Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Toyota prosegue il percorso di consolidamento della sua strategia multi-tecnologica, un approccio che punta a coprire l’intero spettro delle esigenze di mobilità con soluzioni diverse ma complementari. Dall’ibrido tradizionale al plug-in, fino ai veicoli elettrici a batteria e alle celle a combustibile, il marchio continua a costruire un portafoglio capace di adattarsi alle richieste di mercati profondamente diversi tra loro.
Nel quadro di questo rafforzamento, l’ultimo trimestre vede l’arrivo di novità significative su più fronti: tra queste spiccano la nuova Aygo X, rinnovata nel design e nelle tecnologie, e la Toyota C-HR+, destinata a diventare uno dei modelli elettrici di riferimento per il marchio in Europa.
La strategia di Toyota si basa sull’idea che la transizione ecologica debba essere accessibile, flessibile e calibrata sulle reali condizioni dei diversi Paesi. Per questo, il costruttore non ha mai imboccato una singola direzione tecnologica, ma punta su un ventaglio di soluzioni che spaziano dagli ibridi flex-fuel in Sud America, ai veicoli a celle a combustibile per il mercato giapponese, fino all’espansione dei BEV in Europa, area dove la domanda di elettrico è tra le più elevate al mondo.
In questo contesto, Toyota ha già annunciato l’introduzione di sei nuovi modelli elettrici a batteria in Europa entro il 2026, rafforzando una presenza che mira a combinare sostenibilità, costi d’esercizio contenuti e affidabilità. “L’obiettivo è permettere a ogni cliente di scegliere la tecnologia più adatta a sé”, ha dichiarato Simon Humphries, Chief Branding Officer di Toyota Motor Corporation, sottolineando come la libertà di scelta sia un elemento chiave della visione del gruppo.
Nella strategia europea di Toyota, il segmento elettrico sta vivendo una fase di espansione rapida. Il nuovo bZ4X, recentemente aggiornato, propone motori più potenti, batterie di capacità superiore e tempi di ricarica più rapidi. Le migliorie puntano a rispondere alle esigenze tipiche degli automobilisti europei: autonomia reale più ampia e maggiore fruibilità nei viaggi a lunga percorrenza.
Accanto a bZ4X arriva la nuova Toyota C-HR+, sviluppata sulla piattaforma e-TNGA dedicata ai veicoli elettrici. La vettura introduce nel cuore del segmento C-SUV un design fortemente caratterizzante, con la possibilità di scegliere tra trazione anteriore e integrale. C-HR+ rappresenta oggi uno dei pilastri dell’offerta BEV Toyota sul mercato europeo e, insieme a Urban Cruiser e ai futuri modelli nei segmenti B, C e D-SUV, contribuisce a costruire una gamma elettrica che raggiungerà complessivamente 14 modelli Toyota e Lexus entro il 2026.
Parallelamente all’elettrico, Toyota continua a investire sulla tecnologia che più di tutte ha segnato la sua identità in Europa: l’ibrido. Oltre tre quarti dei veicoli venduti dal marchio nel continente sono prodotti negli stabilimenti europei, un elemento che rafforza l’impatto industriale e la solidità della catena di fornitura locale.
Yaris Cross Hybrid, Corolla Cross, C-HR Hybrid, RAV4 Hybrid e le rispettive versioni plug-in compongono una gamma che rimane tra le più richieste nel mercato continentale. L’abbinamento tra efficienza, costi d’esercizio contenuti e ridotte emissioni continua infatti a rappresentare un punto di forza, soprattutto per gli automobilisti che non hanno ancora accesso a infrastrutture di ricarica capillari.
Tra le novità destinate a rafforzare la presenza Toyota nel segmento A, la nuova Aygo X assume un ruolo centrale. Il modello interpreta il concetto di city car con un taglio da micro-SUV, rispondendo alle tendenze di mercato e al crescente bisogno di vetture compatte ma versatili.
Aygo X rappresenta oggi l’ingresso naturale alla gamma Toyota: dimensioni contenute, posizione di guida rialzata, consumi ridotti e un pacchetto tecnologico evoluto rendono il modello una soluzione adatta a un pubblico che cerca agilità urbana senza rinunciare alla personalità. La vettura si inserisce all’interno di una strategia che vede Toyota presidiare ogni fascia di mercato con un’alternativa elettrificata.
L’approccio multi-tecnologico Toyota non si limita ai modelli di serie: attraverso Toyota GAZOO Racing, il gruppo porta avanti programmi di sviluppo su motori alimentati con carburanti sintetici e biocarburanti, utilizzati già nelle competizioni WRC, WEC e GT4.
In parallelo, continua l’avanzamento delle tecnologie a idrogeno: dalla combustione interna sperimentata nelle competizioni Super Taikyu ai sistemi a celle a combustibile di terza generazione, più compatti ed efficienti, con durate stimate fino al milione di chilometri. Questa visione trova applicazione non solo nelle auto, ma anche in autobus, camion e veicoli commerciali pesanti.
Nell’ottica di una mobilità accessibile a tutti, Toyota ha presentato anche il concept FT-Me, un micro-veicolo elettrico a due posti pensato per gli spostamenti urbani. Il modello introduce un approccio innovativo con pannelli solari integrati sul tetto, capaci di aggiungere fino a 30 km di autonomia giornaliera nelle condizioni più favorevoli, rendendolo adatto a un utilizzo quotidiano senza dipendere costantemente dalla ricarica tradizionale.
La combinazione tra nuovi modelli full hybrid, l’evoluzione delle versioni plug-in, l’arrivo di ulteriori BEV e l’esplorazione dell’idrogeno conferma la strategia multi-tecnologica Toyota come uno dei percorsi più articolati oggi presenti nel panorama automobilistico globale.