Renault: primi sei mesi 2025 in chiaroscuro, debutto ufficiale per il nuovo CEO Provost

Renault: primi sei mesi 2025 in chiaroscuro, debutto ufficiale per il nuovo CEO Provost
Pubblicità
Fatturato in lieve crescita, ma cala la redditività. Il nuovo CEO François Provost accelera sul prodotto e sulla competitività
31 luglio 2025

Il Gruppo Renault ha presentato i risultati finanziari del primo semestre 2025, confermando un periodo di transizione complesso ma coerente con la strategia di trasformazione in atto. I ricavi del gruppo crescono leggermente a 27,6 miliardi di euro (+2,5% rispetto allo stesso periodo del 2024), ma l’utile operativo segna un deciso calo: 1,65 miliardi, pari al 6,0% dei ricavi, contro l’8,1% dello scorso anno. 

Nel primo semestre 2025, il Gruppo Renault ha registrato ricavi per 27,64 miliardi di euro, in aumento del 2,5% rispetto ai 26,96 miliardi dello stesso periodo del 2024 (+3,6% a cambi costanti). Tuttavia, l’utile operativo si è attestato a 1,65 miliardi, in calo rispetto ai 2,18 miliardi dell’anno precedente, con un margine operativo che passa dall’8,1% al 6,0%.

La divisione automotive, che rappresenta la quasi totalità del fatturato, ha generato 24,49 miliardi di euro (+0,5% rispetto al 2024). A pesare sul margine sono stati in particolare l’aumento dei costi (-444 milioni), l’impatto negativo della joint venture Horse (-279 milioni) e un volume leggermente inferiore alle attese (-264 milioni).

Il miglioramento del mix prodotto ha contribuito positivamente per +811 milioni, mentre le variazioni valutarie hanno inciso negativamente per 264 milioni. Inoltre, le vendite globali del Gruppo sono aumentate dell’1,3% su base annua, raggiungendo 1,17 milioni di unità (contro 1,155 milioni nel primo semestre 2024).

  • Renault: 808.000 unità (+2,7%)

  • Dacia: 356.000 (-0,7%)

  • Alpine: 5.000 (+84,6%)

Nonostante le difficoltà, il nuovo CEO François Provost conferma l’impegno verso una strategia centrata sul prodotto e sulla qualità delle vendite: “Right design, right tech, right price”, ha dichiarato, ribadendo l’approccio value over volume. In un mercato retail in calo e con la divisione veicoli commerciali (LCV) penalizzata dal contesto europeo, Renault continua a puntare sulla solidità dei fondamentali: gamma attraente, canali di vendita redditizi, valori residui superiori alla media e una rete industriale ben utilizzata (90%).

Boom di elettrico e ibrido, Renault 4 in arrivo

L’elettrificazione continua a essere un pilastro della strategia. Infatti, le vendite di veicoli elettrici a marchio Renault in Europa sono cresciute del 57%, conquistando una quota del 5,5% del mercato. Anche l’ibrido (HEV) mostra numeri impressionanti: +59% rispetto al 2024 e una quota di mercato europea del 25%, seconda solo a Toyota.

L’offensiva prodotto prosegue con ben 7 novità e 2 restyling in arrivo nel 2025. Tra i modelli chiave: le nuove versioni di Espace e Austral, l’attesa Renault 4 E-Tech, la Kwid per i mercati internazionali e i quadricicli elettrici Duo/Bento della divisione Mobilize. Sul fronte sportivo, si segnala il lancio della Alpine A390 e il successo iniziale della A290.

Tra i marchi del gruppo, Dacia conferma la sua forza nel retail europeo, con Sandero e Duster ancora ai vertici delle vendite. Il nuovo SUV Bigster ha già superato quota 17.000 immatricolazioni in pochi mesi, con un mix elevato di versioni alto di gamma (88%).

Pesano invece i conti legati alla partecipazione in Nissan, da cui Renault ha dovuto contabilizzare una perdita di oltre 9 miliardi di euro, legata al nuovo trattamento contabile dell’investimento. Il risultato netto del gruppo nel semestre è quindi negativo per 11,1 miliardi, ma escluso l’impatto Nissan, l’utile adjusted sarebbe pari a 461 milioni di euro.

Infine, per l’intero 2025, Renault prevede un margine operativo attorno al 6,5% e un free cash flow compreso tra 1 e 1,5 miliardi di euro. Il secondo semestre si annuncia più positivo, grazie a un portafoglio ordini solido (2 mesi), il ramp-up dei nuovi modelli e una rigorosa disciplina sui costi. L’obiettivo dichiarato è recuperare redditività senza rinunciare alla trasformazione in corso.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità