BYD presenta in Europa la nuova SEAL 6 DM-i: fino a 1.500 km di autonomia | Caratteristiche e allestimenti

BYD presenta in Europa la nuova SEAL 6 DM-i: fino a 1.500 km di autonomia | Caratteristiche e allestimenti
Pubblicità
BYD amplia la sua gamma europea con la nuova SEAL 6 DM-i, disponibile in versione berlina e station wagon
2 settembre 2025

La nuova BYD SEAL 6 DM-i introduce la più recente evoluzione della tecnologia Super Hybrid con DM (Dual Mode), pensata per offrire l’esperienza di guida tipica di un’auto elettrica unita alla flessibilità di un motore a benzina compatto. 

Si tratta del secondo modello Super Hybrid lanciato da BYD in Europa, dopo il SUV SEAL U DM-i che ha già superato il milione di unità vendute nel mondo: "Abbiamo sempre creduto che la tecnologia DM-i fosse rivoluzionaria – ha commentato Stella Li, Vicepresidente Esecutiva di BYD – perché consente ai clienti di vivere l’esperienza di guida di un EV senza ansia da autonomia. La possibilità di percorrere la città in modalità elettrica e affrontare viaggi lunghi superando i 1.500 km complessivi rappresenta un vantaggio unico nel suo genere".

Posteriore della BYD SEAL 6
Posteriore della BYD SEAL 6
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La prima wagon BYD per l’Europa

La nuova BYD SEAL 6 DM-i si presenta con dimensioni da berlina full-size: 4,84 metri di lunghezza, 1,87 metri di larghezza e 1,49 metri di altezza, con un passo di 2,79 metri che la colloca sopra la media del segmento C per abitabilità. Il design, ispirato alle forme fluide dell’oceano, unisce linee morbide e dettagli più scolpiti nel paraurti inferiore, per un look dinamico che coniuga estetica e aerodinamica.

L’abitacolo offre spazio confortevole per cinque adulti, con particolare attenzione al comfort dei passeggeri posteriori. La capacità del bagagliaio parte da 491 litri, che diventano 1.370 litri con i sedili abbattuti, rendendo la berlina adatta tanto ai viaggi lunghi quanto all’uso quotidiano. Sul frontale spiccano la griglia ispirata alle onde con sistema a prese d’aria attive e i fari full-LED dalla firma luminosa cristallina. Le fiancate si distinguono per doppie linee scolpite e cerchi in lega da 18 pollici, mentre il posteriore sfoggia gruppi ottici a LED stratificati con sequenze luminose dinamiche.

Accanto alla berlina debutta anche la SEAL 6 DM-i Touring, la prima station wagon europea del marchio. Con la stessa lunghezza e larghezza della sorella a tre volumi, si distingue per l’altezza leggermente superiore (1,50 metri) e per un profilo caratterizzato da un tetto discendente e un montante D in finitura a contrasto che crea un effetto “fluttuante”. Barre portatutto in alluminio, gruppi ottici LED-matrix e un coefficiente aerodinamico di appena 0,28 completano un design che punta a combinare praticità e dinamismo.

Il bagagliaio, tra i più capienti della categoria, parte da 500 litri e arriva a 675 litri caricando oltre il livello della cappelliera. Con i sedili abbattuti, lo spazio raggiunge i 1.535 litri, accessibili grazie a un portellone elettrico di serie su tutte le versioni. 

BYD SEAL 6 Interni
BYD SEAL 6 Interni

Interni premium e tecnologia a bordo

La BYD SEAL 6 DM-i punta a distinguersi non solo per l’efficienza del suo powertrain, ma anche per un abitacolo curato nei dettagli e pensato per i lunghi viaggi. Lo stile riprende il tema oceanico degli esterni, con linee fluide che avvolgono plancia e pannelli porta, creando un ambiente moderno e raffinato.

Materiali di qualità e rivestimenti in pelle vegana testurizzata contribuiscono a un’atmosfera premium, mentre il comfort è garantito da sedili anteriori con regolazioni elettriche, memoria, ventilazione e riscaldamento. I passeggeri posteriori possono contare su spazi da segmento superiore, con poggiatesta regolabili e un abitacolo arioso che, nelle versioni Comfort Lite e Comfort, è ulteriormente valorizzato dal tetto panoramico apribile.

Al centro della plancia spicca il display infotainment ad alta risoluzione, disponibile in due formati (12,8 o 15,6 pollici), che integra i più moderni sistemi di connettività. Per restare sempre connessi non mancano porte USB-C anteriori e posteriori con diverse potenze di ricarica, mentre una piastra wireless da 50W è prevista sulle versioni più accessoriate.

Per quanto riguarda la sicurezza, la vettura offre di serie un pacchetto completo di airbag (sette in totale), cinture con doppio pretensionatore e sistemi di ritenuta per bambini compatibili con ISOFIX e i-Size. Tra le dotazioni figurano inoltre Child Presence Detection e chiusura automatica delle portiere in base alla velocità.

Il corredo ADAS è particolarmente ricco: telecamere posteriori e a 360 gradi, sensori di parcheggio, cruise control adattivo, rilevamento dell’angolo cieco, monitoraggio della stanchezza del conducente e assistenza al mantenimento di corsia sono solo alcune delle funzioni disponibili. A queste si aggiungono l’avviso di collisione anteriore e posteriore, il sistema di frenata per il traffico trasversale e l’avviso di apertura porta.

Il powertrain della nuova BYD SEAL 6
Il powertrain della nuova BYD SEAL 6

Powertrain Super Hybrid con DM-i: efficienza e prestazioni al top

Il cuore tecnologico della BYD SEAL 6 DM-i è il sistema Super Hybrid con Dual Mode (DM-i), che integra due motori elettrici con controller integrato, la celebre Blade Battery e un motore a benzina 1.5 Xiaoyun con efficienza termica del 43%.

Il sistema lavora prevalentemente come un’auto elettrica: in modalità EV le ruote sono mosse esclusivamente dai motori elettrici, mentre in HEV il propulsore termico entra in gioco per ricaricare la batteria e alimentare l’unità elettrica, mantenendo però la tipica risposta pronta di un EV puro. Quando serve più potenza, la modalità HEV passa dalla configurazione in serie a quella in parallelo, sfruttando la spinta combinata del benzina e dell’elettrico.

La vetttura può viaggiare fino a 105 km in modalità 100% elettrica con la batteria più capiente e fino a 1.505 km di autonomia totale con serbatoio pieno e batteria carica. Inoltre, la Blade Battery supporta la funzione Vehicle to Load (V2L) con una potenza di 3,3 kW, utile per alimentare dispositivi elettrici – da un compressore a una macchina da caffè – in campeggio, al mare o in giardino.

Entrando più nello specifico, la gamma si articola in due configurazioni principali:

  • Boost: Blade Battery da 10,08 kWh (capacità nominale), ricarica in AC fino a 3,3 kW, peso 1.710 kg, potenza di sistema di 135 kW, autonomia elettrica fino a 55 km (50 km sulla Touring) e autonomia complessiva fino a 1.505 km (1.350 km la Touring). Consumo ponderato da 2,3 L/100 km e CO₂ da 52 g/km.

  • Comfort Lite e Comfort: Blade Battery da 19 kWh (capacità nominale), ricarica in AC a 6,6 kW e DC a 26 kW, peso 1.805 kg, potenza di 156 kW, autonomia elettrica fino a 105 km (100 km sulla Touring) e autonomia combinata fino a 1.455 km. Consumo ponderato da 1,5–1,7 L/100 km e CO₂ da 34–38 g/km.

Le prestazioni restano brillanti su tutte le versioni: accelerazione 0-100 km/h tra 8,5 e 8,9 secondi e velocità massima di 180 km/h. Le differenze tra berlina e Touring si giocano soprattutto sul bagagliaio: 491/1.370 litri per la tre volumi, 500/1.535 litri per la station wagon, entrambe con cinque posti e capacità di traino fino a 750 kg.

Allestimenti, prezzi e disponibilità: pronta per la vita quotidiana

La gamma europea parte dalla versione Boost, già molto completa: vernice metallizzata, fari, fanali e luci diurne a LED, cerchi in lega da 17 pollici, tergicristalli automatici, sedili anteriori regolabili elettricamente, specchietti regolabili elettricamente, quadro strumenti digitale da 8,8 pollici, touchscreen da 12,8 pollici con sistema infotainment, quattro porte USB, sensori di parcheggio posteriori, telecamera posteriore e la funzione Vehicle-to-Load. La variante SEAL 6 DM-i TOURING aggiunge barre portatutto in alluminio, portellone elettrico e tergilunotto posteriore, valorizzando la praticità di una wagon di segmento C.

Le versioni Comfort Lite e Comfort elevano ulteriormente l’esperienza: touchscreen da 12,8 o 15,6 pollici, cerchi in lega da 18 pollici, volante riscaldato, vetri posteriori oscurati, illuminazione ambientale sincronizzata con la musica, specchietto retrovisore interno elettrocromatico, piastra di ricarica wireless e impianto audio potenziato con otto altoparlanti. Il tutto conferma la volontà di BYD di offrire tecnologia e comfort al top del segmento.

La SEAL 6 DM-i è già ordinabile in diversi mercati europei, con prime consegne previste entro fine 2025. Tutte le versioni godono di una garanzia completa, sei anni per il costruttore e otto anni per batteria e sistema di trasmissione, a conferma della fiducia del brand nella propria tecnologia.

 

Argomenti

Pubblicità