Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Leapmotor D19 è stata ufficialmente svelata in Cina e ha subito catalizzato l’attenzione del pubblico e degli esperti del settore. Con una lunghezza di 5,2 metri, una larghezza di quasi 2 metri e un passo superiore ai 3,1 metri, questo SUV è un autentico gigante destinato a ridefinire il concetto di mobilità elettrica di fascia alta. La casa cinese ha annunciato che la D19 sarà proposta in due varianti: una 100% elettrica e una con range extender, cioè con un piccolo motore a benzina che funge da generatore per aumentare l’autonomia complessiva.
Il debutto commerciale è atteso per la metà del 2026, ma già oggi la D19 rappresenta una vetrina tecnologica impressionante. Anche se Leapmotor non ha ancora confermato ufficialmente l’arrivo in Europa, la recente partnership con Stellantis ha rende l’ipotesi più che plausibile: la D19 potrebbe diventare il primo SUV cinese di nuova generazione a sbarcare nel Vecchio Continente con prestazioni e prezzo da record.
Esteticamente, la Leapmotor D19 si ispira al linguaggio “Technology Natural Aesthetics 2.0", un mix di eleganza e modernità che unisce superfici pulite, linee morbide e dettagli tecnologici. Il frontale è dominato da fari sottilissimi collegati da una striscia luminosa a LED che attraversa l’intera larghezza, mentre la griglia inferiore attiva si apre o si chiude in base alla temperatura e alle necessità di raffreddamento, migliorando così anche l’efficienza aerodinamica.
Sul tetto campeggia un sensore LiDAR, segno che Leapmotor punta con decisione alla guida autonoma di livello avanzato. Al posteriore, una barra LED corre da un lato all’altro del portellone, creando un effetto visivo futuristico. Il SUV sarà disponibile in cinque colorazioni: verde, bianco, argento, grigio e nero, tutte pensate per valorizzare le proporzioni maestose e la silhouette slanciata del modello. Un dato interessante riguarda le dimensioni: con i suoi oltre 5,2 metri, la D19 supera per ingombri modelli come BMW iX, Mercedes EQE SUV e Tesla Model X, ma promette un abitacolo ancora più spazioso e raffinato.
La Leapmotor D19 porta la tecnologia di bordo a un livello superiore. È infatti equipaggiata con due chip Qualcomm Snapdragon 8797, capaci di una potenza di calcolo fino a 1280 TOPS: il primo dedicato al sistema infotainment e al cockpit digitale, il secondo alla gestione dei sistemi di guida assistita. Il risultato? Una piattaforma hardware all’avanguardia che permette di gestire contemporaneamente intelligenza artificiale, connettività, infotainment e guida autonoma senza compromessi.
E non è finita qui: all’interno, Leapmotor ha inserito un vero e proprio generatore di ossigeno. Sembra un dettaglio bizzarro, ma la stampa cinese spiega che la scelta nasce dall’aumento dei viaggi interni verso regioni montuose o ad alta quota. In pratica, la D19 offre un ambiente più salubre e confortevole per i passeggeri anche in condizioni estreme. Anche se l’abitacolo non è stato ancora svelato, è facile aspettarsi materiali di pregio, grandi superfici digitali e un sistema operativo proprietario in grado di integrarsi con i principali ecosistemi di bordo, come Android Auto e CarPlay, ma con funzioni avanzate di controllo vocale e aggiornamenti OTA.
Sul piano tecnico, la Leapmotor D19 sarà disponibile in due configurazioni. La prima è completamente elettrica, con doppio motore e trazione integrale: la potenza complessiva è di 540 kW (744 CV), mentre la batteria CATL da 115 kWh garantisce un’autonomia fino a 720 km secondo il ciclo CLTC. Il sistema elettrico sfrutta un’architettura a 1000 Volt, che consente ricariche ultrarapide e una gestione termica più efficiente. L’accelerazione da 0 a 100 km/h? Solo 3 secondi, valori da supercar pura.
La seconda versione, invece, adotta un range extender con architettura a 800 Volt. Anche qui troviamo due motori elettrici per una potenza totale di 400 kW (544 CV), con una batteria da 80,3 kWh che offre 500 km di autonomia in modalità solo elettrica. Il motore termico serve esclusivamente come generatore, eliminando del tutto l’ansia da ricarica. Queste cifre collocano la D19 tra i SUV elettrici più performanti del mercato, capace di coniugare efficienza, velocità e comfort senza compromessi.
Leapmotor non ha ancora comunicato i prezzi ufficiali, ma secondo le prime anticipazioni il listino dovrebbe partire da circa 300.000 yuan, equivalenti a 36.000 euro al cambio attuale. Una cifra sorprendente per un veicolo di queste dimensioni e caratteristiche, soprattutto se paragonata ai prezzi dei competitor europei.
Se la D19 dovesse mantenere questa fascia di prezzo anche in caso di arrivo nel Vecchio Continente, rappresenterebbe una vera rivoluzione nel segmento dei SUV elettrici. Il lancio in Cina è previsto per la metà del 2026, ma la collaborazione con Stellantis potrebbe facilitare la distribuzione europea. In quel caso, il marchio Leapmotor potrebbe diventare uno dei principali protagonisti della nuova ondata di SUV elettrici premium low-cost provenienti dalla Cina.