Torna la leggenda: la Renault Espace F1 del 1994 rinasce in Gran Turismo 7

Torna la leggenda: la Renault Espace F1 del 1994 rinasce in Gran Turismo 7
Pubblicità
Ventisei anni dopo la sua ultima apparizione, il mitico Renault Espace F1 torna in versione digitale su Gran Turismo 7 con la nuova Spec III Update, disponibile da dicembre 2025 su PS4 e PS5
11 novembre 2025

Chiunque ami il mondo dell’automotive ricorda l’assurda creatura nata nel 1994 dall’unione tra Renault e Williams: l’Espace F1, un monovolume con un motore V10 da Formula 1 installato dietro i sedili posteriori e capace di toccare i 310 km/h. Un esperimento nato per celebrare i dieci anni della Espace di serie, ma che si trasformò presto in un’icona della follia ingegneristica. Dopo la sua prima apparizione virtuale su Gran Turismo 2 nel 1999, questa vettura unica nel suo genere è rimasta per anni un sogno per i fan, assente da tutti i capitoli successivi.

Ora, però, il mito torna finalmente a vivere in Gran Turismo 7, disponibile su PlayStation 4, PlayStation 5 e persino PSVR2. Il team di Polyphony Digital ha realizzato una ricostruzione digitale completa dell’auto partendo dall’esemplare reale conservato al Museo Matra di Romorantin-Lanthenay, in Francia. Lì, nel 2023, gli sviluppatori hanno effettuato una scansione 3D dettagliatissima per catturare ogni curva, ogni vite e ogni componente del veicolo originale. Un lavoro di mesi, reso necessario per riportare in pista, o meglio, in pixel, uno dei prototipi più iconici e assurdi mai costruiti nella storia dell’automobile.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Un ritorno leggendario nella nuova Spec III di Gran Turismo 7

La grande occasione per rivedere l’Espace F1 arriverà con la Spec III Update, l’aggiornamento gratuito di Gran Turismo 7 previsto per dicembre 2025. Polyphony Digital non si è limitata a inserire un’auto in più nel suo catalogo: l’update sarà un vero e proprio evento celebrativo per i fan della serie. Oltre all’Espace F1, saranno introdotti otto nuovi veicoli, tra cui la Polestar 5, il grande coupé elettrico da 884 cavalli che segna il debutto del brand svedese nel gioco, la Ferrari 296 GT3, la Mitsubishi FTO, la Nissan Skyline GT-R R34 preparata da Mine’s e una monoposto da competizione.

Ma le novità non finiscono qui: arriveranno anche due nuovi circuiti di Formula 1, il Gilles-Villeneuve in Canada e lo Yas Marina di Abu Dhabi, oltre all’introduzione dei pneumatici Dunlop, a nuovi eventi e menu speciali e a una revisione del comparto tecnico del gioco. In altre parole, la Spec III rappresenta un enorme passo avanti per Gran Turismo 7, capace di fondere nostalgia, innovazione e realismo in un unico aggiornamento gratuito che si preannuncia come uno dei più importanti nella storia del franchise.

 

Espace F1: quando Renault decise di costruire un mostro

L’idea alla base del Renault Espace F1 nacque nel 1994 come esperimento celebrativo, ma si trasformò presto in una leggenda. I tecnici francesi, in collaborazione con Williams, decisero di prendere un motore V10 3.5 della monoposto FW15C di Alain Prost, da oltre 800 cavalli, e di infilarlo in una carrozzeria da monovolume familiare. Per gestire la potenza, fu realizzato un telaio completamente in fibra di carbonio, sospensioni derivate dalla Formula 1 e un impianto frenante all’altezza di una vettura da corsa. Dentro, quattro sedili sportivi e una strumentazione da gara completavano il quadro di un’auto tanto folle quanto reale.

Capace di scattare da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi e di raggiungere i 310 km/h, l’Espace F1 rimase un esemplare unico, mai destinato alla produzione. Ma la sua eredità ha continuato a vivere nella memoria collettiva, diventando simbolo di creatività e audacia ingegneristica. Oggi, grazie a Gran Turismo 7, una nuova generazione potrà riscoprire questo mostro a quattro posti, provando sulla console la sensazione di guidare un sogno d’altri tempi. E chissà che il suo ruggito digitale non riaccenda la voglia di follia anche tra i costruttori moderni.

Argomenti

Pubblicità