Nuova Peugeot E-208: sarà la prima elettrica con piattaforma STLA-Small, fino a 500 km per meno di 25.000 euro

Nuova Peugeot E-208: sarà la prima elettrica con piattaforma STLA-Small, fino a 500 km per meno di 25.000 euro
Pubblicità
Il 2026 si preannuncia come un anno chiave per le auto elettriche di Stellantis
29 ottobre 2025

Tra le protagoniste del 2026 ci dovrebbe essere la nuova Peugeot E-208, che avrà l’onore di inaugurare la piattaforma STLA-Small, la più piccola e flessibile tra le quattro architetture elettriche sviluppate dal gruppo Stellantis

La STLA-Small rappresenta l’evoluzione diretta dell’attuale piattaforma e-CMP, oggi alla base di modelli come l’attuale E-208 e la Opel Corsa  o Lancia Ypsilon. Pensata fin dall’inizio per l’elettrico, questa nuova architettura è multi-energia — capace di ospitare anche motori ibridi leggeri — ma sarà soprattutto la base di una nuova generazione di citycar e utilitarie 100% elettriche. Inoltre, secondo le ultime indiscrezioni, le prime unità verranno prodotte in Spagna, nelle fabbriche Stellantis di Vigo e Saragozza.

Le piattaforme del Gruppo Stellantis
Le piattaforme del Gruppo Stellantis
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Fino a 500 km di autonomia

Secondo le prime informazioni ufficiali, la STLA-Small potrà ospitare batterie da 37 a 82 kWh, una capacità che permetterà alla futura E-208 di superare i 500 km di autonomia con una singola ricarica. Numeri che collocano la compatta francese ben al di sopra della media del segmento, avvicinandola a modelli di categoria superiore ma a un prezzo decisamente più accessibile.

Oltre all’efficienza, Peugeot punterà su una nuova esperienza di guida e di abitabilità: la vettura dovrebbe offrire più spazio interno, grazie alla razionalizzazione del layout meccanico e all’assenza di componenti ingombranti. Al posto del classico volante rotondo, farà il suo debutto il futuristico volante rettangolare Hypersquare, già anticipato su concept recenti.

Con la nuova generazione di utilitarie elettriche, Stellantis mira a contrastare la crescente pressione dei marchi cinesi, come MG e BYD, ma anche a sfidare i rivali europei. Volkswagen, ad esempio, si prepara a rispondere con modelli come ID. Polo, CUPRA Raval e Skoda Epiq, anch’essi destinati alla produzione in Spagna. Inoltre, pochi mesi dopo il debutto della Peugeot E-208, dovrebbe toccare alla nuova Opel Corsa, che condividerà piattaforma e motorizzazioni, offrendo prestazioni e autonomia simili.

 

Fonte: hibridosyelectricos

Pubblicità