Chicco Vision Zero: come proteggere davvero i tuoi figli in auto

Chicco Vision Zero: come proteggere davvero i tuoi figli in auto
Pubblicità
Un progetto rivoluzionario che sta formando 400.000 famiglie italiane: scopri cosa puoi fare oggi per viaggiare davvero sicuri
24 ottobre 2025

C'è una verità che nessun genitore vuole sentire, ma che tutti dovrebbero conoscere: gli incidenti stradali sono la prima causa di morte infantile in Europa. In Italia, solo nei primi nove mesi del 2025, 24 bambini hanno perso la vita sulle nostre strade, di cui 8 solo a settembre.

Ma ecco il dato che dovrebbe farci sobbalzare dalla sedia: il 70% di queste morti si potrebbe evitare con un seggiolino auto usato correttamente. Eppure migliaia di genitori stanno mettendo i loro figli in pericolo spesso senza nemmeno saperlo.

Il paradosso della sicurezza: lo sappiamo, ma non lo facciamo

In uno studio di Chicco sono emersi dati che fanno riflettere. Il 98% dei genitori sa che il seggiolino è indispensabile. Tutti lo sanno, giusto? Eppure la realtà racconta una storia completamente diversa. Solo il 43% conosce davvero la normativa vigente, mentre il 27% lo usa in modo scorretto con allacciature sbagliate, cinture troppo lente, angolazioni errate. C'è poi quel 65% che lo usa in modo discontinuo con la scusa del "tanto è solo fino al supermercato", e infine ben il 94% dichiara di aver bisogno di maggiore informazione.

Quindi quasi tutti pensiamo di fare la cosa giusta, ma la maggior parte di noi sta sbagliando qualcosa. E quel "qualcosa" può fare la differenza tra la vita e la morte di nostro figlio.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Chicco

"Tanto è solo un pezzo di strada": la frase più pericolosa

Quante volte l'abbiamo detto o pensato? "Tanto sono solo 5 minuti", "Facciamo giusto un giro dell'isolato", "È più comodo tenerlo in braccio". Ogni genitore che ha perso un figlio in un incidente stradale probabilmente ha pronunciato queste stesse parole in passato.

Gli incidenti non avvisano. Non scelgono il momento. Non aspettano che tu sia sulla tangenziale o in autostrada. Il 70% degli incidenti stradali avviene entro 5 km da casa, proprio in quei "tragitti brevi" che ci sembrano innocui.

Chicco

Finalmente Qualcuno si muove: una rete per salvare i nostri figli

La buona notizia? Non siamo più soli in questa battaglia. Chicco, insieme a istituzioni come la Regione Lombardia, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) e l'Unione Nazionale Autoscuole (UNASCA), ha lanciato un progetto ambizioso che potrebbe cambiare davvero le cose.

Gli obiettivi sono impressionanti e parlano di numeri che danno la dimensione dello sforzo: 25.000 famiglie raggiunte attraverso i negozi specializzati entro il 2028, oltre 400.000 persone formate e informate, 230.000 nuovi nati coinvolti attraverso i Centri Nascita, e 90.000 nuovi allievi delle autoscuole sensibilizzati sul tema della sicurezza dei più piccoli in auto.

Ma la parte più rivoluzionaria? La sicurezza inizia dal primo momento: già in ospedale, appena il bambino nasce, i neonatologi formeranno i genitori sul trasporto sicuro. Niente più "ci penseremo dopo", niente più improvvisazioni dell'ultimo minuto.

Agganci Isofix
Agganci Isofix Chicco

Non solo teoria: corsi gratuiti e consulenze personalizzate

Tra il 2024 e il 2025, Chicco ha già organizzato 84 corsi gratuiti coinvolgendo oltre 3.000 persone, con più di 150 appuntamenti programmati entro fine anno. E non parliamo di lezioni noiose: sono sessioni pratiche dove impari veramente come installare il seggiolino, come verificare che sia montato correttamente, quali errori evitare.

