Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
È ufficiale: la nuova generazione del SUV più venduto al mondo è pronta a conquistare l'Italia! Toyota ha finalmente svelato tutti i dettagli della RAV4 2026, e le novità sono davvero entusiasmanti. Con tecnologia ibrida all'avanguardia e dotazioni da far invidia ai competitor premium, il SUV giapponese si prepara a ridefinire gli standard del segmento.
La sesta generazione della Toyota RAV4 non lascia spazio ai compromessi: diesel addio, benvenuta era ibrida totale. La casa di Toyota City ha fatto una scelta coraggiosa, proponendo esclusivamente motorizzazioni Full Hybrid e Plug-in Hybrid. E i numeri parlano chiaro: fino a 304 CV di potenza e un'autonomia elettrica di circa 100 km per la versione Plug-in che permettono di dimenticare completamente le stazioni di servizio per gli spostamenti quotidiani.
Il cuore pulsante della gamma è il collaudato 4 cilindri aspirato da 2,5 litri, sapientemente abbinato a un sistema ibrido di ultima generazione che Toyota ha perfezionato negli anni. La configurazione con trazione anteriore eroga 182 CV, mentre optando per la trazione integrale e-Four, grazie all'aggiunta di un motore elettrico posteriore che lavora in sinergia con quello anteriore, la potenza sale a 191 CV.
Le performance non deludono affatto: la RAV4 Full Hybrid scatta da 0 a 100 km/h in appena 8,1 secondi, che diventano 7,7 s per la sportiva GR Sport, raggiungendo una velocità massima di 180 km/h. Numeri che dimostrano come efficienza nei consumi e dinamismo di guida possano convivere perfettamente, senza dover scegliere tra economia e divertimento al volante.
Ma è con la versione Plug-in che la RAV4 2026 mostra davvero i muscoli e la sua anima più tecnologica. La nuova batteria da 22,7 kWh rappresenta un salto generazionale importante rispetto alla generazione precedente, permettendo di coprire 100 km in modalità completamente elettrica, una distanza più che sufficiente per gli spostamenti quotidiani della maggior parte degli automobilisti italiani. Pensate di poter andare al lavoro, portare i bambini a scuola, fare la spesa e tornare a casa senza mai consumare una goccia di benzina.
E quando serve potenza per un sorpasso deciso o per affrontare una salita impegnativa, il sistema risponde con vigore: 268 CV nella configurazione a trazione anteriore e ben 304 CV nella versione integrale. Lo sprint da 0 a 100 km/h scende a 7,3 secondi, che nella GR Sport AWD diventano addirittura 5,9 secondi, trasformando il SUV familiare in un autentico bolide travestito. Perfetto per chi non vuole rinunciare alle emozioni di guida, nemmeno alla guida di un veicolo a vocazione familiare e pratica.
Toyota ha strutturato la gamma con intelligenza, offrendo quattro allestimenti che vanno dalla famiglia pratica all'appassionato di prestazioni.
La base, non fatevi ingannare dal nome, è tutt'altro che spartana e sorprendentemente completa. Già dalla configurazione d'ingresso troviamo un digital cockpit da 12,3 pollici abbinato al sistema infotainment da 12,9 pollici con navigatore connesso. Il pacchetto Toyota Safety Sense è incluso di serie con tutti i sistemi avanzati di assistenza alla guida, mentre la Smart Digital Key permette di aprire e avviare l'auto semplicemente avvicinandosi con lo smartphone. Cerchi da 18 pollici, climatizzatore automatico bizona e vetri oscurati completano una dotazione che molti concorrenti riservano agli allestimenti superiori.
L'allestimento Icon aggiunge i comfort che fanno la differenza ogni giorno: caricatore wireless per smartphone, portellone elettrico motorizzato, sedili anteriori ventilati per l'estate e volante riscaldabile per l'inverno. Il pacchetto perfetto per chi vuole viaggiare comodo senza spendere una fortuna in optional.
