Volkswagen Touareg FINAL EDITION: finisce un’era per il grande SUV di Wolfsburg

Volkswagen Touareg FINAL EDITION: finisce un’era per il grande SUV di Wolfsburg
Pubblicità
Dopo oltre vent’anni di carriera e più di 1,2 milioni di esemplari venduti, la Volkswagen Touareg si prepara a dire addio
16 ottobre 2025

Il marchio di Wolfsburg ha annunciato l’arrivo della Touareg FINAL EDITION”, una serie speciale che segna la fine della produzione del modello con motore a combustione, prevista per il 2026.

L’ultima Touareg sarà ordinabile fino a fine marzo 2026, con prezzi a partire da 75.025 euro, e sarà disponibile in tutte le linee di allestimento. Con questa edizione, Volkswagen celebra un modello che per oltre due decenni ha rappresentato il vertice tecnologico del marchio e la sua prima, vera incursione nel mondo premium.

Quando debuttò nel 2002 insieme alla berlina Phaeton, la prima Touareg segnò un punto di svolta per Volkswagen. Era la prima volta che il marchio si spingeva nel territorio delle auto di alta gamma, con un SUV che combinava raffinatezza, capacità fuoristradistiche e tecnologie inedite.

Dotata di sospensioni pneumatiche, di sistemi di stabilizzazione evoluti e di una versione V10 TDI capace di 313 CV e 750 Nm, la Touareg di prima generazione era una dichiarazione d’intenti: Volkswagen sapeva costruire anche auto di lusso. Ne furono venduti oltre 471.000 esemplari, e alcuni episodi contribuirono a renderla leggendaria: come quando un esemplare V10 TDI trainò un Boeing 747 da 155 tonnellate, stabilendo un record mondiale.

Quando la V10 TDI trainò un Boeing 747 da 155 tonnellate
Quando la V10 TDI trainò un Boeing 747 da 155 tonnellate
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Seconda generazione: arriva la prima ibrida

La Touareg II, presentata nel 2010, fece un salto di qualità sotto ogni punto di vista: più grande, più raffinata e, per la prima volta, anche ibrida. La versione 3.0 V6 TSI Hybrid abbinava un motore sovralimentato da 333 CV a un’unità elettrica da 46 CV, per una potenza complessiva di 380 CV e consumi contenuti per l’epoca (8,2 l/100 km).

La seconda generazione fu anche quella della maturità tecnologica, con assistenti alla guida e sistemi di sicurezza all’avanguardia, che anticiparono molte delle soluzioni poi adottate su altri modelli del gruppo. In totale, oltre 480.000 unità lasciarono la linea di produzione tra il 2010 e il 2018.

Volkswagen Touareg III generazione
Volkswagen Touareg III generazione

Terza generazione: l’era dell’elettronica e dell’ibrido plug-in

Dal 2018 a oggi, la Touareg III ha incarnato la parte più tecnologica e moderna del marchio e, con una piattaforma condivisa con Audi Q7, Porsche Cayenne e Bentley Bentayga, ha introdotto l’Innovision Cockpit, una delle prime plance completamente digitali, e una nuova carrozzeria in acciaio e alluminio per ridurre il peso e migliorare l’efficienza.

La versione di punta, la Touareg R eHybrid, è diventata il modello più potente della gamma Volkswagen: un SUV plug-in da 462 CV e 700 Nm, capace di toccare i 250 km/h e trainare fino a 3,5 tonnellate. Dal debutto, ne sono stati venduti oltre 265.000 esemplari, a conferma di una formula ancora vincente.

Per salutare degnamente il suo SUV ammiraglia, Volkswagen ha previsto una serie di dettagli esclusivi per la Touareg FINAL EDITION. Ogni versione avrà la scritta “FINAL EDITION” incisa al laser sui montanti posteriori e impresso sulla leva del cambio e, sull’allestimento Elegance e superiori, il badge comparirà anche nella plancia illuminata e sulle soglie battitacco retroilluminate, mentre l’illuminazione ambientale multicolore sarà di serie.

In oltre vent’anni di carriera, la Touareg ha saputo unire lusso e sostanza come pochi altri SUV. È stata la base del Race Touareg, vincitore di tre edizioni consecutive della Dakar (2009-2011), e protagonista del Touareg Stanley, il veicolo autonomo che nel 2005 vinse il DARPA Grand Challenge, aprendo la strada alla guida assistita di oggi. Ha attraversato il mondo nella spedizione Panamericana del 2011, dimostrando affidabilità e resistenza, e ha portato in dote tecnologie che poi sono arrivate anche sui modelli più piccoli della gamma Volkswagen.

Con la fine della produzione nel 2026, la Touareg a motore termico uscirà di scena, ma il suo spirito probabilmente sopravviverà in nuove forme. Volkswagen, infatti, sta già preparando una nuova generazione di SUV elettrici di segmento alto, tra cui l'ID.7 SUV e un possibile erede spirituale della Touareg nella gamma a batteria.

 

Argomenti

Pubblicità