Nissan Qashqai e‑POWER 2025: efficienza da ibrido intelligente e guida silenziosa [VIDEO]

Nissan Qashqai e‑POWER 2025: efficienza da ibrido intelligente e guida silenziosa [VIDEO]
Pubblicità
La nuova generazione del crossover giapponese debutta a Milano con consumi ridotti del 12%, autonomia oltre 1.200 km e un’esperienza di guida simile a quella di un’elettrica, senza bisogno di ricarica alla spina
24 ottobre 2025

Il lancio della Nuovo Qashqai e-POWER sulle strade di Milano segna un capitolo forte nella strategia Nissan: rendere accessibile un’ibridazione avanzata che non richiede ricarica alla spina, ma offre comportamento da auto elettrica con la praticità del rifornimento tradizionale. Nel comunicato ufficiale si rivendica una riduzione dei consumi del 12% rispetto al modello precedente, con un dato dichiarato di 22,2 km/l o 4,5 l/100 km, riconosciuto come il migliore nel segmento degli ibridi. Queste cifre consentono un’autonomia di oltre 1.200 km con un pieno, anch’essa in crescita del 13%.

In aggiunta, Nissan promette una riduzione acustica nell’abitacolo di 5,6 dB, e un intervallo di manutenzione allungato: da 15.000 a 20.000 km, con ricadute sui costi di gestione e una maggiore attrattiva per chi vuole contenere spese nel tempo. La tecnologia e-POWER, con questa generazione, consolida il suo ruolo di ponte verso la mobilità sostenibile, offrendo un’evoluzione “morbida” verso l’elettrico, senza forzare il mercato o i clienti a rinunciare alla familiarità del rifornimento.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Design esterno e aerodinamica: continuità con dettagli raffinati

La Qashqai e-POWER non rivoluziona il design, ma lo perfeziona con dettagli studiati: fari a doppio livello, firma luminosa ridisegnata, elementi come air curtain laterali e verniciature bitonali per alleggerire la percezione visiva. L’attenzione è rivolta al miglioramento dell’efficienza e della silenziosità. Il restyling esterno include anche gusci degli specchietti con forma più pronunciata verso la coda, e una paratia sotto al motore realizzata in un unico pezzo anziché in due, elementi che migliorano il flusso aerodinamico e riducono le resistenze.

Il tetto e i montanti inferiori sono bordati in nero per alleggerire la percezione visiva, mentre la vernice bitonale accentua il corpo centrale. Il coefficiente aerodinamico (CX) risulta leggermente migliorato, grazie anche ai disegni chiusi o semichiusi dei cerchi, dall’18 al 20 pollici a seconda dell’allestimento. Questi elementi contribuiscono non solo all’immagine, ma anche all’efficienza complessiva del mezzo: minore resistenza all’aria significa minori consumi e minore rumorosità alle alte velocità.

Interni e tecnologia a bordo: comfort ed eleganza digitale

La tecnologia di bordo si arricchisce: l’infotainment ora integra Google Suite (Maps, Assistant, Play Store) in modo nativo, con accesso diretto a app utili, compresa Nissan Trip Stories, che consente di salvare e condividere i viaggi preferiti tramite NissanConnect Services. Inoltre, i sistemi di assistenza alla guida ProPILOT ricevono migliorie: le interfacce di guida autonoma multi-corsia sono potenziate per un monitoraggio più efficiente del traffico, con maggior consapevolezza dell’ambiente circostante.

L’abitacolo, dunque, appare come un ambiente raffinato ma non sopraffatto dalla tecnologia: i display e gli schermi sono ben integrati, i comandi mantengono una fruibilità quotidiana e la sensazione complessiva è quella di un “salotto digitale” in cui tecnologia e comfort convivono armoniosamente.

Motorizzazione e meccanica e-POWER: l’innovazione nel cuore

La chiave del sistema è il motore termico che non trasmette mai il moto alle ruote, ma funge esclusivamente da generatore, ricaricando la batteria che a sua volta muove il motore elettrico: il propulsore modulare 5-in-1 integra motore elettrico, generatore, inverter, riduttore e moltiplicatore in un unico assemblaggio compatto e leggero, migliorando coesione, efficienza e silenziosità. Il motore termico resta un 1,5 litri turbo a 3 cilindri, ma è completamente riprogettato e dedicato unicamente all’applicazione e-POWER. Il brevetto di combustione STARC (Strong Tumble & Appropriately stretched Robust ignition Channel) ottimizza la miscelazione aria/carburante, contribuendo a un’efficienza sorprendente.

Una turbina più grande permette di abbassare i regimi motore in autostrada di circa 200 giri/min, contribuendo a contenere rumore e consumi. Il comunicato sottolinea anche l’utilizzo di un olio lubrificante 0W-16 a basso attrito, per ridurre perdite interne e migliorare l’efficienza globale. La potenza del sistema sale a 151 kW (circa 205 CV), con un incremento ufficiale di 15 CV rispetto al passato. Questo rende percepibile la spinta in modalità Sport come più pronta, pur mantenendo un’erogazione dolce e progressiva.

Prestazioni, consumi reali e comportamento in strada

I consumi dichiarati nel ciclo WLTP si attestano a 4,5 l/100 km pari a 22,2 km/l, con un risparmio del 12 % rispetto alla generazione precedente. Analogamente, si afferma un’autonomia di oltre 1.200 km con un pieno, e una riduzione di emissioni a 102 g/km di CO₂. Per quanto riguarda la guidabilità, l’esperienza è descritta come fluida e paragonabile a un’elettrica: assenza di cambio, risposta istantanea del motore elettrico, e una rumorosità che rimane contenuta anche sotto carico, grazie ai miglioramenti nell’isolamento acustico.

Il comportamento in frenata mostra una corsa iniziale dedicata alla rigenerazione prima che si attivi la frenata meccanica vera e propria, una sensazione che, pur non essendo estranea a chi ha provato altre auto ibride o elettriche rigenerative, può richiedere adattamento. Performance pure come 0-100 km/h o velocità massima non sono citate nel comunicato né nel video, ma le cifre ufficiali della casa (derivate da fonti esterne) suggeriscono che il modello può risultare più brillante sotto richiesta, senza tuttavia stravolgere la natura del crossover. Complessivamente, le prestazioni combinate a consumi ridotti, autonomia elevata, e silenziosità rendono la Qashqai e-POWER capace di coniugare praticità e efficienza, confermando la promessa di un ibrido “intelligente”.

Pubblicità