Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il marchio cinese Leapmotor, parte dell’alleanza con Stellantis, debutta ufficialmente nel mercato europeo con la Leapmotor B10, un crossover elettrico di segmento C che, dopo il debutto in Cina, arriva ora nei principali Paesi europei — Italia inclusa — come primo tassello di una gamma destinata a crescere rapidamente nei prossimi mesi.
La Leapmotor B10 misura 4,51 metri in lunghezza, 1,88 in larghezza e 1,65 in altezza, con un passo di 2,73 metri. Le proporzioni sono quelle tipiche di un SUV compatto, ma il design si distingue per la semplicità delle linee e la cura dei dettagli aerodinamici: frontale chiuso, fari LED uniti da una firma luminosa orizzontale, maniglie a scomparsa e posteriore con fanali full LED. Il bagagliaio offre 430 litri di capacità, con la possibilità di ampliare lo spazio abbattendo i sedili posteriori (suddivisione 60/40) e arrivando a 1.700 litri di volumetria.
All’interno, l’ambiente riprende il minimalismo tipico dei marchi cinesi di nuova generazione. Il cruscotto ospita un display da 8,8 pollici per la strumentazione, affiancato da un ampio schermo centrale per l’infotainment. L’impostazione è moderna, anche se alcune scelte — come la gestione del clima solo via touch screen — possono risultare meno pratiche.
Buona la qualità percepita, con rivestimenti in ecopelle e un tetto panoramico che illumina l’abitacolo. Tuttavia, ciò che sorprende è lo spazio posteriore generoso, grazie soprattutto ad un passo di ben 2,73 metri. Inoltre, per quanto riguarda Android Auto ed Apple Car Play, il marchio ha comunicato che arriverà tramite aggiornamento OTA entro il 30 Dicembre di quest'anno.
La B10 è costruita sulla piattaforma Leap 3.5, un’evoluzione del precedente pianale dell’azienda, pensata per migliorare efficienza e comfort acustico. Sarà disponibile con due tagli di batteria, 56,2 e 67,1 kWh, entrambe con chimica LFP. Entrambe le versione adottano un motore elettrico da 160 kW (218 CV) e 240 Nm di coppia, con trazione posteriore e un’accelerazione 0-100 km/h in circa 8 secondi.
L’autonomia dichiarata raggiunge i 434 km WLTP con la batteria più grande (361 km con la batteria più piccola), mentre la ricarica rapida in corrente continua arriva fino a 168 kW, consentendo di passare dal 30 all’80% in circa 20 minuti. In corrente alternata, il caricatore di bordo è da 11 kW.
Le prime prove dinamiche mostrano un SUV equilibrato, con sterzo preciso, buona stabilità e una silenziosità di marcia superiore alla media della categoria cinese. Il comportamento è prevedibile e sicuro, anche se la frenata rigenerativa appare ancora poco naturale e la transizione con l’impianto tradizionale andrebbe ottimizzata. I consumi rilevati oscillano tra 16 e 17 kWh/100 km in ciclo misto, un dato interessante per un veicolo di questa stazza, che pesa tra 1.780 e 1.845 kg a seconda della versione.
Con un listino europeo che parte da 26.900 euro, la Leapmotor B10 si colloca ben al di sotto delle rivali dirette come Hyundai Kona Electric, Peugeot e-2008 e Volkswagen ID.4. Anche la versione con batteria da 67 kWh rimane competitiva, promettendo un rapporto prezzo/autonomia fra i migliori del mercato (prezzo di 33.400 euro). Infatti, l’obiettivo dichiarato di Stellantis e Leapmotor è chiaro: portare in Europa una gamma di elettriche “democratiche”, capaci di attrarre un pubblico oggi frenato dai costi ancora elevati dei modelli a zero emissioni.
Leapmotor
Taurusavenue 1
2132LS Hoofddorp
(--) - Paesi Bassi
global@leapmotor.com
https://www.leapmotor.com/it_it
Leapmotor
Taurusavenue 1
2132LS Hoofddorp
(--) - Paesi Bassi
global@leapmotor.com
https://www.leapmotor.com/it_it