Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Satory, Parigi, 19 Novembre. E finalmente eccola. Dal vivo, da toccare, da ammirare. Da emozionarsi un tantino, anche. E quanto era che aspettavamo questo momento? Tanto, troppo. Che, poi, per taluni non è attesa ma un vero e proprio inedito, perché magari all’epoca della leggenda Lancia neanche c’erano. Dai. Via i veli dalla Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale. Una Macchina da corsa? Sì, 100%. Con una prospettiva intrigante? Eccome!
Eccola, intanto e subito, la prospettiva. Parliamo del 2026, la stagione alle porte, anzi già qui. In programma: WRC2, ERC e Campionati Nazionali. Dopo i “battistrada”, gli apripista del 2025, intendiamo il più fortunato Trofeo Rally Monomarca che si ricordi, la prossima sfida di Lancia abbraccia tutto l’orizzonte possibile. Nel 2026 il Marchio gareggerà nel FIA WRC2, nel FIA European Rally Championship (ERC) e nelle principali serie nazionali, per esempio Italia, Francia, Spagna e Belgio, con line-up ufficiali, di team supportati dalla Fabbrica, di clienti.
Un solo tasto ancora da accordare, perché lo strumento sia perfettamente sintonizzato con lo spartito degli obiettivi, con i “suonatori”: i nomi dei Piloti, please, e dei rispettivi Navigatori! Pazienza (quanta ce ne vuole a questo mondo, ad essere così appassionati), ancora un attimo. È l’ultima rivelazione possibile ed è giustificata. Magari (e ci contiamo) i giochi sono fatti, ma certi contratti sono ancora in scadenza ed esigono che non si riveli il futuro degli interessati prima della definitiva chiusura. E pazienza sia, tanto il Monte-Carlo è dietro l’angolo, e non sarà possibile menarci il can per l’aia ancora per troppo tempo.
Sotto questo aspetto la visita all’atelier di Satory, tempio storico delle più prestigiose emanazioni agonistiche dell’attuale Gruppo, è di primo acchito insufficiente. Ma si fa presto a dimenticare le “amarezze”, basta passare una mano leggera sulla carrozzeria tirata a lucido della Ypsilon Rally2 HF Integrale, rifarsi gli occhi e guardare al futuro con lo sguardo dell’immaginazione sovrapponendola allo spessore dei ricordi. Le immagini scorrono veloci nella mente: 11 Campionati del Mondo Costruttori Rally FIA, 1 Mille Miglia, 2 Targa Florio, 1 Carrera Panamericana, i due Mondiali di Miki Biasion (presente a Satory) e Tiziano Siviero, Fulvia, Stratos, 037, le stratosferiche serie Delta. Pelle d’oca, ragazzi! E ora tocca a Ypsilon, che è già un favoloso bouquet di auto da Corsa e da strada. Oggi come allora, oggi forse più. La Ypsilon Rally2 HF completa una famiglia di vetture stradali e da competizione che celebra il ritorno del leggendario logo HF e dell'inconfondibile Elefantino Rosso, entrambi simboli inequivocabili (e intransigenti) dell'anima più sportiva di Lancia.
Lancia ha vinto l’ultimo Titolo Mondiale nel 1992. Dopo oltre trent’anni, affacciatasi di nuovo all’Italiano, ha conquistato il 2 Ruote Motrici del Campionato Assoluto Rally. Non era in programma ma, distillato di eccellenza delle 40 Macchine iscritte al Trofeo, è venuto come “effetto collaterale” della Macchina schierata nel Monomarca del Trofeo Lancia. È andata così: Gianandrea Pisani e Nicola Biagi hanno conquistato con una gara di anticipo il Trofeo Lancia, aggiungendo il Titolo Piloti CIAR 2WD e riportando Lancia alla vittoria nazionale per la prima volta dopo oltre trent'anni.faranno l’Europeo da ufficiali Lancia. In “ufficio” ci contavano, certo, ma sono rimasti stupiti anche loro, a vedere con che fulminea rapidità la nuova Lancia da Corsa ha rilanciato la passione dei suoi tifosi. Va forte, la “piccola”, fa già sognare la “grande”.
Il Mondiale Rally2 è senza ombra di dubbio il più interessante delle serie iridate. La partecipazione è gigantesca, parliamo di numeri e di qualità, le Auto sono competitive, in certi casi addirittura in assoluto, ed è ormai una regola che nella top ten di ogni tappa del mondiale le Rally2 “infiltrate” siano sempre più numerose. Non è un caso che federazioni e promoter non siano ancora venuti a capo del regolamento 2027 che cambierà tutto: è perché ci si ostina a far resistenza alla più logica delle soluzioni, cioè quella di partire dalle attuali Rally2 invece che dalle sempre più critiche Rally1! Anche sotto questo aspetto, dunque, la scelta di Lancia è la più lungimirante e avvicente.
Beh, poche chiacchiere, al lavoro e, ah, un’ultima cosa, fateci sapere quanto prima nomi e cognomi degli Equipaggi fortunati che guideranno il ritorno di Lancia al Campionato del Mondo WRC!
© Immagini Lancia Corse HF
Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale. La scheda. Specifiche tecniche
Modello base omologazione:
LANCIA YPSILON categoria FIA Rally2
TELAIO
Scocca Lancia Ypsilon, rollbar omologato FIA, acciaio, alluminio e compositi
Serbatoio carburante da 80 litri omologato FIA
MOTORE
Motore LANCIA CORSE HF 1.6 litri turbo
Cilindrata: 1.598 cc
Alesaggio/corsa: 77 mm X 85,8 mm
Potenza massima: 287 CV (210 kW) a 5.000 giri/min
Coppia massima: 425 Nm a 4.000 giri/min
Distribuzione: Doppio albero a camme in testa azionato da catena, 4 valvole per cilindro
Alimentazione: Iniezione diretta controllata da unità Marelli
Flangia 32 mm, regolamento FIA
ELETTRONICA
Centralina Marelli
Mappe motore Lancia Corse HF
TRASMISSIONE
INTEGRALE (4 ruote motrici)
Frizione bidisco Cerametallic
Cambio sequenziale Sadev a 5 rapporti
Differenziali: Anteriore e posteriore meccanico, autobloccante
FRENI
Dischi ventilati, 355 mm (asfalto), 300 mm (terra),
Pinze Alcon 4 pistoncini
Freno a mano: comando idraulico
SOSPENSIONI
Tipo: McPherson
Ammortizzatori: Reiger regolabili
DIMENSIONI
Lunghezza: 4.070 mm
Larghezza: 1.820 mm
Passo: 2.550 mm
Peso: 1.230 kg minimo (da regolamento) - 1.390 kg minimo con equipaggio
RUOTE
Asfalto: cerchi 8x18, pneumatici Michelin
Terra: cerchi 7x15, pneumatici Michelin