Come ha spiegato Corrado Colombo, Commercial Vice President Europe di Artsana: "La nostra responsabilità non deve fermarsi allo sviluppo e all'innovazione dei seggiolini auto ma estendersi alla promozione della cultura della prevenzione".

I negozi specializzati non sono più solo punti vendita, ma veri presidi di sicurezza dove ricevere consulenze personalizzate. Perché ogni auto è diversa, ogni seggiolino ha le sue caratteristiche, e ogni famiglia ha bisogno di consigli su misura.

Corsi sulla sicurezza in auto
Corsi sulla sicurezza in auto Chicco

Le autoscuole entrano in gioco: sicurezza per tutti

Un aspetto geniale del progetto? Il coinvolgimento delle autoscuole. Nel 2025, al Crash Test Lab di Chicco, trenta istruttori sono stati formati e sensibilizzeranno oltre 4.500 allievi ogni anno.

E non parliamo solo di neopatentati: anche over 65, tassisti e autisti professionisti riceveranno formazione specifica. Perché la sicurezza dei bambini riguarda tutti, nonni compresi.

Come sottolinea il Dott. Alfredo Boenzi di UNASCA: "Ogni conducente diventa parte attiva nella protezione dei più piccoli".

Corsi di scuola guida
Corsi di scuola guida

Gli errori più comuni

Anche se hai un seggiolino top di gamma e sei convinto di usarlo bene, ci sono errori estremamente comuni che compromettono la sicurezza. Le cinture troppo larghe sono uno dei problemi più diffusi: se riesci a pizzicare il tessuto tra le dita, significa che sono troppo lente e in caso di impatto il bambino potrebbe sfilarsi. Poi c'è l'angolazione sbagliata, perché ogni età richiede un'inclinazione specifica che molti genitori ignorano. I cappotti pesanti creano uno spazio pericoloso tra il bambino e le cinture, vanificando la protezione del seggiolino. Attenzione anche ai seggiolini usati o che hanno subito un incidente: potrebbero avere danni invisibili ma letali. E infine c'è il passaggio anticipato al gruppo successivo, quando i genitori pensano che "è grande per la sua età" sia una buona ragione per cambiare troppo presto.

Il 27% dei genitori commette almeno uno di questi errori. Sei sicuro di non essere tra loro?

Chicco

Cosa puoi fare adesso?

Basta con il "dovrei informarmi meglio". È il momento di agire, e le possibilità sono più vicine di quanto pensi. Cerca un corso gratuito Chicco nel negozio specializzato più vicino a te e iscriviti. Verifica se il tuo seggiolino è installato correttamente, ma non fidarti del "mi sembra a posto": chiedi a un esperto che controlli di persona. Informati sulla normativa vigente, perché le regole sono cambiate negli ultimi anni e quello che era corretto ieri potrebbe non esserlo più oggi. Parla con il tuo pediatra o neonatologo: sempre più professionisti sono formati su questo tema e possono darti indicazioni preziose. E poi condividi queste informazioni con altri genitori, perché potrebbe letteralmente salvare una vita.

Alla fine, si riduce tutto a una domanda molto semplice: sei disposto a rischiare il 70%? Perché è questa la percentuale di morti evitabili con un seggiolino usato correttamente. Non il 7%, non il 17%, ma il 70%.

Tuo figlio merita che tu ti prenda 30 minuti per seguire un corso gratuito. Merita che tu legga il manuale invece di improvvisare. Merita che tu dica "no, devo allacciarlo bene" anche quando siete in ritardo.

Ad ogni altezza un seggiolino specifico
Ad ogni altezza un seggiolino specifico Chicco

Non aspettare

Il Professor Massimo Agosti, Presidente della SIN, ha detto qualcosa di potente: "La sicurezza dei neonati e dei bambini in auto inizia nei primi giorni di vita, già nei Centri Nascita. Solo partendo da una corretta informazione clinica e quotidiana possiamo proteggere davvero i più piccoli".

Non aspettare il prossimo compleanno, il prossimo controllo pediatrico, il momento in cui "avrò più tempo". Le statistiche non aspettano, e gli incidenti nemmeno.

Pubblicità