Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Elon Musk ha un enorme problema da risolvere: in Cina, e cioè nel mercato automobilistico più grande del mondo, Tesla sta perdendo terreno rispetto agli agguerriti concorrenti locali. Non va meglio la situazione negli Stati Uniti, dove il valore delle sue azioni continua a scendere, mentre a livello globale la grande T sente il fiato sul collo di BYD pronta a rubarle definitivamente lo scettro dell'elettrico. Insomma, per Musk è un momentaccio. Anche perché la frenata di Tesla oltre la Muraglia è arrivata quasi in concomitanza con lo strappo politico con l'ex amico Donald Trump. Elon si è consolato annunciando la nascita di America Party, una fantomatica terza via politica alternativa a Democratici e Repubblicani, ma intanto le consegne di Tesla nel secondo trimestre del 2025 sono calate del 13,5% su base annua. E, come detto, in questo mare in tempesta non sembra nemmeno più esserci il salvagente di Pechino da afferrare. Il motivo è semplice: il governo cinese, che in passato ha più volte aiutato l'azienda di Musk offrendogli stabilimenti e un enorme mercato – e salvandola di fatto da un fallimento pressoché assicurato nel 2018 – adesso non considera più la relazione con Elon un asset politico da salvaguardare (almeno per il momento, poi si vedrà).
Che cosa significa? Semplice: le fortune di Tesla in Cina stanno per esaurirsi a meno di clamorosi colpi di scena. Una volta sinonimo di stile e tecnologia, l'azienda di Musk non riesce più a conquistare il cuore dei consumatori cinesi come faceva fino a qualche anno fa. Peggio ancora, sta perdendo quote di mercato a favore di quegli stessi marchi locali di veicoli elettrici che, in parte, aveva contribuito a creare. Dal punto di vista operativo, le vendite di Tesla all'ombra della Città Proibita sono diminuite nonostante il restyling della Model Y e gli sconti record. Secondo i dati della China Passenger Car Association, nel secondo trimestre del 2025 il marchio statunitense ha consegnato 128.803 veicoli, e cioè il 4,3% in meno rispetto ai 134.607 consegnati nel primo trimestre. Su base annua il crollo è ancora più evidente e pari all'11,7%, anche se c'è un timido segnale di ripresa a giugno 2025 rispetto allo stesso mese del 2024, dopo 2 mesi di perdite nette.
Poco importa ai cinesi che Model 3 e Model Y possano essere acquistate con un finanziamento allo 0%, equivalente a uno sconto compreso tra i 2mila e i 4mila dollari per auto; la risposta all'iniziativa è stata fredda e oscurata dall'avvento di Xiaomi YU7 e Xpeng G7, tanto più economiche quanto più hi-tech.
Semplice: il tempo di Musk in Cina è arrivato al capolinea. Come ha spiegato il Wall Street Journal, per un certo periodo quelle di Tesla sono state le auto più gettonate sulle strade cinesi, mentre il loro fondatore era il beniamino di Pechino. I funzionari governativi del Dragone hanno inondato l'azienda di incentivi non per benevolenza ma, come appare evidente soltanto oggi, nell'ottica di una strategia volta a dare una spinta all'industria cinese dei veicoli elettrici, a iniettare il know-how Tesla nel Paese e a stimolare la concorrenza. Già, la concorrenza: i consumatori cinesi ritengono ormai che le Tesla siano sempre più distanti dalle competitor Made in China. I migliori veicoli elettrici progettati in Cina sono infatti ormai dotati di funzionalità che non si trovano nelle auto di Musk, come schermi multipli di grandi dimensioni per guardare film e giocare, frigoriferi per mantenere le bevande fresche e telecamere integrate per i selfie. In più, la Cina non ha ancora concesso a Tesla la piena approvazione normativa per il suo software di guida assistita Full Self-Driving (Supervised), una tecnologia fondamentale per le ambizioni di Tesla di dominare il settore dei trasporti in futuro (ambito anche dalle aziende cinesi). In definitiva: Musk pensava di dominare il mercato cinese ma alla fine rischia di essere divorato (e poi sputato) dal Dragone.
Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano
(MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it
Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano
(MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it