Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Immaginate di poter acquistare un SUV delle dimensioni di un BMW X7, con l'eleganza di una Rolls-Royce Cullinan e la tecnologia più avanzata disponibile sul mercato, spendendo quanto costa una Toyota RAV4 ibrida. Sembra impossibile, vero? Eppure è esattamente ciò che Leapmotor, il produttore cinese di veicoli elettrici controllato in parte da Stellantis, si prepara a offrire con la sua nuova ammiraglia D19.
Il veicolo verrà presentato ufficialmente il 16 ottobre, ma le immagini già circolano sui social media cinesi e stanno facendo discutere l'intera industria automobilistica. Il motivo è presto detto: questo colosso su ruote lungo circa 5,2 metri promette di portare il lusso e le prestazioni delle classi premium a un prezzo che oscilla tra i 35.000 e i 42.000 dollari. Per fare un confronto diretto, stiamo parlando della stessa cifra che oggi pagate per una Honda CR-V, o addirittura per una modesta Toyota Yaris Cross.
Il design del D19 non lascia spazio a dubbi sulle ambizioni di Leapmotor. La carrozzeria presenta linee pulite e sofisticate, impreziosite da una spessa cornice cromata che avvolge i finestrini laterali e nasconde il montante posteriore, creando un effetto visivo che richiama immediatamente alla mente la Rolls-Royce Cullinan e la Mercedes-Maybach GLS. I fari sdoppiati, le superfici della carrozzeria lisce e minimali e i cerchi con finiture cromate completano questo tributo stilistico ai marchi più prestigiosi del settore automotive.
Ma il D19 non è solo apparenza. Sotto la pelle elegante si nasconde una tecnologia all'avanguardia che farebbe impallidire molti costruttori occidentali. Il sistema di infotainment sarà alimentato da due chipset Qualcomm Snapdragon 8797 che lavoreranno in tandem: uno dedicato esclusivamente all'intrattenimento e alla connettività, l'altro completamente focalizzato sui sistemi di assistenza alla guida. Le immagini trapelate rivelano anche la presenza di un sensore LiDAR montato sul tetto, elemento che conferma l'impegno di Leapmotor verso la guida autonoma avanzata.
L'abitacolo, sebbene non ancora svelato ufficialmente, dovrebbe presentare un cockpit digitale di ultima generazione con un display dedicato per il passeggero e materiali di alta qualità che percorrono l'intera cabina. Considerando le dimensioni generose del veicolo, paragonabili a quelle di un BMW X7 o di un Mercedes GLS, ci si aspetta uno spazio interno da vera limousine a sette posti.
Sul fronte delle motorizzazioni, Leapmotor offrirà due opzioni per soddisfare diverse esigenze. La versione completamente elettrica dovrebbe garantire un'autonomia superiore ai 630 chilometri secondo il ciclo di omologazione cinese CLTC, mentre la variante con range extender, un motore termico che funge da generatore per ricaricare le batterie, promette oltre 1.300 chilometri di percorrenza totale tra ricariche e rifornimenti. Numeri che eliminano definitivamente l'ansia da autonomia e rendono questo SUV adatto anche ai viaggi più lunghi.
Ciò che rende ancora più sorprendente questo lancio è il posizionamento di prezzo nel mercato cinese. Nonostante le cifre già competitive menzionate, il D19 non sarà nemmeno il modello più economico nel suo segmento: la Geely Galaxy M9, ad esempio, parte attualmente da appena 24.400 dollari. Questo ci dà un'idea di quanto sia diventato agguerrito e competitivo il mercato automotive cinese, dove giganti tecnologici su quattro ruote vengono venduti a prezzi che in Europa e Stati Uniti sembrano appartenere a un'altra dimensione.
Il D19 si posizionerà al vertice della gamma Leapmotor, al di sopra di modelli come il T03, B05, B10 e C10 diventando il nuovo fiore all'occhiello del marchio. Le foto spia suggeriscono che l'azienda stia anche sviluppando un minivan che potrebbe condividere la stessa piattaforma del D19, ampliando ulteriormente l'offerta nel segmento dei veicoli familiari di grandi dimensioni.
Il 25 settembre, Leapmotor ha celebrato un traguardo importante: il milionesimo veicolo uscito dalle linee di produzione. L'azienda ha ribadito il suo impegno verso una ricerca e sviluppo completamente interna e l'obiettivo di diventare una "rispettata azienda di veicoli elettrici intelligenti di livello mondiale". Con il supporto di Stellantis, che detiene una partecipazione significativa nel marchio, Leapmotor ha accesso non solo ai capitali necessari per l'espansione, ma anche a reti di distribuzione globali che potrebbero presto portare questi veicoli anche sui mercati occidentali.
La vera domanda è: quanto tempo ci vorrà prima che modelli come il D19 arrivino in Europa? E quando lo faranno, come reagiranno i costruttori tradizionali di fronte a questa combinazione dirompente di lusso, tecnologia e accessibilità economica? Una cosa è certa: il mercato automobilistico globale sta attraversando una trasformazione profonda, e il divario tra ciò che è possibile produrre in Cina e ciò che viene offerto in occidente sta diventando sempre più evidente. La D19 di Leapmotor potrebbe essere solo l'inizio di una rivoluzione che costringerà l'intera industria a ripensare il concetto stesso di valore nel settore automotive.
Leapmotor
Taurusavenue 1
2132LS Hoofddorp
(--) - Paesi Bassi
global@leapmotor.com
https://www.leapmotor.com/it_it
Leapmotor
Taurusavenue 1
2132LS Hoofddorp
(--) - Paesi Bassi
global@leapmotor.com
https://www.leapmotor.com/it_it