Tesla pensa in piccolo: in arrivo un “baby Cybertruck” per conquistare i mercati globali?

Tesla pensa in piccolo: in arrivo un “baby Cybertruck” per conquistare i mercati globali?
Pubblicità
Il gigante dell’elettrico starebbe studiando una versione compatta del Cybertruck, pensata per l’Europa e altri mercati internazionali
30 luglio 2025

Negli Stati Uniti è diventato quasi un’icona pop, ma nel resto del mondo il Tesla Cybertruck è un oggetto curioso, affascinante… e poco pratico. Le sue dimensioni imponenti – pur essendo più corto di 25 cm rispetto al Ford F-150 Lightning – lo rendono comunque troppo largo e ingombrante per le strette strade europee o giapponesi. Esclusa la Cina, dove le infrastrutture lo permettono, il Cybertruck non è ufficialmente venduto fuori dagli USA.

Ma qualcosa potrebbe cambiare e, in un’intervista a Business Insider, Lars Moravy, vicepresidente dell’ingegneria di Tesla, ha riacceso le speranze: «Abbiamo sempre parlato di realizzare un pickup più piccolo», ha detto. Una dichiarazione che trova conferma anche nelle parole di Elon Musk, che già nel 2019 aveva accennato a questa possibilità, ben prima dell’avvio della produzione del Cybertruck.

L’ipotesi di un “baby Cybertruck” non è più fantascienza. Tesla ci sta lavorando – o perlomeno ci sta pensando seriamente. Moravy ha dichiarato che «si sta lavorando nel design studio per capire come soddisfare questa esigenza», ammettendo implicitamente che l’idea è concreta.

Una versione compatta del Cybertruck non sarebbe solo più adatta alle città europee, ma anche più accessibile economicamente. Attualmente, il Cybertruck più economico parte da poco meno di 70.000 dollari (versione Long Range RWD, esclusi incentivi), una soglia ancora lontana da un modello “di massa”. Inoltre, anche Elon Musk ha riconosciuto la necessità di offrire un veicolo più abbordabile.

L’arrivo di un modello più compatto arriva in un momento delicato per Tesla: la domanda del Cybertruck full-size è fiacca. Secondo Cox Automotive, nei primi sei mesi del 2025 ne sono stati venduti poco più di 10.000 esemplari, ben 3.000 in meno rispetto al rivale diretto Ford F-150 Lightning. Gli stock invenduti continuano ad accumularsi, sintomo che la domanda non è all’altezza delle aspettative.

Un Cybertruck compatto potrebbe essere la chiave per rilanciare l'interesse, ma non sarà semplice: ci vorranno investimenti importanti per adattare la produzione, e i tempi non saranno brevi. Nessuna data è stata annunciata, ma è difficile immaginare l’arrivo di una versione più piccola prima del 2027.

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità