Sembra ridicolo, eppure c'è chi vuol fare una Lotus Elise da off road: Project Safari

Sembra ridicolo, eppure c'è chi vuol fare una Lotus Elise da off road: Project Safari
Pubblicità
Potrebbe sembrare uno scherzo, e invece è tutto vero: una piccola azienda inglese chiamata Get Lost ha deciso di trasformare una Lotus Elise di prima generazione in un’auto da rally… o quasi
7 maggio 2025

Il progetto si chiama Project Safari, e rappresenta l’ennesima — e forse più estrema — dimostrazione che l’idea di portare una sportiva su sterrato può ancora sorprendere. “L’idea di portare una Elise off-road poteva sembrare ridicola, ed è proprio per questo che ci siamo buttati. È stata quella follia a darci vera libertà creativa”, ha dichiarato George Williams, fotografo e fondatore di Get Lost.

Project Safari mantiene chiaramente riconoscibile il profilo da roadster della Elise, ma con modifiche che la rendono pronta per una Dakar in miniatura. Ci sono nuovi fari a LED, quattro fari supplementari anteriori in stile rally, e soprattutto enormi passaruota allargati per coprire una carreggiata visibilmente più ampia.

Il colpo d’occhio più audace però arriva da dietro: una presa d’aria sul tetto, una ruota di scorta montata sul posteriore e un assetto rialzato trasformano la piccola inglese in una creatura da fuoristrada leggero, con forti vibrazioni da auto da rally personalizzata. Get Lost ha confermato di aver completamente ridisegnato l’interno, utilizzando materiali di alta qualità, ma per ora non ci sono immagini ufficiali. Si parla di sedili sportivi rivestiti in pelle e tessuto, ma il resto è ancora avvolto nel mistero.

Sotto la carrozzeria modificata c’è ben più di un semplice “lifting”: Project Safari sarà equipaggiata con un sistema di sospensioni completamente su misura, e soprattutto un nuovo powertrain. Nessun dettaglio tecnico è stato ancora rilasciato, ma viste le prestazioni modeste del motore originale — un 1.8 Rover K-Series da 118 CV — è probabile che il Safari sia più potente, più reattivo e decisamente più affidabile.

Del resto, l’Elise originale scattava da 0 a 100 km/h in circa 5,5 secondi, ma con peso contenuto e trazione posteriore: due elementi che, se ben sfruttati, potrebbero regalare divertimento puro anche lontano dall’asfalto.

Get Lost prevede di iniziare la produzione del Project Safari nella seconda metà del 2025, ma non ha ancora annunciato i prezzi. Considerando l’esclusività del progetto e l’approccio artigianale, è lecito aspettarsi numeri limitati e un prezzo “per appassionati veri”.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Da Moto.it

Pubblicità