Nuova Mercedes E-Class elettrica: addio EQE, nel 2027 arriva la berlina che cambierà tutto

Nuova Mercedes E-Class elettrica: addio EQE, nel 2027 arriva la berlina che cambierà tutto
Pubblicità
La settima generazione torna al design tradizionale ma spinge la tecnologia oltre l’attuale EQE: 800V, 500 miglia di autonomia e guida autonoma di livello 3
20 novembre 2025

Mercedes-Benz sta preparando una rivoluzione silenziosa ma pesantissima per il segmento delle grandi berline. Nel 2027 debutterà la nuova E-Class elettrica, destinata a sostituire l’attuale EQE e a superarla in autonomia, comfort e tecnologia con un salto generazionale più marcato di quanto visto negli ultimi anni. Un progetto che riporta la berlina di Stoccarda verso un design più tradizionale e immediatamente riconoscibile, pur spingendo al massimo le capacità della nuova piattaforma MB.EA, la stessa della futura GLC EQ.

L’obiettivo è creare una linea E-Class unica nel nome e nello stile, ma doppia nella tecnica: da una parte l’ultima evoluzione dell’E-Class endotermica, dall’altra la sua gemella elettrica. Una strategia pensata per allineare visivamente le due alimentazioni e spingere le vendite dei modelli EV, evitando quel distacco, considerato un limite, che ha penalizzato l’EQE fin dal debutto nel 2022. Mercedes, insomma, vuole un linguaggio stilistico unico che non confonda il pubblico e non penalizzi l'elettrico.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Design più classico, comfort da riferimento e più spazio grazie alla nuova piattaforma

Secondo i primi documenti interni e le foto dei prototipi, la nuova E-Class elettrica adotterà un design tre volumi classico, definito “iconico” e molto più vicino alla sorella termica per evitare l’effetto “modello a parte” che ha frenato l’EQE. Il frontale introdurrà una griglia di nuova generazione, simile a quella vista sulla GLC EQ e ispirata alla concept car Vision Iconic, studiata per rendere immediatamente riconoscibili i futuri modelli Mercedes anche da lontano.

La piattaforma MB.EA, più grande e più sofisticata di quella dell’attuale EQE, potrebbe persino garantire più spazio a bordo, migliorando uno dei punti su cui la vecchia EQE è stata criticata. Mercedes parla già di un benchmark di silenziosità e comfort, promettendo livelli di isolamento acustico superiori, materiali più raffinati e un’esperienza di viaggio ai vertici del segmento, un ritorno alle radici della E-Class, ma con un’impostazione futuristica che punta a superare ogni standard attuale

800V, quasi 500 miglia di autonomia e guida autonoma di livello 3

Dal punto di vista tecnico, il nuovo modello erediterà configurazioni a singolo motore posteriore o doppio motore 4WD, proprio come GLC EQ e la futura C-Class elettrica, garantendo un’ampia gamma di versioni per potenza ed efficienza. Le batterie dovrebbero mantenere capacità simili ai modelli su base MB.EA, con pacchi fino a 94 kWh capaci di garantire quasi 500 miglia di autonomia nelle versioni più efficienti, un valore pensato per competere con la prossima generazione di berline premium elettriche.

Il salto più grande sarà però l’adozione di un sistema elettrico a 800V, in netto miglioramento rispetto ai 400V dell’EQE: ricarica molto più rapida, migliore efficienza energetica e accesso alle tecnologie più recenti di assistenza alla guida, incluso il livello 3 hands-free nei Paesi in cui sarà permesso. Anche l’aerodinamica verrà affinata: i cerchi aperti dei prototipi verranno sostituiti da elementi più fluidi e ottimizzati, per avvicinare un Cx intorno a 0,22, simile a quello della EQE nonostante una carrozzeria più tradizionale che richiede più lavoro di ottimizzazione.

Pubblicità