Tesla integra l’intelligenza artificiale Grok: con l’ultimo aggiornamento software debutta la Beta sviluppata da xAI

Tesla integra l’intelligenza artificiale Grok: con l’ultimo aggiornamento software debutta la Beta sviluppata da xAI
Pubblicità
Arriva l'intelligenza artificiale dentro le auto di Musk
14 luglio 2025

Era solo questione di tempo. Elon Musk, CEO sia di Tesla che di xAI, la società che sviluppa l’intelligenza artificiale Grok, lo aveva anticipato pubblicamente. E adesso è realtà: con l’aggiornamento software 2025.26, le auto Tesla iniziano a integrare Grok, l’AI conversazionale destinata a cambiare il rapporto tra automobilista e tecnologia di bordo.

Per ora si tratta di una versione Beta e con funzionalità limitate, ma il primo passo è stato fatto. L’intelligenza artificiale di xAI è ora disponibile – in via esclusiva – per gli utenti statunitensi con modelli dotati di processore AMD, ovvero le Tesla prodotte dalla metà del 2021 in poi. Tesla specifica che Grok può essere utilizzato solo con connettività Premium o Wi-Fi e non è in grado, almeno per il momento, di inviare comandi diretti al veicolo. I comandi vocali tradizionali restano quindi invariati.

In pratica, oggi Grok funziona come su uno smartphone: è un assistente AI che risponde a domande, fornisce informazioni, racconta barzellette e può conversare con l’utente, ma non può ancora regolare il clima, cambiare la destinazione del navigatore o accendere i fari. L’interfaccia, tra l’altro, non è ancora integrata nativamente nell’infotainment, anche se questa possibilità è molto probabile nei prossimi aggiornamenti.

Tante novità con il software 2025.26

L’inserimento di Grok non è l’unica novità del pacchetto. L’aggiornamento 2025.26 introduce anche funzionalità secondarie ma curiose, pensate per migliorare la personalizzazione dell’esperienza a bordo.

  • Illuminazione ambientale reattiva: i LED interni ora possono sincronizzarsi con la musica, cambiando colore a ritmo. L’opzione si attiva dal menu Toybox.

  • Preset audio personalizzabili: è possibile salvare diverse impostazioni di equalizzazione per adattarle a musica, podcast o radio.

  • Dashcam Viewer migliorato: si può ora ingrandire la visualizzazione e regolare la velocità di riproduzione dei video.

  • Navigazione e ricarica più intelligenti: sono state aggiunte nuove informazioni, come la disponibilità di parcheggi a pagamento nei pressi delle colonnine.

L’arrivo di Grok rafforza ulteriormente il posizionamento di Tesla come software company prima ancora che costruttore d’auto. In un settore che corre verso l’elettrificazione e la digitalizzazione, l’integrazione di AI avanzate rappresenta un vantaggio competitivo sempre più marcato.

Per ora è solo l’inizio: Grok è in Beta, limitato, riservato a pochi modelli e mercati. Ma nel futuro immaginato da Musk, l’assistente AI sarà il vero centro di controllo del veicolo, capace non solo di rispondere, ma di capire, anticipare, e forse anche guidare.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità