ma il gap con l’epoca pre-Covid rimane ampio: -18,2% rispetto al 2019.

Secondo i dati ufficiali, ad aprile sono state immatricolate 6.667 auto elettriche a batteria, contro le 3.204 dello stesso mese del 2024. Un balzo del +108,1% che porta il totale da inizio anno a 29.745 unità, con una crescita del +79,2% su base annua. Tuttavia, la quota di mercato resta bassa, al 4,8% nel mese e 5,1% nel cumulato gennaio-aprile.

Il dato è positivo ma va letto con attenzione: l'impennata è in gran parte dovuta a immatricolazioni aziendali e noleggi, più che a un reale cambio di passo da parte dei privati. UNRAE accoglie con favore la riapertura dello sportello MIMIT per gli incentivi alla ricarica privata, ma invita a guardare già al 2025, auspicando un nuovo stanziamento per non interrompere il percorso verso l’elettrificazione. Infatti, secondo l’associazione, la continuità degli incentivi è fondamentale per garantire sicurezza e programmazione agli utenti.

 

Le alimentazioni: benzina e diesel giù, boom delle ibride

Le ibride HEV (full e mild hybrid) si confermano la motorizzazione più scelta: 62.005 unità vendute ad aprile, +14%, per una quota del 44,3%. Il totale da inizio anno arriva a 263.469 auto, in crescita del +14,8%. Interessante il dato sulle ibride plug-in (PHEV): +77,4% ad aprile, ma solo 5,7% di quota di mercato. Complessivamente, le auto elettrificate ricaricabili (BEV + PHEV) raggiungono una quota del 10,5% nel mese e 9,7% nel cumulato. Un dato ancora lontano dagli obiettivi europei, ma in deciso miglioramento rispetto al 2024.

Prosegue l’emorragia per i motori tradizionali: benzina -9,7% ad aprile, diesel -29,4%, con quote di mercato in calo rispettivamente al 27,3% e 9,9%. Anche il GPL scende dell’11,3%. Il metano è praticamente scomparso: solo 1 immatricolazione nel mese.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Top 10 auto più vendute ad Aprile 2025

Ibride elettriche (HEV)

  1. Fiat Panda – 8.827

  2. Toyota Yaris Cross – 3.250

  3. Toyota Yaris – 3.178

  4. Jeep Avenger – 2.776

  5. Fiat 600 – 2.643

  6. Ford Puma – 2.548

  7. Peugeot 3008 – 1.541

  8. Alfa Romeo Junior – 1.527

  9. Peugeot 208 – 1.508

  10. MG MG3 – 1.325

Benzina

  1. Citroën C3 – 3.975

  2. Jeep Avenger – 2.257

  3. Opel Corsa – 2.152

  4. Peugeot 208 – 2.079

  5. Toyota Aygo X – 1.956

  6. Volkswagen T-Cross – 1.847

  7. Volkswagen T-Roc – 1.674

  8. MG ZS – 1.651

  9. Peugeot 2008 – 1.339

  10. Renault Clio – 1.339

Diesel

  1. Volkswagen Tiguan – 1.434

  2. Ford Focus – 944

  3. Alfa Romeo Tonale – 862

  4. Audi Q3 – 747

  5. Volkswagen T-Roc – 747

  6. Audi A3 – 708

  7. Mercedes GLA – 612

  8. Volkswagen Golf – 533

  9. BMW X1 – 506

  10. Peugeot 308 – 478

GPL

  1. Dacia Sandero – 3.350

  2. Dacia Duster – 2.443

  3. Renault Clio – 1.075

  4. Renault Captur – 1.018

  5. DR 5.0 – 702

  6. Dacia Jogger – 410

  7. Kia Sportage – 309

  8. Hyundai i10 – 225

  9. Sportequipe 6 – 163

  10. EVO 5 – 159

Elettriche (BEV)

  1. Citroën C3 – 724

  2. Jeep Avenger – 337

  3. Tesla Model Y – 263

  4. Alfa Romeo Junior – 248

  5. Leapmotor T03 – 224

  6. BMW iX1 – 196

  7. Ford Explorer – 188

  8. Tesla Model 3 – 182

  9. Dacia Spring – 174

  10. Renault 5 – 172

Ibride Plug-in 

  1. BYD Seal U – 1.198

  2. BMW X1 – 594

  3. Toyota C-HR – 587

  4. Volkswagen Tiguan – 470

  5. Ford Kuga – 342

  6. Volkswagen Golf – 314

  7. Jaecoo 7 – 306

  8. Hyundai Tucson – 291

  9. Jeep Renegade – 261

  10. Volvo XC60 – 242

Top 10 auto più vendute Gennaio-Aprile 2025

Ibride Elettriche (HEV)

  1. Fiat Panda – 46.613

  2. Toyota Yaris – 13.420

  3. Toyota Yaris Cross – 12.550

  4. Ford Puma – 9.611

  5. Jeep Avenger – 9.565

  6. Fiat 600 – 8.779

  7. Nissan Qashqai – 7.894

  8. Kia Sportage – 5.778

  9. Peugeot 3008 – 5.670

  10. Peugeot 208 – 5.648

Benzina

  1. Citroën C3 – 17.976

  2. Peugeot 208 – 9.308

  3. Opel Corsa – 9.215

  4. Jeep Avenger – 9.084

  5. Volkswagen T-Cross – 8.292

  6. MG ZS – 7.460

  7. Toyota Aygo X – 7.359

  8. Volkswagen T-Roc – 6.165

  9. Peugeot 2008 – 4.663

  10. Ford Tourneo Courier – 4.200

Diesel

  1. Volkswagen Tiguan – 5.022

  2. Audi Q3 – 3.741

  3. Mercedes GLA – 3.357

  4. Volkswagen T-Roc – 3.238

  5. Alfa Romeo Tonale – 3.007

  6. Ford Focus – 2.949

  7. BMW X1 – 2.836

  8. Volkswagen Golf – 2.596

  9. Audi A3 – 2.446

  10. BMW Serie 1 – 1.798

GPL

  1. Dacia Sandero – 17.415

  2. Dacia Duster – 10.897

  3. Renault Captur – 5.424

  4. Renault Clio – 3.894

  5. DR 5.0 – 3.132

  6. Dacia Jogger – 1.867

  7. Kia Sportage – 1.059

  8. Kia Picanto – 1.048

  9. Kia Stonic – 863

  10. EVO 5 – 815

Elettriche (BEV)

  1. Tesla Model 3 – 2.389

  2. Dacia Spring – 2.250

  3. Citroën C3 – 2.179

  4. Tesla Model Y – 1.518

  5. Jeep Avenger – 1.028

  6. Renault 5 – 910

  7. BMW iX1 – 885

  8. Fiat 500 – 763

  9. Leapmotor T03 – 749

  10. Audi Q4 – 722

Ibride Plug-in (PHEV + REx)

  1. BYD Seal U – 3.948

  2. Toyota C-HR – 3.422

  3. BMW X1 – 1.451

  4. Volkswagen Tiguan – 1.350

  5. Ford Kuga – 1.138

  6. Jeep Renegade – 782

  7. Volkswagen Golf – 772

  8. Cupra Formentor – 763

  9. Volvo XC60 – 716

  10. Cupra Terramar – 626

 

Pubblicità