Mercedes ammette l’errore: “I clienti non vogliono dimostrare di guidare un’auto elettrica”

Mercedes ammette l’errore: “I clienti non vogliono dimostrare di guidare un’auto elettrica”
Pubblicità
L’ex capo della tecnologia di Mercedes-Benz, Markus Schäfer, riconosce che la strategia elettrica della gamma EQ è stata un passo troppo radicale
3 novembre 2025

Mercedes-Benz ha compiuto una mossa sorprendente e coraggiosa: ammettere un errore strategico nella sua offensiva elettrica. Markus Schäfer, ex responsabile tecnologico e membro del consiglio della casa di Stoccarda, ha dichiarato apertamente che molti automobilisti “non vogliono dimostrare di guidare un’auto elettrica, ma semplicemente una buona auto”.

La linea EQ, simbolo della transizione elettrica di Mercedes, non ha convinto una parte significativa del pubblico premium europeo. I clienti, abituati all’eleganza discreta e alla sobrietà del design tradizionale della Stella, hanno percepito le nuove elettriche come troppo futuristiche e lontane dal DNA del marchio. Ora la casa tedesca si prepara a correggere il tiro, puntando su un’estetica più bilanciata e su un prodotto che rispecchi meglio le aspettative dei suoi acquirenti più fedeli.

Dal design radicale al ritorno alle origini

Negli ultimi anni Mercedes-Benz ha puntato con decisione su una mobilità elettrica d’avanguardia, introducendo interni ultra-digitali, superfici minimaliste e un linguaggio stilistico proiettato nel futuro. Tuttavia, proprio questa rivoluzione estetica e tecnologica si è trasformata in un’arma a doppio taglio. “Il cambiamento è stato troppo radicale”, ammette la casa tedesca. Il primo passo verso il nuovo corso sarà il Mercedes GLC elettrico, il modello che segnerà l’inizio del “nuovo corso” estetico. Il SUV compatto recupererà linee più sobrie, proporzioni classiche e un design più elegante, in perfetta sintonia con la tradizione del marchio. Le prime anticipazioni indicano un ritorno all’equilibrio e alla raffinatezza che hanno reso famosa Mercedes in tutto il mondo.

Questo cambio di linguaggio visivo non è casuale: riflette la volontà di riconnettersi con il cliente tradizionale Mercedes, quello che cerca innovazione e tecnologia ma senza sacrificare l’identità, la discrezione e il comfort che da sempre definiscono l’esperienza di guida con la Stella.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Una nuova piattaforma per l’elettrico e una strategia più matura

La trasformazione non riguarda solo il design, ma anche la sostanza tecnica. Mercedes ha deciso di separare in modo netto le architetture elettriche da quelle termiche, puntando sulla nuova piattaforma MB.EA, progettata esclusivamente per modelli 100% elettrici. “Non vogliamo auto di compromesso”, spiegano i vertici del marchio, prendendo le distanze dai modelli costruiti su piattaforme miste che, secondo l’azienda, limitano autonomia, abitabilità e flessibilità produttiva.

Con questa decisione, Mercedes punta a migliorare autonomia reale, efficienza e qualità di guida, rafforzando la sua presenza nel segmento premium elettrico. Tuttavia, il percorso non sarà semplice: la transizione verso la piattaforma MB.EA richiede enormi investimenti in batterie, semiconduttori e software, oltre a nuove catene di fornitura e stabilimenti specializzati. In un mercato sempre più competitivo, dominato da Tesla, BMW e Audi, Mercedes dovrà dimostrare di saper unire tecnologia, efficienza e affidabilità per riconquistare la fiducia dei clienti e confermare la sua leadership nel lusso elettrico.

Meno spettacolo e più sostanza: il nuovo corso di Mercedes

Il mea culpa di Mercedes-Benz segna l’inizio di una nuova era di maturità per la mobilità elettrica premium. Dopo anni di sperimentazioni audaci, la casa tedesca punta ora a un equilibrio più realistico tra innovazione e tradizione, con vetture che non devono sorprendere a tutti i costi ma convincere con concretezza, comfort e qualità.

Il messaggio è chiaro: non basta essere elettrici, bisogna essere Mercedes. Il marchio vuole tornare a ciò che lo ha reso grande, lusso senza ostentazione, solidità e attenzione al dettaglio, portando l’elettrico a un livello più umano, più vicino alle reali esigenze dei guidatori. Se questa nuova filosofia sarà rispettata, il futuro di Mercedes potrebbe davvero rappresentare la sintesi perfetta tra progresso e autenticità, aprendo la strada a una generazione di auto elettriche più mature, eleganti e desiderabili che mai.

Pubblicità