Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Un nuovo capitolo per il trasporto ferroviario regionale italiano si apre con la presentazione del nuovo treno regionale a 200 km/h, frutto della collaborazione tra Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Alstom. Il convoglio è stato svelato in anteprima durante EXPO Ferroviaria 2025, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni lombarde e dei vertici delle due aziende.
Il nuovo treno fa parte della famiglia Coradia Stream di Alstom, una piattaforma tecnologica che ha già conquistato oltre 800 ordini in tutta Europa. È stato progettato e realizzato negli stabilimenti italiani di Savigliano (Cuneo), Sesto San Giovanni (Milano) e Bologna, a conferma dell’eccellenza della filiera ferroviaria nazionale.
Con una velocità massima di 200 km/h, il treno unisce prestazioni elevate e comfort per i passeggeri. Può trasportare fino a 1.076 persone, di cui 618 sedute, distribuite su otto carrozze, e offre accessibilità senza barriere grazie al pianale ribassato e alle rampe automatiche per l’ingresso a bordo. Sono inoltre previsti 16 spazi dedicati alle biciclette, comprese le e-bike, a supporto della mobilità intermodale.
La sostenibilità rappresenta il cuore del progetto: oltre il 96% dei materiali utilizzati è riciclabile, mentre i sistemi ad alta efficienza energetica consentono un risparmio nei consumi fino al 35%. A bordo, l’ambiente è silenzioso e climatizzato, con sedute di nuova generazione, illuminazione a LED e un sistema avanzato di infotainment per migliorare l’esperienza di viaggio.
“Questo nuovo treno regionale rappresenta un passaggio cruciale nel percorso di rinnovo della nostra flotta”, ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia. “Entro il 2027 rinnoveremo l’80% della flotta regionale con un investimento complessivo di 7 miliardi di euro, per offrire treni moderni, confortevoli e sostenibili.”
Dal punto di vista tecnologico, il nuovo Coradia Stream integra i sistemi di segnalamento ERTMS e il TCMS full Ethernet con diagnostica predittiva, per garantire massima affidabilità e tempi di manutenzione ridotti. La sicurezza a bordo è assicurata da materiali ignifughi e da un sistema antincendio automatico.
“Con questo treno di nuova generazione vogliamo contribuire alla modernizzazione della mobilità regionale italiana”, ha spiegato Michele Viale, Managing Director di Alstom Italia. “È un progetto che unisce innovazione, sostenibilità e comfort, e testimonia il valore dell’industria ferroviaria italiana nel panorama europeo.”
I nuovi treni entreranno in servizio sulle linee regionali di Toscana, Umbria e Lazio, garantendo collegamenti più rapidi e confortevoli tra i capoluoghi e i principali centri urbani. Attualmente Trenitalia opera già 931 treni di nuova generazione, ma con l’arrivo di questi nuovi convogli il numero salirà a oltre 1.060 entro il 2027.
La presentazione del nuovo treno regionale è stato uno dei momenti clou di EXPO Ferroviaria 2025, la più importante fiera del settore ferroviario in Italia, in corso a Fiera Milano Rho. All’interno del padiglione 11, stand M50, Alstom presenta le sue più recenti innovazioni, tra cui lo Smart Derailment Detector (SDD), un sistema di sicurezza in grado di rilevare in tempo reale eventuali svii dei convogli merci, e una serie di “Alstom Talks” dedicati al futuro della mobilità digitale e sostenibile.