Palline da tennis per Jannik Sinner e Carlos Alcaraz e... pneumatici per le supercar: la storia di Sumitomo Rubber

Palline da tennis per Jannik Sinner e Carlos Alcaraz e... pneumatici per le supercar: la storia di Sumitomo Rubber
Pubblicità
Jannik Sinner e Carlos Alcaraz hanno usato palline da tennis Dunlop (Australian Open e Roma), ma questo storico marchio britannico è oramai giapponese e fa capo a Sumitomo Rubber, una potenza nel campo dei pneumatici
14 luglio 2025

La sfida è ufficiosamente partita: Sumitomo Rubber Industries, produttore giapponese di pneumatici e gomma, ha annunciato l'acquisto del marchio Dunlop da Goodyear Tire & Rubber. L'azienda, che fa parte del Gruppo Sumitomo, leader globale di prodotti a base di gomma — inclusi pneumatici per automobili, palline da golf e anche da tennis — ha messo sul tavolo 526 milioni di dollari: una cifra ritenuta convincente da parte del rivale statunitense e che dovrebbe consentire a Sumitomo Rubber, che vende già pneumatici a marchio Dunlop in patria e in alcune parti dell'Asia, di fare altrettanto nei mercati di Oceania, Europa e Nord America. L'obiettivo del colosso di Kobe? Raggiungere un pubblico globale, diventare un campione del settore e incrementare le sue vendite, soprattutto ai produttori automobilistici occidentali. L'intesa — che ammonterà a 630 milioni di dollari includendo i costi aggiuntivi associati al trasferimento dei clienti — dovrebbe essere formalizzata entro maggio e includerà anche gli impianti di produzione. Per restare nella cronaca sportiva, Dunlop è il fornitore ufficiale di palline da tennis degli Open d'Australia, vinti da Jannick Sinner e dei Masters di Roma vinti da Carlos Alcaraz.

I piani globali di Sumitomo Rubber Industries

Nel 2024, Sumitomo Rubber Industries ha registrato un fatturato record di 1.211,9 miliardi di yen (8,2 miliardi di dollari) e un utile operativo di 87,9 miliardi di yen (598 milioni di dollari), con un margine di profitto del 7,3%. Rispetto all'anno precedente, le vendite dell'azienda sono aumentate del 3,4%, mentre l'utile operativo è cresciuto del 12,3%. Forte di questa spinta, e dopo aver presumibilmente superato alcuni problemi operativi (lo scorso novembre Sumitomo ha chiuso la sua fabbrica di New York licenziando oltre 1.500 persone), il brand giapponese è pronto a sognare in grande. Pare che Goodyear fornirà una certa quantità di pneumatici per alcuni anni, finché Sumitomo Rubber non istituirà una capacità produttiva nei suoi stabilimenti asiatici per soddisfare la domanda aggiuntiva. Dunlop, invece, è nata nel Regno Unito e vanta una profonda storia con Sumitomo. Il predecessore dell'azienda giapponese è stato fondato nel 1909 come base di Dunlop in Giappone. Negli anni '80, Sumitomo Rubber ha quindi acquisito le attività di Dunlop in UK, in Germania, in Francia e negli Stati Uniti dopo che l'azienda britannica si era trovata in difficoltà finanziarie. Tuttavia, i suoi piani di espansione globale furono accantonati in seguito al grande terremoto di Hanshin del 1995, che danneggiò gravemente la sede centrale e lo stabilimento di Sumitomo a Kobe. E poi? Nel 1999 Sumitomo Rubber ha stretto un'alleanza di capitale e commerciale con Goodyear, salvo concludere la partnership nel 2015 a causa dell'intensificarsi della concorrenza nei mercati emergenti. Come parte della scissione, i diritti del marchio Dunlop per Europa, Nord America e Oceania sono stati trasferiti a Goodyear, portando a una segmentazione regionale del marchio.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Lo sfidante giapponese

Sumitomo Rubber punta a diventare un nuovo riferimento del settore globale dei pneumatici. Non sarà facile, visto che i concorrenti principali sono la francese Michelin e la connazionale Bridgestone, che detengono le quote maggiori del mercato, ciascuna con oltre il 10% della torta, seguite da Goodyear, Continental e, appunto, Sumitomo Rubber. Stanno nel frattempo emergendo numerosi produttori cinesi e la situazione è in continuo divenire. Come ha spiegato la rivista Nikkei Asian Review, sotto la pressione dell'investitore Elliott Management, Goodyear ha ristrutturato le sue operazioni; nel luglio 2024, per esempio, la società ha annunciato la vendita per 905 milioni di dollari della sua attività di pneumatici per l'industria mineraria a Yokohama Rubber. Dal canto suo, Sumitomo Rubber ha enfatizzato il suo marchio Falken in Europa e Nord America, e si è affidata a Dunlop per offerte di alto valore in Asia. In seguito all'operazione citata, Sumitomo sarà in grado di promuovere i prodotti Dunlop oltre i confini nazionali. Nelle intenzioni dell'azienda di Kobe c'è il rafforzamento dei rapporti con case automobilistiche premium come Mercedes-Benz e Porsche, e il rafforzamento della sua portata nel mercato statunitense. L'azienda mira inoltre ad aumentare la quota di pneumatici ad alto valore aggiunto nel suo mix di prodotti dal 40% registrato nel 2024 al 60% entro il 2030.

Ultime da News

Pubblicità