Citroen C5 Aircross 2025: arriva il SUV da 29.900 euro, con più spazio e fino a 100 km in elettrico

Pubblicità
Seconda generazione per Citroen C5 Aircross 2025: SUV di segmento C con più passo e bagagliaio, interni “C-Zen Lounge”, sospensioni Progressive Hydraulic Cushions® e pacchetto Drive Assist 2.0 (con sorpasso semiautomatico). Tre anime elettrificate: Mild Hybrid 145, Plug-In Hybrid 195 (fino a 100 km in città), Full Electric (fino a 680 km WLTP). Prezzi promozionali da 29.900 euro
1 ottobre 2025

La nuova Citroen C5 Aircross 2025 è il modello che completa la ristrutturazione della gamma del marchio francese in meno di due anni, offrendo una proposta moderna e tecnologica per il segmento C-SUV. Mostrata per la prima volta nell’autunno 2024 a Parigi, la seconda generazione, al pari delle sorelle del gruppo Stellantis (Peugeot 5008 ed Opel Grandland) si presenta sul mercato con tre motorizzazioni - due ibride e un'elettrica, offerta in due varianti -tanto comfort e un prezzo super interessante. Ecco com'è fatta e come va.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Design e dimensioni: un’evoluzione netta

Rispetto al modello precedente, la C5 Aircross 2025 si allunga di 15 cm, arrivando a 4,65 m di lunghezza, con una larghezza di 1,90 m e un passo di 2,78 m, ben 60 mm in più. Queste proporzioni – in particolare il passo allungato – sono finalizzate a migliorare l’abitabilità nei sedili posteriori, un punto di forza di questo modello e dell'intera piattaforma STLA Medium, su cui questo modello è realizzato.

Il design esterno muta con decisione: la versione elettrica (denominata Ë-C5 Aircross) si distingue per un frontale completamente chiuso, per favorirne l’aerodinamica. I fari anteriori adottano la firma luminosa, con configurazione Matrix LED nei livelli superiori, e uno stile che richiama la purezza geometrica del concept visto a Parigi. Il dettaglio del “light wing” posteriore completa l’impronta aerodinamica, contribuendo a ridurre il coefficiente SCX da 0,84 a 0,75: un risultato che, secondo Citroën, può tradursi in un guadagno reale fino a 30 km di autonomia in condizioni ideali.

Anche nel profilo laterale emergono soluzioni ben studiate: i passaruota presentano profili sagomati per guidare i flussi, le plastiche inferiori sono lavorate con forme funzionali e il montante D ospita un motivo a “pettine” ripreso dal paraurti anteriore. Il tetto scende in coda con una leggera inclinazione per ottimizzare la penetrazione aerodinamica senza rinunciare allo spazio interno.

Interni e comfort: lounge, tecnologia e funzionalità avanzate

L’abitacolo evolve in maniera radicale rispetto al passato: Citroën introduce il concetto C-Zen Lounge, un ambiente pensato per ricreare sensazioni simili a quelle di un salotto piuttosto che di un’abitacolo convenzionale. La plancia orizzontale integra un enorme display centrale HD in stile “waterfall”, il più grande mai montato su un veicolo Stellantis, con porzioni fisse e aree personalizzabili per un accesso rapido alle funzioni essenziali.

Accanto al display centrale, sulla vettura è presente un quadro strumenti digitale da 10″ e un Head Up Display colorato: una dotazione moderna e completa. Nella parte inferiore della plancia, le bocchette dell’aria si collocano in bella vista, con un design “tagliente” orizzontale che sottolinea il tema minimal.

I materiali all’interno uniscono estetica e sostenibilità: parti in tessuto o schiumato sono abbinate a plastiche eco-friendly; in più, Citroën ha previsto l’utilizzo di vinacce – residui della viticoltura – per alcuni elementi plastici, per la prima volta in un’auto di serie.

I sedili, soprattutto nella versione top di gamma, godono di regolazioni elettriche, memoria e dotazioni premium come riscaldamento, ventilazione e funzione massaggio. Sempre sul fronte del comfort, da segnalare la presenza delle aggiornate sospensioni Progressive Hydraulic Cushions®, complete di tam­poni idraulici progressivi che riducono le sollecitazioni nelle fasi estreme della corsa, restituendo quel tipico feeling “di scivolamento” su asfalto irregolare che Citroën sa interpretare molto bene, come da DNA del marchio.

Al posteriore, la seduta è progettata con un unico divano: lo schienale è reclinabile da 21° a 33°, e la capacità del bagagliaio non dipende dalla motorizzazione scelta, restando attorno a 565 litri (in configurazione standard), espandibili fino a 1.660 litri con gli schienali abbattuti in 40/20/40.

Tre anime sotto il cofano: mild hybrid, plug-in e full electric

Per la nuova C5 Aircross, Citroën ha deciso di non dare spazio ai motori a combustione pura: tutta la gamma è elettrificata, articolata in tre declinazioni principali.

  1. Mild Hybrid 145
    Ricorre a un motore 1.2 turbo a benzina, supportato da un sistema a 48 V (batteria da 0,9 kWh), per una potenza combinata di circa 145 CV. Il cambio è un automatico a doppia frizione e-DCS a 6 rapporti. Non essendo una full EV, non è prevista ricarica esterna.

  2. Plug-In Hybrid 195
    È la versione ibrida ricaricabile più sofisticata: motore termico turbo 1.6 litri da 150 CV + motore elettrico da 125 CV, per una potenza complessiva di 195 CV. La batteria è da 21 kWh e permette un’autonomia elettrica dichiarata fino a oltre 100 km in città (ciclo misto 86 km) con velocità massima elettrica di 135 km/h. Il motore elettrico è integrato in un cambio e-DCS a 7 rapporti. I tempi di ricarica variano: con il caricatore base da 3,7 kW occorrono circa 5h45, ma con caricatore potenziato da 7,4 kW si scende a 2h55.

