Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
A partire dal terzo trimestre del 2026, il marchio cinese avvierà la produzione dei propri modelli nello stabilimento Stellantis di Saragozza, in Spagna. Si tratta della prima vera base manifatturiera europea per la giovane casa asiatica, che punta a rafforzare la propria presenza in un mercato chiave e altamente competitivo.
Il primo modello ad essere assemblato in Europa sarà la Leapmotor B10, un SUV 100% elettrico che viene proposto sul mercato italiano ad un prezzo di 26.900 euro. Le prime unità del modello, prodotte a Shanghai, sono già in viaggio verso l’Europa e segneranno il debutto ufficiale del marchio sulle strade del Vecchio continente. Subito dopo, la produzione spagnola si estenderà anche alla B05, altra proposta a batterie del costruttore.
La presentazione europea di entrambe le vetture è attesa all’IAA Mobility 2025 di Monaco di Baviera (9-14 settembre), appuntamento scelto da Leapmotor per mostrare le proprie ambizioni al pubblico e agli operatori del settore.
La strategia di Leapmotor punta sull’accessibilità e, secondo le prime indiscrezioni, la B05 potrebbe essere proposta a un prezzo inferiore ai 30.000 euro, rendendola una delle elettriche più economiche nel panorama europeo. Una scelta che mira a posizionare il marchio come alternativa concreta ai costruttori già consolidati e a facilitare l’ingresso presso un pubblico ancora scettico verso i brand emergenti cinesi.
Il rafforzamento industriale in Europa è il risultato diretto della partnership siglata con Stellantis che, nel 2023, aveva acquisito il 20% di Leapmotor con un investimento di 1,5 miliardi di euro. L’accordo prevede non solo la distribuzione dei modelli elettrici cinesi attraverso la rete europea di Stellantis, ma anche la loro produzione in stabilimenti del gruppo, a partire proprio da Saragozza.
Per Stellantis, la scelta rappresenta un ulteriore tassello nella strategia globale di collaborazione con marchi emergenti, mentre per Leapmotor è una mossa cruciale per superare i limiti legati ai dazi sulle importazioni e ai costi logistici delle auto prodotte esclusivamente in Cina.
Non è la prima volta che Leapmotor tenta di avviare una produzione nel Vecchio continente. Già nel 2024 era stata annunciata l’assemblaggio della citycar T03 nello stabilimento Stellantis in Polonia, ma il progetto è stato interrotto a marzo dello stesso anno. Resta da capire se la piccola elettrica tornerà nei piani produttivi europei o se l’attenzione resterà focalizzata esclusivamente sui nuovi modelli, più adatti a intercettare la domanda crescente di SUV elettrici.
Leapmotor
Taurusavenue 1
2132LS Hoofddorp
(--) - Paesi Bassi
global@leapmotor.com
https://www.leapmotor.com/it_it
Leapmotor
Taurusavenue 1
2132LS Hoofddorp
(--) - Paesi Bassi
global@leapmotor.com
https://www.leapmotor.com/it_it