Volkswagen: chiamare le elettriche ID non è stata una buona idea, torniamo ai nomi veri

Volkswagen: chiamare le elettriche ID non è stata una buona idea, torniamo ai nomi veri
Pubblicità
La casa di tedesca rivoluziona la sua strategia di marketing: dal 2026 via il prefisso "ID." per cambiarli con dei nomi di auto “normali”.
20 maggio 2025

Un cambio di rotta in casa Volkswagen sul fronte dei nomi delle auto elettriche. Dopo aver investito anni nella promozione della sigla ID. come emblema della sua offensiva elettrica, il costruttore tedesco annuncia un deciso dietrofront: dal 2026, le nuove auto a batteria abbandoneranno il prefisso "ID." per tornare a denominazioni tradizionali. E tutti tirano un sospiro di sollievo. Non è detto che questo cambio di indirizzo possa realmente servire per rilanciare l'interesse per le elettriche della serie ID, che Volkswagen commercializza dal 2020, ma la familiarità con nomi storici  come "Polo" (che quest'anno celebra i 50 anni) può essere d'aiuto per avvicinare il mondo delle auto a batterie con meno dubbi.

Un obbiettivo in comune per le case automobilistiche tedesche

Un trend che accomuna i marchi tedeschi: Mercedes ha già archiviato il marchio "EQ", Audi ha rivisto il suo sistema di numerazione pari/dispari, e ora anche Volkswagen si allinea semplificando la comunicazione.
"Le auto avranno di nuovo nomi veri", ha dichiarato Martin Sander, membro del CdA Volkswagen per vendite e marketing. Le concept car ID.2all e ID.Every1, previste per il 2026 e 2027, potrebbero recuperare nomi storici come Polo, Lupo, Fox o Up!, o adottare nuove sigle più evocative.

Questa decisione drastica punta a rendere più chiara e meno confusionali i nuovi prodotti elettrici, favorendo la coesistenza tra termico e i motori a batteria. La sfida più complessa riguarderà l’eventuale utilizzo delle denominazioni iconiche come Golf, Passat o Tiguan anche per le versioni elettriche.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Restyling e rilancio

Il rebranding coinciderà con l'aggiornamento della gamma ID previsto nel 2026. Intanto, sono in sviluppo una Golf completamente elettrica e una versione a batteria della T-Roc, entrambe attese per fine decennio. La strategia è chiara: legare l'innovazione al patrimonio storico, utilizzando nomi che evocano fiducia per accompagnare i clienti nella transizione elettrica, colmando il divario tra presente e futuro senza rompere con la tradizione.

Prezzi più accessibili

Il secondo pilastro riguarda i prezzi. Il modello derivato dalla ID.2all partirà da 25.000 euro, mentre la variante più compatta si attesterà intorno ai 20.000 euro, grazie alla riduzione dei costi delle batterie e a un ripensamento della catena produttiva. "Non lasciamo nulla al caso", ha sottolineato Sander. "Ogni componente è sotto esame per garantire la redditività". Il nuovo modello sarà prodotto in Portogallo e rappresenterà un banco di prova per l'intero gruppo.

La sfida cinese

Nel mercato cinese, dove la concorrenza è agguerrita, modelli come l'ID.7 faticano a imporsi. Volkswagen non intende inseguire la politica degli sconti dei costruttori locali: "Non compriamo quote di mercato, investiamo in obiettivi strategici di lungo termine", ha affermato Sander. La strategia per la Cina prevede una nuova generazione di veicoli elettrici dedicati dal 2026, mentre il gruppo punta a mantenere la leadership nel segmento termico.

Pubblicità
Caricamento commenti...
Volkswagen ID.3
Tutto su

Volkswagen ID.3

Volkswagen

Volkswagen
Viale G.R. Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 865 579
https://www.volkswagen.it/it.html

  • Prezzo da 36.490
    a 51.400 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 426 cm
  • Larghezza 181 cm
  • Altezza 156 cm
  • Bagagliaio da 385
    a 1.267 dm3
  • Peso da 1.787
    a 2.000 Kg
  • Carrozzeria Berlina
Volkswagen

Volkswagen
Viale G.R. Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 865 579
https://www.volkswagen.it/it.html