Stellantis tra luci e ombre: ricavi in crescita ma nuovi oneri spaventano gli investitori

Stellantis tra luci e ombre: ricavi in crescita ma nuovi oneri spaventano gli investitori
Pubblicità
Il gruppo Franco-Italiano segna un +13% di ricavi nel terzo trimestre 2025, ma le nuove strategie e i costi extra frenano il mercato
30 ottobre 2025

Il terzo trimestre 2025 di Stellantis si chiude con un aumento dei ricavi netti del 13%, raggiungendo 37,2 miliardi di euro e segnando un primo segnale di ripresa dopo sette trimestri consecutivi di stagnazione. La crescita è stata guidata dai mercati nordamericani ed europei, con consegne consolidate pari a 1,3 milioni di veicoli (+13% rispetto al 2024). Il CEO Antonio Filosa punta a rafforzare la presenza negli Stati Uniti con un investimento record di 13 miliardi di dollari, mentre la gamma Jeep, Ram e Dodge continua a trainare la performance, nonostante persistano incertezze sulle catene di fornitura e sui costi regolatori.

Strategia Stellantis e nuove sfide

Il gruppo annuncia però nuovi oneri legati a modifiche strategiche e ai piani di prodotto: il ritorno verso ibride e benzina, dopo un precedente spinta verso l’elettrico, e l’estensione delle garanzie su alcuni motori difettosi, potrebbero pesare sul margine operativo. Gli analisti di Jefferies e Citi hanno definito le indicazioni finanziarie “vaghe”, creando preoccupazioni tra gli investitori. Nonostante ciò, Filosa conferma che queste spese straordinarie sono già incluse nella guidance del secondo semestre, che prevede ricavi in crescita e flussi di cassa in miglioramento.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Crescita globale e rilancio dei modelli chiave

Negli Stati Uniti, il ritorno dei modelli Jeep Cherokee e Ram 1500 HEMI® V-8, insieme a nuovi lanci come la Dodge Charger SIXPACK e la DS No.8, ha sostenuto la quota di mercato fino all’8,7% a settembre. In Europa, Citroën C3, Opel Frontera e Fiat Panda hanno contribuito a incrementare i volumi, anche se la quota UE30 cala al 15,4% per via dei cali in Francia e Italia. Stellantis prevede un’espansione significativa della produzione americana, con nuovi SUV elettrici e motori rinnovati, consolidando così la strategia di crescita a lungo termine nonostante le sfide globali sulle forniture di semiconduttori e le tensioni geopolitiche.

Pubblicità