Nuovo Peugeot E-3008: il SUV coupé elettrico

Nuovo Peugeot E-3008: il SUV coupé elettrico
Pubblicità
Design sportivo, tre diverse motorizzazioni elettriche e tanto spazio a bordo. Queste le carte vincenti del nuovo SUV elettrico di Peugeot
27 maggio 2024

Peugeot, nel 2024, si è cimentata in un compito non proprio facile: dare un successore alla 3008, modello presente nei listini del marchio francese dal 2009. Da quando era stata rinnovata completamente nel 2016, la 3008 ha registrato numeri di vendite davvero notevoli con la bellezza di 1.320.000 esemplari venduti in 130 paesi.

Con l’obiettivo di offrire una line-up completa di veicoli elettrici entro il 2025, il produttore francese ha tirato fuori a inizio di quest’anno un asso dalla manica: la prima declinazione completamente elettrica della 3008, la E-3008. Declinata in versione Allure o GT, la nuova 3008 si è presenta sul mercato con tre propulsori elettrici. Si parte dal propulsore da 210 CV e 527 km di autonomia, già disponibile all’acquisto, per passare alla motorizzazione da 230 CV e autonomia estesa a 700 km. Non manca, poi, la versione dotata del doppio motore che, oltre a consentire di sfruttare la trazione integrale, genera ben 320 CV, a fronte di una autonomia di 527 km.

Il design posteriore della nuova Peugeot E-3008
Il design posteriore della nuova Peugeot E-3008

Lo stile

Le dimensioni della E-3008 pongono questo modello tra i SUV elettrici più compatti del segmento C: parliamo infatti di una lunghezza di 454 centimetri, una larghezza di 189 per un’altezza di 164.

Lo stile è quello di un SUV fastback, molto aggressivo, con un frontale che salta subito all’occhio. Il fil rouge della firma luminosa a tre artigli, che ormai da tempo accompagna i modelli di Peugeot, trova ancora spazio, ma tutto il resto cambia, a partire dai proiettori a LED dal design molto sottile, che sono inglobati all’interno di una fascia che sovrasta la calandra. Quest’ultima si integra molto bene all’interno del resto della carrozzeria grazie ai toni in tinta con il resto dell’auto.

Nella vista laterale spiccano le profonde nervature della carrozzeria, in concomitanza degli archi passaruota, e la superficie vetrata che, anche grazie ai montanti delle portiere verniciati in nero lucido, sembra molto ampia. A colpire, però, è la linea discendente del tetto corredata da uno spoiler di generose dimensioni e dalle linee squadrate che ben incornicia il lunotto.

Al posteriore, poi, si ritrova l’immancabile firma luminosa a tre graffi (con effetto 3D sulla versione GT), che riprende quella dell’anteriore, collegata centralmente da un elemento che ingloba la scritta Peugeot. Nonostante l’inclinazione possa trarre in inganno, lo spazio riservato ai bagagli è di 520 litri; un valore che resta immutato a prescindere dalla motorizzazione scelta.

Gli interni della nuova Peugeot E-3008
Gli interni della nuova Peugeot E-3008
La nuova Peugeot E-3008
La nuova Peugeot E-3008

Gli Allestimenti

Peugeot, per la E-3008, ha previsto due allestimenti: Allure e GT. La prima, che costituisce la versione di accesso, ha un prezzo d’attacco di 41.980 euro mentre, la più curata GT, ne costa 49.730.

Le differenze tra le due versioni sono abbastanza marcate sia all’esterno che all’interno, con la Allure che monta cerchi da 19 pollici, fari full led non matrix e firma luminosa posteriore non tridimensionale, mentre la GT è disponibile con cerchi da 20” e proiettori a matrice di LED.

Se già la Allure è dotata di telecamera posteriore e ingresso keyless, tra le due verisoni cambia la strumentazione e infotainment che per Allure consiste in un doppio display da 10", mentre la Peugeot E-3008 GT guadagna il display curvo da 21", cerchi da 20", sedili in Alcantara, e illuminazione ambientale.

La versione GT, inoltre, nella parte centrale della plancia ospita gli i-Toggles, pulsanti sensibili al tatto, personalizzabili, che possono essere programmati per fornire un accesso rapido a 10 funzioni, come chiamare un numero telefonico, avviare la navigazione verso una destinazione frequente, sintonizzare la radio su una stazione preferita, impostare una data temperatura ideale per il climatizzatore o altro.

A rimanere optional per entrambe le versioni, invece, restano il tetto panoramico apribile, l'impianto audio Focal, e il sistema di telecamere a 360° assieme ai sedili riscaldati, ventilati e massaggianti.

Per entrambe le versioni l’aria che si respira all’interno dell’abitacolo è hi-tech e molto curata, a partire dal nuovo volante compatto, fino alla consolle centrale, tenuta pulita grazie allo spostamento del selettore del cambio proprio accanto al volante.

Se siete di quelli che hanno sempre mille cose in tasca, sarete felici di sapere che all’interno dell’abitacolo della nuova E-3008 ci sono 34 litri di spazio suddivisi tra 17 diversi vani portaoggetti, tra cui lo spazio dedicato alla ricarica wireless del telefono sulla consolle centrale, spazio refrigerato sotto il bracciolo centrale, portaocchiali sulla console del tetto, portabicchieri e cassetto portaoggetti.

Non mancano poi i sistemi di assistenza alla guida con l’Adaptive Cruise Control con funzione Stop & Go e Lane Positioning Assist, Cambio di carreggiata semiautomatico, adattamento consigliato della velocità e tanti altri sistemi di sicurezza attiva, tra cui la frenata automatica di emergenza, avviso attivo di superamento involontario della linea di carreggiata, lettura dei cartelli stradali, rilevamento dell’angolo cieco e altro. Insomma, c’è davvero di tutto anche per quanto concerne la sicurezza.

Le Motorizzazioni

Come scrivevamo in apertura, lo scopo di Peugeot è quello di arrivare nel 2025 a offrire una gamma completa di veicoli elettrici, ma non solo. Nel 2030, infatti, il produttore Francese vuole arrivare ad avere tutti i modelli della propria gamma elettrici al 100%. Per raggiungere questo obiettivo, la nuova E-3008 dispone di una gamma di 3 motori a zero emissioni. La versione di accesso prevede un motore singolo da 210 CV abbinato a una batteria da 73 kWh, la medesima che si troverà anche sulla versione Dual Motor da 320 CV.

Più avanti arriverà anche la versione Single Motor Long Range con batteria da 98 kWh e una potenza di 230 CV. L’autonomia delle batterie, anche se il ciclo WLTP è ancora in corso di omologazione, è di 527 km per la Single Motor e per la versione a quattro ruote motrici e di 700 km per la versione Long Range.

La presa di ricarica offre connessioni in corrente alternata e corrente continua. Per la ricarica in corrente alternata, sono disponibili due tipi di caricabatterie di bordo: un caricatore trifase da 11 kW standard e un caricatore trifase da 22 kW opzionale.

Per la ricarica in corrente continua tramite super-caricatori, la presa Mode 4 accetta potenze fino a 160 kW, consentendo di ricaricare la batteria di E-3008 dal 20% all'80% in 30 minuti per la versione con autonomia standard, che si traduce in 100 km in 10 minuti.

Se doveste avere qualche riserva circa l’affidabilità delle batterie del mezzo, Peugeot ha voluto rassicurare tutti introducendo il programma Allure Care. In cosa consiste? Il programma copre il motore elettrico, il caricabatterie, la trasmissione e i principali componenti elettrici e meccanici fino a 8 anni o 160.000 chilometri, così come lo sono anche le batterie che sono garantite fino a 8 anni o 160.000 chilometri al 70% della propria capacità.

La nuova Peugeot E-3008
La nuova Peugeot E-3008

Non solo elettrico, anche Hybrid

Peugeot, per il lancio della 3008, ha pensato davvero a tutto e, per chi non volesse acquistare il modello totalmente elettrico, ha previsto anche la motorizzazione Hybrid. Si tratta della 3008 Hybrid 136 e-DCS6. Il design esterno è quasi perfettamente sovrapponibile a quello della "sorella" completamente elettrica, ed è declinata negli allestimenti Allure e GT  mentre, sotto al cofano, si trovano le modifiche più sostanziali.

A muovere la 3008 Hybrid, infatti, non c'è un motore elettrico, bensì un propulsore endotermico tre cilindri a benzina, turbo, da 1,2 litri, che sfrutta una tecnologia mild hybrid 48 volt. Il sistema ibrido è capace di generare 136 CV e 230 Nm di coppia mentre il cambio, a sei rapporti, è automatico. I consumi dichiarati? Solo 5,5 litri ogni 100 km.

Quanto costa? La nuova Peugeot 3008 Hybrid ha un prezzo di listino che parte da 38.700 euro per l'allestimento Allure, che sale a 43.200 euro per la declinazione GT.

Per saperne di più sulla nuova Peugeot 3008 telefona al numero 00390230452454

Pubblicità