  3. Full Electric – Ë-C5 Aircross
    È proposta in due versioni: 210 CV con batteria da 73 kWh (autonomia WLTP fino a 520 km) e 230 CV con batteria da 97 kWh (autonomia fino a 680 km). La ricarica in DC può arrivare a 160 kW, consentendo di passare dal 20% all’80% in circa 30 minuti. In AC, di serie il caricatore di bordo è da 11 kW, con opzione a 22 kW.
    Le modalità di guida sono tre: Normal, Eco e Sport. Nella modalità Normal, l’intervento sul pedale fino al 70% “limita” la resa per ottimizzare l’efficienza; Eco gestisce funzioni ausiliarie in modo conservativo, mentre Sport consente di sfruttare la potenza massima.

Tutte le versioni sono disponibili con la sola trazione anteriore.

A bordo e in guida: comfort, silenzio e assistenze intelligenti

Durante la prova in versione plug-in hybrid, l’auto ha messo in luce tutti i pregi che si chiedono a una vettura di questo genere, a cominciare dal comfort di marcia. Il sistema ibrido gestisce la transizione tra i motori in modo fluido: in modalità ibrida “Hybrid” la vettura decide autonomamente quando usare elettrico e quando termico; in modalità “Electric” si sfrutta al massimo la batteria fino ai 135 km/h; in Sport, invece, il propulsore termico entra in scena rapidamente con una progressione vibrante.

Le sospensioni idrauliche filtrano in maniera ottimale ogni tipo di asperità. Nella parte centrale del loro funzionamento permettono alla vettura di copiare molto bene ciò che succede al di sotto degli pneumatici, mentre, quando è richiesto un maggior sostegno, il sistema di fine corsa a tamponi progressivi restituisce un feeling via via più controllato. Il motore da 195 CV assciura una buona spinta (grazie anche al peso moderatamente contenuto - 1.700 Kg circa), anche se la variante elettrica da 210 CV garantisce una brillantezza ancora maggiore.

Fra le tecnologie ADAS spicca il pacchetto Drive Assist 2.0, che introduce il sorpasso semiautomatico: sopra i 70 km/h, con cruise control adattativo e mantenimento della corsia attivati, basta segnalare la manovra con la freccia e confermare con “OK” al volante — l’auto valuta l’ostruzione e compie il sorpasso da sola. In più sono presenti telecamera di attenzione del guidatore, monitoraggio dell’angolo cieco avanzato, assistenza nelle manovre in retromarcia e sensori radar per la sicurezza attiva.

Un aspetto che colpisce è il livello di silenziosità, in particolare nelle versioni elettriche o in modalità elettrica: l’isolamento acustico e la capacità di attenuare i rumori esterni contribuiscono a rendere i lunghi viaggi ben più rilassanti.

Prezzi e conclusione: il SUV familiare si fa green (e accessibile)

La nuova C5 Aircross, nella motorizzazione mild hybrid, è offerta a 29.900 €, con permuta o rottamazione. Un prezzo promozionale che sostituisce i 33.990 € solitamente richiesti, per questa variante, al netto di eventuali optional. La plug-in hybrid, con lo stesso sistema della permuta o rottamazione è disponibile a 39.990 € (al posto dei 42.990 euro di listino), mentre per la versione full electric è possibile superare i 43.000 € negli allestimenti più ricchi.

La nuova Citroën C5 Aircross 2025 si distingue, in conclusione, per un design accattivante, soprattutto all’interno, dove materiali, linee e tecnologie creano un ambiente moderno e piacevole da vivere ogni giorno, e per una dotazione completa, dagli ADAS di ultima generazione, ai sistemi multimediali evoluti, passando per i sedili con funzioni premium. Ma a renderla davvero interessante è la combinazione tra spazio abbondante, comfort di bordo e un listino decisamente competitivo per il segmento di appartenenza. Quanto basta per fare sì che la C5 Aircross rappresenti una delle proposte più attraenti per chi sia alla ricerca di un SUV moderno, versatile e accessibile, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

FAQ

Quanta autonomia ha la C5 Aircross Plug-In?
Fino a 100 km in città (≈ 86 km WLTP misto), con 135 km/h massimi in elettrico.

Quanto ci mette a ricaricarsi la PHEV?
Con caricatore 3,7 kW circa 5h45; con 7,4 kW circa 2h55 (0–100%).

Qual è l’autonomia della Full Electric?
Fino a 680 km WLTP (batteria 97 kWh). La 73 kWh dichiara 520 km WLTP.

Il bagagliaio cambia tra MHEV, PHEV ed EV?
No: 565–1.660 litri per tutte, grazie all’integrazione compatta dei sistemi elettrificati.

Le sospensioni sono davvero così comode?
Le Progressive Hydraulic Cushions® privilegiano il comfort senza rinunciare al controllo agli estremi corsa: è la “firma” Citroën.

Pubblicità
Citroen C5 Aircross
Citroen

Citroen
Via Gattamelata, 41
Milano (MI) - Italia
800 80 40 80
https://www.citroen.it/

  • Prezzo da 33.990
    a 49.550 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza da 450
    a 465 cm
  • Larghezza da 186
    a 194 cm
  • Altezza 169 cm
  • Bagagliaio da 460
    a 1.668 dm3
  • Peso da 1.554
    a 2.109 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Citroen

Citroen
Via Gattamelata, 41
Milano (MI) - Italia
800 80 40 80
https://www.citroen.it/