Il Premium introduce un livello superiore di raffinatezza con interni in pelle sintetica, cerchi da 20 pollici che conferiscono presenza imponente su strada e un connettore USB da 45W per la ricarica rapida di tablet e laptop. Eleganza e praticità in perfetto equilibrio.
Al vertice troviamo la GR Sport, disponibile solo con trazione integrale. Cerchi specifici da 20 pollici a 5 razze, parafanghi larghi neri, palette del cambio al volante, pedali in alluminio sportivi e fari bi-LED esclusivi. Per chi vuole distinguersi senza rinunciare alla praticità di un SUV familiare capace di portare cinque persone.
Dovrete armarvi di un po' di pazienza prima di poter mettere le mani sul volante della nuova RAV4 e portarla a casa. Le prime unità arriveranno nelle concessionarie italiane nella primavera 2026, probabilmente tra marzo e aprile, giusto in tempo per la bella stagione quando vorrà voglia di partire per il primo weekend fuori porta.
La buona notizia è che gli ordini sono già aperti da ora: chi prenota subito potrà essere tra i primi a guidare questa rivoluzione ibrida a quattro ruote e, considerando il successo straordinario delle precedenti generazioni che hanno dominato le classifiche di vendita, è probabile che le liste d'attesa si allungheranno rapidamente. Chi temporeggia troppo potrebbe dover aspettare mesi prima di ricevere la propria RAV4.
Ed eccoci finalmente al momento della verità: quanto costa davvero portarsi a casa la nuova Toyota RAV4 2026? listini ufficiali svelati da Toyota Italia dimostrano che il concetto di "ibrido accessibile" è tutto molto relativo, ma d'altronde, per questa tecnologia e queste prestazioni, i miracoli economici non esistono.
L'allestimento Base Full Hybrid parte da 45.200 euro chiavi in mano, una cifra più accessibile del previsto considerando l'equipaggiamento già completo di serie. Aggiungendo la trazione integrale e-Four si arriva a 47.700 euro, appena 2.500 euro in più per godere della sicurezza delle quattro ruote motrici.
L'allestimento Icon Full Hybrid richiede 48.700 euro, che diventano 51.200 euro con la trazione integrale. Passando alla versione Plug-in Hybrid con i suoi 100 km di autonomia elettrica, il prezzo sale a 54.200 euro in configurazione anteriore o 56.700 euro con le quattro ruote motrici.
Per chi cerca il massimo della raffinatezza, l'allestimento Premium Full Hybrid costa 52.200 euro a trazione anteriore e 54.700 euro con l'e-Four. La versione Plug-in Hybrid Premium richiede 57.700 euro in configurazione anteriore o 60.200 euro con trazione integrale.
Al vertice della gamma troviamo la sportiva GR Sport, disponibile solo con trazione integrale. La versione Full Hybrid viene proposta a 55.700 euro, mentre la Plug-in Hybrid con i suoi 304 CV raggiunge i 61.200 euro, rappresentando il top assoluto della gamma per prestazioni ed esclusività.
Toyota non ha sbagliato un colpo con questa sesta generazione. La nuova RAV4 2026 combina design rinnovato, tecnologia ibrida affidabile testata su milioni di veicoli, e prestazioni che vanno ben oltre le aspettative di un SUV familiare.
Il prezzo di partenza di 45.200 euro non la rende accessibile a tutti, e raggiungere i 61.200 euro della GR Sport Plug-in significa fare un investimento importante. Ma per chi cerca un SUV tecnologico, efficiente e con la leggendaria affidabilità Toyota, la RAV4 2026 rappresenta una scelta che difficilmente deluderà.
Gli ordini sono aperti, le prime consegne arriveranno nella primavera 2026. La mobilità ibrida del futuro ha un nome preciso: Toyota RAV4. Non sarà per tutte le tasche, ma chi può permettersela sa di fare un investimento sicuro.
Toyota
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma
(RM) - Italia
800 869 682
https://www.toyota.it/
Toyota
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma
(RM) - Italia
800 869 682
https://www.toyota.it/