"Rallentamenti causa curiosi", l'avvertimento della Società Autostrade

"Rallentamenti causa curiosi", l'avvertimento della Società Autostrade
Pubblicità
Lamborghini si schianta sull’A14: lievi ferite per la coppia a bordo, ma il traffico va in tilt per la curiosità degli automobilisti
19 maggio 2025

Un incidente spettacolare ma, fortunatamente, senza gravi conseguenze, quello avvenuto nella tarda mattinata di ieri sull'autostrada A14 all’altezza di Senigallia, in direzione sud. Coinvolta una Lamborghini, guidata da un uomo di Pescara che viaggiava insieme alla sua fidanzata. L’auto, in prossimità di una curva, si sarebbe improvvisamente girata su se stessa, finendo la sua corsa contro il newjersey centrale.

Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi: l’automedica del 118, i vigili del fuoco e la polizia stradale. Dopo essere stati medicati, i due occupanti dell’auto – entrambi coscienti e con ferite lievi – hanno rifiutato il trasporto in ospedale.

A rendere l'incidente ancora più impattante per la viabilità è stata però la reazione degli altri automobilisti: non tanto quelli nella stessa direzione di marcia, quanto coloro che percorrevano la corsia opposta. In tanti, vedendo la supercar incidentata, hanno rallentato per osservare e scattare foto, creando una coda del tutto evitabile.

Non a caso, poco dopo l’incidente, sul sito ufficiale di Società Autostrade è apparso l’ormai tristemente noto messaggio: “Rallentamenti causa curiosi”. Una dicitura che, sebbene non nuova, è apparsa anche sui pannelli informativi lungo il tratto autostradale, a ricordare agli automobilisti quanto siano pericolose – e spesso ingiustificate – le distrazioni da “effetto curiosità”.

Il tratto compreso tra Senigallia e Montemarciano ha quindi subito forti rallentamenti, più per l’attenzione morbosa dei passanti che per l’effettivo blocco del traffico dovuto ai soccorsi. Fortunatamente, la carreggiata è stata liberata in tempi brevi e la viabilità è tornata regolare nel giro di poco.

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità