Arriva (l'ennesimo) Suv di Renault: si chiama Boreal ed è pensato per i mercato emergenti

Arriva (l'ennesimo) Suv di Renault: si chiama Boreal ed è pensato per i mercato emergenti
Pubblicità
Design moderno, tanta tecnologia e un 1.3 turbo fino a 163 CV: la nuova Boreal è l’arma di Renault per crescere fuori dall’Europa
14 luglio 2025

Renault punta dritto ai mercati emergenti con un progetto ambizioso: si chiama Boreal ed è una SUV di segmento C disegnata, ingegnerizzata e prodotta per conquistare clienti in America Latina, Nord Africa, Turchia, India e Corea del Sud. Con la Boreal, la Losanga inaugura un nuovo capitolo del piano industriale “International Game Plan”, che prevede 8 nuovi modelli e 3 miliardi di euro di investimenti destinati ai mercati extraeuropei. L’obiettivo? Raddoppiare il fatturato medio per veicolo.

La produzione della Boreal sarà divisa in due: da Curitiba (Brasile) per il mercato latinoamericano, e da Bursa (Turchia) per gli altri Paesi. L’arrivo sul mercato è previsto tra la fine del 2025 e il 2026, ma il messaggio è già chiaro: Renault vuole rafforzare la sua posizione là dove la domanda di SUV continua a crescere.

Con una lunghezza di 4,56 metri e un generoso bagagliaio da 586 litri, la Boreal nasce per soddisfare le esigenze delle famiglie. La piattaforma è quella modulare del gruppo Renault, già collaudata su altri modelli globali. L’altezza da terra di 213 mm e gli angoli d’attacco (22°) e uscita (27°) rivelano anche una certa attitudine al fuoristrada leggero.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Look muscoloso con ispirazione concept

Esteticamente, la Boreal riprende lo stile squadrato e muscolare della concept Renault Niagara, con un cofano nervato, fari a LED dal disegno elaborato e una calandra che si fonde nella carrozzeria. I cerchi da 19”, i passaruota con protezioni in plastica e il tetto leggermente spiovente danno un tocco sportivo a un’auto pensata per essere robusta e versatile.

L’abitacolo propone soluzioni già viste sulle nuove Renault 4 e 5, con il sistema OpenR che unisce due schermi da 10 pollici per strumentazione e infotainment, alimentati dall’ecosistema Google. Materiali sostenibili, luci ambientali multicolore, sedili massaggianti, climatizzatore bizona, tante prese USB-C e un impianto Harman Kardon (opzionale, sviluppato con Jean-Michel Jarre) completano un pacchetto che guarda al comfort e alla connettività.

Sotto al cofano c’è il noto 1.3 TCe Turbo, sviluppato in collaborazione con Daimler, abbinato a un cambio EDC doppia frizione a 6 rapporti. La potenza varia a seconda dei mercati:

  • 156 CV a benzina per l’America Latina

  • 163 CV Flex Fuel (etanolo/benzina) sempre in America Latina

  • 138 CV per la versione turca

La coppia massima va da 240 a 270 Nm, con uno 0-100 km/h coperto in 9,26 secondi nella versione più potente. Alla gamma di modalità di guida tradizionali si aggiunge la funzione Smart, che adatta in tempo reale i parametri del veicolo alle condizioni di guida.

Pubblicità