Stellantis, parla il CEO Antonio Filosa: “Il problema non è la Cina, ma le regole europee. L’impegno di Stellantis con l’Italia resta solido”

Stellantis, parla il CEO Antonio Filosa: “Il problema non è la Cina, ma le regole europee. L’impegno di Stellantis con l’Italia resta solido”
Pubblicità
Per il numero uno di Stellantis, la vera minaccia non arriva da Pechino ma da Bruxelles
28 ottobre 2025

Durante un’intervista rilasciata a Cinque minuti, il programma di Bruno Vespa, l’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, ha ribadito con fermezza la centralità dell’Italia nella strategia del gruppo automobilistico.

Il nostro piano è il nostro impegno, e non è previsto alcun ridimensionamento nel Paese. L’Italia è al centro del progetto strategico di Stellantis e lo stiamo dimostrando con fatti concreti”, ha dichiarato Filosa, citando due esempi simbolici: l’avvio della produzione della Jeep Compass a Melfi e della Fiat 500 ibrida a Mirafiori.

Tuttavia, il numero uno del gruppo ha sottolineato come l’industria automobilistica europea debba confrontarsi con regole “troppo restrittive”, che secondo lui rappresentano un ostacolo maggiore rispetto alla concorrenza asiatica. “Il problema non è la Cina – ha affermato – ma le norme europee, che frenano la competitività e la libertà di scelta dei consumatori”.

Filosa ha ricordato che il piano industriale di Stellantis assegna a ogni stabilimento italiano “una chiara missione produttiva, senza eccezioni”. Nel 2025, il gruppo ha destinato 2 miliardi di euro di investimenti in Italia e 6 miliardi in acquisti di componenti e servizi da fornitori italiani, un impegno che testimonia la volontà di rafforzare la filiera nazionale. “Stiamo facendo la nostra parte – ha aggiunto – ma ora serve la seconda: una revisione urgente delle regolamentazioni europee”.

Il dirigente ha poi evidenziato la differenza di approccio tra Europa e Stati Uniti. “Negli Usa, il governo ha cambiato le regole con pragmatismo e rapidità, restituendo ai cittadini la libertà di comprare l’auto che vogliono. In Europa, invece, le norme sono ancora troppo rigide: serve una correzione immediata per adattarle alla realtà del mercato”.

Neutralità tecnologica e rinnovamento del parco auto

Tra le priorità indicate da Filosa c’è la necessità di introdurre una maggiore neutralità tecnologica, consentendo a tutte le soluzioni – ibride, elettriche o termiche efficienti – di coesistere in un percorso di transizione graduale. Ha inoltre invitato Bruxelles a concentrarsi sul rinnovamento del parco circolante europeo, oggi composto da 256 milioni di vetture, di cui oltre 150 milioni hanno più di dodici anni e risultano molto più inquinanti delle auto moderne: “Servono anche norme realistiche per i veicoli commerciali – ha aggiunto – perché i target attuali sono irraggiungibili. E un’attenzione particolare va data alle citycar, segmento fondamentale per l’Europa e per l’Italia”.

L’amministratore delegato ha poi richiamato l’attenzione su uno dei principali ostacoli competitivi per l’industria italiana: il costo dell’energia. “La competitività del settore dipende da una somma di fattori interni ed esterni – ha spiegato – e su molti di quelli interni l’Italia è imbattibile. Ma non possiamo ignorare i fattori esterni: nel 2024, un megawatt in Spagna costava 70-80 euro, mentre in Italia superava i 180. È una differenza che pesa”.

Filosa ha comunque assicurato che il dialogo con il governo è aperto e costruttivo, con l’obiettivo di arrivare a soluzioni che sostengano la manifattura e l’occupazione. “La nostra parte la stiamo facendo – ha concluso – ma serve un’Europa più pragmatica e un’Italia capace di competere sullo stesso piano dei partner continentali”.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità