Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il gruppo tedesco e il governo di Lisbona hanno infatti ufficializzato l’accordo per la produzione della nuova compatta elettrica ID.Every1 nello stabilimento Autoeuropa di Palmela, già cuore pulsante dell’industria automobilistica lusitana.
Alla cerimonia hanno preso parte figure istituzionali di primo piano: il presidente della Repubblica Marcelo Rebelo de Sousa, il ministro dell’Economia e della coesione territoriale Manuel Castro Almeida e il vicesegretario di Stato Adriano Rafael Moreira, oltre ai vertici della casa automobilistica.
Il governo portoghese ha definito l’intesa “un momento storico per Autoeuropa e per tutto il Paese”, sottolineando l’impatto positivo che la scelta avrà sui circa quattromila dipendenti dello stabilimento e sull’ampia rete di fornitori collegata. “Produrre qui la nuova auto 100% elettrica – ha spiegato Castro Almeida – è una dichiarazione di fiducia strategica per il nostro Paese”.
La produzione della Volkswagen ID.Every1 inizierà a metà del 2027. Il modello, pensato come erede spirituale della storica Polo in versione elettrica, sarà spinto da un motore da 70 kW (95 CV), omologato per quattro passeggeri e con un bagagliaio da 305 litri.
A rendere l’auto particolarmente interessante è la nuova architettura software: una piattaforma digitale che consentirà aggiornamenti costanti e l’aggiunta di funzioni inedite nel corso del ciclo di vita del veicolo, avvicinando l’esperienza automobilistica a quella dei moderni dispositivi tecnologici.
Palmela, però, non sarà solo la “culla” della piccola elettrica. Prima dell’arrivo della ID.Every1, nello stabilimento partirà anche la produzione della nuova T-Roc ibrida, attesa sul mercato nei prossimi mesi e destinata a rafforzare il ruolo del SUV compatto nella gamma Volkswagen.