Roma, a scuola con Ford per formare tecnici e carrozzieri

Pubblicità
Inaugurato un laboratorio di carrozzeria all’Istituto Professionale “De Amicis-Cattaneo”, nel quartiere Testaccio della Capitale.
20 ottobre 2025

Cresce ancora la Ford Youth Academy, il programma educativo della Casa dell'Ovale Blu che in tutta Italia da qualche anno ha coinvolto quasi quaranta istituti, offrendo a circa 800 studenti la possibilità di effettuare circa 160 tirocini formativi che si sono finora trasformati in ben 70 assunzioni nella rete Ford, a conferma della bontà di un progetto didattico  che si basa sul connubio tra esperienza diretta e orientamento al lavoro.

Quello presentato a Roma rappresenta però un upgrade importante: a Roma debutta una nuova carrozzeria all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore De Amicis-Cattaneo, nel popolare quartiere di Testaccio, un moderno laboratorio tecnologico destinato a formare i professionisti del futuro.

Si tratta di una novità assoluta per il nostro Paese: una Casa automobilistica diventa partner di una scuola con l'obiettivo di istruire al meglio nuove generazioni di tecnici e carrozzieri fornendo strumenti e metodologie allineate agli standard dell’industria moderna.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Frutto di una completa ristrutturazione curata da Ford (confermata anche dalle citazioni di “papà” Henry che compaiono qua e là sui muri), e con il supporto di partner tecnologici d’eccellenza come Polin-ac per il forno, Würth per utensili e attrezzature, Basf per le vernici e 3M per materiali di consumo, la nuova officina è dotata di sistemi di ultima generazione, strumenti per la riparazione di veicoli elettrificati e un forno di verniciatura, tutti elementi che contribuiscono alla definizione di un percorso formativo che unisce tradizione e innovazione, per fornire competenze e creare opportunità di lavoro in un settore in costante trasformazione. 

«Investire in un’iniziativa come questa - ha rimarcato Fabrizio Faltoni, amministratore delegato di Ford Italia - significa investire nel futuro. Il mestiere di carrozziere oggi richiede competenze tecnologiche, precisione e passione. Progetti come quello del De Amicis-Cattaneo aiutano molti giovani a entrare nel mondo del lavoro con una preparazione solida».

Il progetto della Ford Youth Academy si inserisce in un contesto di grande rilancio dell'attenzione verso le professioni meccaniche: secondo l’Osservatorio “Giovani e Professioni” la Generazione Z ha riscoperto il valore del lavoro tecnico e artigianale ed oggi un giovane su quattro valuta seriamente una carriera nel settore automotive o meccanico, valore in forte crescita rispetto al 2022.

In questo modo, invertendo la dinamica del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro che prevede che siano gli studenti a recarsi nelle aziende per dei tirocini formativi (sull'esito positivo dei quali purtroppo la cronaca spesso costringe a porsi delle domande...), con la sua Youth Academy è Ford a varcare il cancello di un istituto scolastico: un approccio che già nelle premesse ci sembra foriero di ottimi risultati.

 

Argomenti

Pubblicità