Volvo: la cintura di sicurezza diventa intelligente e si adatta a te in tempo reale

Volvo: la cintura di sicurezza diventa intelligente e si adatta a te in tempo reale
Pubblicità
Nel 2026 arriva una rivoluzione silenziosa ma cruciale: la prima cintura di sicurezza multi-adattiva al mondo. E dietro c'è mezzo secolo di ingegneria svedese.
3 ottobre 2025

Mentre l'industria automotive si concentra su batterie sempre più capienti e sistemi di guida autonoma, Volvo ha deciso di rivoluzionare un componente che troppo spesso diamo per scontato: la cintura di sicurezza. La nuova multi-adaptive safety belt che debutterà sulla Volvo EX60 elettrica rappresenta il più significativo upgrade tecnologico della cintura a tre punti da quando, nel 1959, fu proprio Volvo a regalarla al mondo.

Cintura di sicurezza adattiva
Cintura di sicurezza adattiva Volvo
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Da 3 a 11 profili: l'ingegneria dietro l'adattività

Il cuore dell'innovazione risiede nei load limiters, quei dispositivi che gestiscono la forza applicata dal nastro sul corpo durante un impatto. Le cinture tradizionali offrono tre profili di limitazione del carico. La nuova generazione Volvo ne offre undici, con un numero esponenzialmente maggiore di configurazioni possibili.

Ma è il sistema di controllo a fare la differenza. Utilizzando dati provenienti da sensori esterni, interni e crash sensor, l'elettronica di bordo analizza in meno di un battito di ciglia le caratteristiche uniche dell'incidente: direzione, velocità d'impatto, postura del passeggero. Sulla base di questi parametri, il sistema seleziona istantaneamente il profilo ottimale.

Test
Test Volvo

Personalizzazione basata sui dati biometrici

L'adattività non si ferma alla dinamica del crash. Il sistema integra informazioni sul profilo individuale dell'occupante: altezza, peso, conformazione fisica e posizione sul sedile.

La logica ingegneristica è cristallina: un occupante di corporatura robusta in un impatto severo riceverà un carico cintura più elevato per ridurre il rischio di trauma cranico. Al contrario, un occupante più minuto in una collisione lieve beneficerà di un carico ridotto per minimizzare il pericolo di fratture costali.

È la dimostrazione pratica di come l'ingegneria moderna possa finalmente superare l'approccio "one-size-fits-all" che ha caratterizzato la sicurezza passiva per decenni.

Cintura di sicurezza adattiva
Cintura di sicurezza adattiva Volvo

80.000 incidenti reali come database

L'innovazione poggia su fondamenta solide: oltre 50 anni di ricerca sulla sicurezza e un database di più di 80.000 occupanti coinvolti in incidenti reali. Questo patrimonio di conoscenza ha permesso a Volvo di sviluppare il proprio Safety Standard, che supera i requisiti dei test ufficiali.

Il sistema non lavora in isolamento: si integra perfettamente con airbag, sistemi di rilevamento occupanti e assistenza alla guida, creando un ecosistema di sicurezza armonizzato che massimizza l'efficacia protettiva e minimizza il rischio di lesioni secondarie.

Volvo Safety Center
Volvo Safety Center Volvo

Testing oltre i limiti normativi

Lo sviluppo è avvenuto presso il Volvo Cars Safety Centre crash lab, che quest'anno celebra il 25° anniversario. In questa struttura all'avanguardia, gli ingegneri possono ricreare virtualmente qualsiasi scenario d'incidente ed eseguire test che vanno ben oltre i requisiti regolamentari.

La Volvo EX60 del 2026 sarà quindi la prima auto a montare di serie questa tecnologia, aprendo probabilmente la strada a una nuova generazione di sistemi di ritenuta adattivi.

Dal punto di vista ingegneristico, siamo di fronte a un perfetto esempio di come sensori, algoritmi e attuatori possano convergere per creare un sistema di sicurezza che non si limita a reagire, ma prevede, adatta e impara. La cintura di sicurezza, dopo 66 anni, è finalmente diventata intelligente.

Pubblicità
Volvo EX30
Tutto su

Volvo EX30

Volvo

Volvo
Via Enrico Mattei, 66
40138 Bologna (BO) - Italia
800 860 880
ufficioclientivci@volvocars.com
https://www.volvocars.com/it/

  • Prezzo da 36.350
    a 52.350 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 423 cm
  • Larghezza 184 cm
  • Altezza 155 cm
  • Bagagliaio da 318
    a 1.000 dm3
  • Peso da 1.840
    a 1.960 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Volvo

Volvo
Via Enrico Mattei, 66
40138 Bologna (BO) - Italia
800 860 880
ufficioclientivci@volvocars.com
https://www.volvocars.com/it/