Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Ad agosto 2025 il mercato automobilistico italiano ha registrato 67.708 immatricolazioni, in flessione del 2,7% rispetto alle 69.599 unità dello stesso mese del 2024. Nel cumulato gennaio-agosto, le targhe complessive scendono del 4,1%, a 1.047.923 unità contro 1.093.055 dello scorso anno.
Il canale dei privati conferma la sua fase di debolezza: ad agosto le immatricolazioni sono state 37.278, in calo del 14,6%, con una quota che scivola al 55,1% (62,7% un anno fa). Nel progressivo annuo la contrazione è del -10,6%.
All’opposto, continua a rafforzarsi il noleggio a lungo termine, che cresce del 5,9% ad agosto (13.481 unità) e del 10,5% nel cumulato (244.443 immatricolazioni), arrivando a rappresentare il 23,3% del mercato nei primi otto mesi. Deciso balzo in avanti anche per il noleggio a breve termine, che ad agosto segna +46,9% (1.604 unità) e cresce del 6,1% nel periodo gennaio-agosto.
Entrando più nello specifico, le ibride full e mild (HEV) confermano la leadership, con 30.716 immatricolazioni ad agosto (+8,7%) e una quota mensile del 45,4%. Inoltre, per le ibride ricaricabili alla spina (PHEV), agosto segna positivo con un +96,9% (4.815 unità) e +61,6% nei primi otto mesi (59.240 unità).
Le elettriche pure, invece, salgono del 26,9% nel mese (3.306 unità) e del 28,7% nel cumulato (54.059) rispetto al 2024. Per quanto riguarda le motorizzazioni tradizionali, continua il forte calo delle vendite: benzina -13,9% ad agosto, diesel -41,4%, Gpl -11,3%.
Sul fronte dei segmenti, i SUV di segmento B crescono del 3,6% ad agosto (21.028 immatricolazioni) e dell’8,3% nei primi otto mesi, con una quota del 31,1%. In forte crescita anche i D-SUV, +16,5% ad agosto e +14,3% nel cumulato. Tuttavia, continua il trend negativo delle berline tradizionali,: B scendono del 15,7% ad agosto e del 22,3% nel progressivo; le A sono in lieve crescita nel mese (+2,6%), ma perdono il 17,7% nel cumulato. Le station wagon,infine, arretrano del 13,4% ad agosto e del 24,3% da inizio anno.
Ibride (Mild+Full):
Fiat Panda – 4.123 immatricolazioni
Toyota Yaris Cross – 1.698
Toyota Yaris – 1.592
Jeep Avenger – 1.482
Ford Puma – 1.216
Fiat Grande Panda – 931
Peugeot 3008 – 799
Kia Sportage – 796
Fiat 600 – 707
MG ZS – 638
Totale: 30.716 unità (quota 45,4%).
Benzina:
Volkswagen T-Cross – 1.034
Toyota Aygo X – 1.012
Volkswagen T-Roc – 959
Citroën C3 – 938
Škoda Fabia – 867
Jeep Avenger – 819
Škoda Kamiq – 782
MG ZS – 720
Hyundai i10 – 707
Opel Corsa – 687
Totale: 16.840 unità (quota 24,9%).
Diesel:
Volkswagen Tiguan – 512
Mercedes GLA – 401
Volkswagen T-Roc – 401
Audi Q3 – 380
Citroën C5 Aircross – 356
Renault Clio – 258
Audi A3 – 249
BMW X1 – 194
BMW Serie 1 – 190
Ford Focus – 159
Totale: 5.480 unità (quota 8,1%).
Gpl:
Dacia Sandero – 2.231
Dacia Duster – 1.285
Renault Captur – 703
Renault Clio – 489
DR 5.0 – 301
DR 6.0 – 239
Dacia Jogger – 191
Kia Sportage – 181
Kia Picanto – 160
Kia Stonic – 108
Totale: 6.551 unità (quota 9,7%).
Elettriche:
Tesla Model 3 – 234
Tesla Model Y – 182
Fiat Grande Panda – 169
Leapmotor T03 – 161
BYD Dolphin Surf – 154
Volvo EX30 – 152
BMW iX1 – 140
Hyundai Inster – 138
Ford Puma – 127
Audi Q6 e-tron – 113
Totale: 3.306 unità (quota 4,9%).
Ibride plug-in (PHEV + REx):
BYD Seal U – 545
BMW X1 – 404
Toyota C-HR – 384
Volkswagen Tiguan – 353
Jaecoo 7 – 294
Volkswagen Golf – 190
Cupra Formentor – 180
Kia Sportage – 157
Cupra Terramar – 155
Cupra Leon – 143
Totale: 4.815 unità (quota 7,1%).